Eliminala immediatamente. Questa app registra lo schermo del tuo telefono

Alessandro Nuzzo

7 Ottobre 2025 - 22:38

Scoperta una nuova app che spacciandosi per un famoso antivirus in realtà è un malware che ruba i dati degli utenti. Ecco di quale app si tratta.

Eliminala immediatamente. Questa app registra lo schermo del tuo telefono

Con i moderni smartphone le insidie sono sempre dietro l’angolo e occorre prestare molta attenzione se non si vuole rischiare di vedere rubati i propri dati personali. Oggi i telefoni vengono utilizzati per moltissimi scopi: oltre a chiamare, scattare foto e registrare video, quasi tutti hanno installate app di mobile banking e di posta elettronica. Uno smartphone moderno è una miniera di informazioni personali che ogni giorno rischiano di finire nelle mani sbagliate. Ecco perché è fondamentale prestare cautela, soprattutto da parte delle persone anziane o di chi ha poca dimestichezza con il mondo digitale.

Gli esperti mettono in guardia da una nuova app apparentemente innocua, ma che in realtà nasconde al suo interno un malware capace di sottrarre tutti i dati personali e non solo. L’app in questione si chiama Vultur ed è stata progettata per rubare informazioni sensibili degli utenti, comprese quelle bancarie, fingendosi un’applicazione legittima. Una nuova versione recentemente scoperta prenderebbe di mira in particolare gli utenti in possesso di smartphone Android.

Disinstallare subito questa app

Per diffondere l’app malevola, i criminali informatici inviano un SMS che informa la vittima di un presunto trasferimento di denaro. Se la persona non ne è a conoscenza, viene invitata a chiamare un numero di telefono. Dopo la chiamata, riceve un secondo messaggio contenente un link che porta al download di un’app che finge di essere McAfee Security App, un antivirus molto noto e popolare. Naturalmente, l’app ufficiale è sicura e serve a proteggere i dispositivi da minacce informatiche, ma questa versione fasulla ne imita l’aspetto e l’interfaccia per ingannare l’utente. Una volta installata, comincia a operare in background raccogliendo informazioni sensibili.

Vultur consente ai cybercriminali di acquisire screenshot, registrare la sequenza dei tasti digitati e molto altro, rendendolo una minaccia concreta e pericolosa per gli utenti mobili. È in grado di carpire codici PIN bancari, credenziali dei social e altri dati che, finiti nelle mani sbagliate, possono consentire l’accesso ai conti correnti o ai profili personali.

Bisogna fare molta attenzione all’origine delle app. Le app ufficiali vengono scaricare solo dai portali ufficiali come App Store o Google Play. Per tutte le altre fonti, è sempre un rischio.

Come riconoscere le app malevole e come difendersi

Gli smartphone Android risultano più vulnerabili rispetto a quelli Apple, poiché il sistema iOS è strutturalmente più sicuro. Per proteggere il proprio dispositivo Android è essenziale riconoscere i segnali di un possibile attacco malware. Prima di tutto, è consigliabile installare un buon antivirus: in rete se ne trovano anche di gratuiti, come Avast o AVG.

Tra i principali campanelli d’allarme vi sono notifiche sospette su virus, improvvisi rallentamenti, riduzione inspiegabile dello spazio di archiviazione, blocchi frequenti o malfunzionamenti dell’antivirus.

Google raccomanda di attivare Play Protect, la funzione che analizza periodicamente le app installate e rileva quelle potenzialmente dannose. Per verificarne l’attivazione, aprire il Play Store, accedere al profilo, entrare in Impostazioni Play Protect e assicurarsi che siano attive le opzioni “Scansiona le app” e “Migliora la rilevazione delle app dannose”. È altrettanto importante mantenere aggiornato il sistema operativo e disinstallare subito applicazioni sospette, soprattutto se scaricate da fonti non ufficiali.

Se si sospetta di aver installato un’app malevola, bisogna eliminarla immediatamente dalle impostazioni del telefono, nella sezione App, quindi eseguire una scansione antivirus completa per verificare la presenza di altri malware. Dopo la rimozione, è prudente modificare le password dei propri account e controllare eventuali movimenti finanziari anomali, per prevenire furti di dati o frodi.

Argomenti

# Virus

Iscriviti a Money.it