Ecco quando la spesa per interessi del debito pubblico italiano è stata sostenibile

Guido Gennaccari

07/01/2025

Una economia che si basava sull’export di manifattura e meno di servizi, oggi non regge il confronto con i nuovi competitor, orientati sui servizi e con domanda interna forte. L’impatto sul debito.

Ecco quando la spesa per interessi del debito pubblico italiano è stata sostenibile

Negli ultimi anni, grazie all’aumento dell’inflazione e dei tassi di interesse, si è tornati a chiedersi se il debito pubblico italiano sia sostenibile e fino a che livello, considerando i nuovi top del rapporto debito/PIL post pandemia.

Un parametro di rischio per il debito pubblico è rappresentato dal tasso di mercato a cui lo stato va a finanziarsi, più è alto e più c’è un rischio remunerato (inflattivo, reputazionale, di mercato).

L’analisi storica sulla spesa per interessi può essere utile, soprattutto se fatta su due livelli: [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora