Ecco chi sta per ricevere una lettera dall’Agenzia delle Entrate

Nadia Pascale

18 Settembre 2025 - 16:25

Durante l’appuntamento di Telefisco 2025 sono stati forniti i dati sui controlli fiscali, Vincenzo Carbone, Direttore dell’Agenzia delle Entrate annuncia l’invio in questi giorni di 700.000 lettere.

Ecco chi sta per ricevere una lettera dall’Agenzia delle Entrate

700.000 lettere di compliance dell’Agenzia delle Entrate stanno per essere inoltrate in questi giorni, ecco chi sta per riceverne una.

Durante l’appuntamento di Telefisco 2025, organizzato annualmente dal Sole 24Ore, Vincenzo Carbone, Direttore dell’Agenzia delle Entrate, ha dichiarato che in questi giorni stanno per essere inviate dall’Agenzia delle Entrate 700.000 lettere di compliance, avvisi in cui l’Agenzia delle Entrate invita i contribuenti a regolarizzare la loro posizione in caso di omesso pagamento delle imposte o versamento in misura minore.
In totale ne sono state trasmesse già 2 milioni.

Ecco chi sta per ricevere una lettera dall’Agenzia delle Entrate per regolarizzare la posizione con il Fisco.

Telefisco: presto inviate 700.000 lettere di compliance dall’Agenzia delle Entrate

Telefisco è sempre un appuntamento importante per i contribuenti e per l’Agenzia delle Entrate, si tiene in un momento dell’anno cruciale perché è possibile fare bilanci e allo stesso tempo previsioni per il futuro. Le indicazioni sono generalmente attendibili perché alle soglie dei lavori per la manovra di bilancio.

Tra i partecipanti dell’edizione 2025, c’è il viceministro Maurizio Leo che ha confermato l’obiettivo della riduzione della seconda aliquota Irpef ed estensione dello scaglione, sarà necessario attendere il 22 settembre per avere maggiori certezze perché arrivano i dati Istat sui conti economici nazionali. Dati che servono al Tesoro per definire il Documento programmatico di finanza pubblica.
Per il taglio dell’Irpef servono 4 miliardi di euro e toccherebbe 13,6 milioni di italiani.

Importanti in tale sede anche le dichiarazioni di Vincenzo Carbone che ha annunciato la nuova strategia dell’Agenzia delle Entrate volta da un lato a recuperare le somme dovute e non versate e dall’altro a evitare il contenzioso tributario.

Cosa sono le lettere di compliance dell’Agenzia delle Entrate e chi sta per riceverle?

Le lettere di compliance costituiscono un avviso bonario che l’Agenzia delle Entrate invia ai contribuenti per segnalare omissioni o errori nelle dichiarazioni fiscali. Si tratta di un alert preventivo, utile per evitare l’invio di accertamenti più pesanti.

La predisposizione e invio avviene in seguito all’incrocio tra i dati dichiarati dai contribuenti e i dati già in possesso del Fisco, ad esempio incoerenza tra le fatture elettroniche passate attraverso SdI e quanto dichiarato dal contribuente.

Con la lettera di compliance il contribuente viene invitato a regolarizzare la posizione e correggere gli errori anche con una dichiarazione integrativa. In questa fase è possibile beneficiare degli effetti positivi del ravvedimento operoso. Non dare riscontro a una lettera di compliance porta quasi certamente a un successivo avviso di accertamento.

Vincenzo Carbone ha dichiarato che l’obiettivo 2025 è arrivare all’invio di 2 milioni e 700mila lettere di compliance, ne restano 700.000 che saranno trasmesse in questi giorni.

L’attività antifrode però è complessa e il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, nell’esporre i dati sui controlli effettuati nel 2025, dichiara che sono stati sospesi 2,4 miliardi di crediti fiscali evidentemente non dovuti.

Nel solo 2025 sono stati compiuti 60.000 controlli in più rispetto al 2024, dal ravvedimento operoso sono stati recuperati 3 miliardi di euro, segno che la strategia “morbida” che prevede prima un dialogo bonario tra le parti e solo in seguito le maniere forti, funziona.

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO