Ecco come la Cina esporta le sue crisi. Intervista a Federico Giuliani

Redazione

22 Maggio 2025 - 10:23

Surplus industriale, disoccupazione interna e numeri truccati: la Cina esporta le sue crisi. Con Federico Giuliani, un’indagine sulla nuova economia di attrito globale.

Ecco come la Cina esporta le sue crisi. Intervista a Federico Giuliani

La Cina ha davvero dichiarato guerra commerciale all’Occidente? Sempre più analisti rispondono affermativamente, osservando una serie di segnali preoccupanti: l’enorme surplus produttivo cinese, una disoccupazione giovanile ai massimi storici e un quadro economico ufficiale poco trasparente. In questo scenario, Pechino sembra voler scaricare le proprie contraddizioni interne sull’economia globale, minacciando la stabilità di salari, occupazione e mercati in Europa, negli Stati Uniti e oltre.

In compagnia del giornalista e analista Federico Giuliani, ci interroghiamo su una possibile nuova forma di conflitto: non armato, ma economico, silenzioso e potenzialmente devastante. L’eccesso di capacità industriale cinese, anziché rappresentare un’opportunità di crescita, rischia di diventare una bomba a orologeria per le economie più sviluppate, innescando una spirale deflattiva a livello mondiale.

Nel corso dell’intervista, allarghiamo lo sguardo anche a Russia, Argentina e Vietnam, tre paesi molto diversi ma altrettanto emblematici per comprendere le dinamiche attuali del commercio globale e le sue tensioni. Siamo davvero alle soglie di una nuova guerra fredda economica, combattuta a colpi di dazi, sussidi e dumping? Oppure l’Occidente sta solo cercando un capro espiatorio per le proprie debolezze interne?
Le risposte non sono semplici, ma i segnali non possono più essere ignorati.

Federico Giuliani

Federico Giuliani, nato a Pescia (Pistoia) nel 1992, è un giornalista italiano noto per il suo impegno nella copertura delle vicende asiatiche. Sin dagli esordi della sua carriera, si è dedicato con passione e dedizione all’approfondimento delle dinamiche geopolitiche e sociali che caratterizzano il continente asiatico.
Nel corso dei numerosi viaggi in Asia, che frequenta regolarmente da anni, ha visitato sia la Corea del Nord che la Corea del Sud.
Ha scritto cinque libri: Corea del Nord. Viaggio nel paese-bunker (Pagliai, 2017), La rivoluzione ignota. Dentro la Corea del Nord: socialismo, progresso e modernità (La Vela, 2019), Geopolitica dei vaccini. La sfida del secolo? (La Vela, 2021), L’Orso e il Dragone. Russia e Cina, un’intesa per cambiare il mondo (La Vela, 2022), Il ruggito della Corea. Reportage da Seoul (Pagliai, 2023).

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

SONDAGGIO