Domanda Inps bonus mamme 2025, link e quando si può inviare

Simone Micocci

15 Ottobre 2025 - 15:33

Bonus mamme da 480 euro, quando e come fare domanda all’Inps? Ecco tutto quello che sappiamo a riguardo.

Domanda Inps bonus mamme 2025, link e quando si può inviare

La domanda all’Inps per il bonus mamme 2025 non può essere ancora inviata.

Nel testo del decreto legge n. 95 del 2025 che ha introdotto il nuovo bonus mamme, infatti, non vengono disciplinate le modalità operative per le quali, quindi, serve un provvedimento attuativo di cui oggi non ci sono ancora notizie.

Chi cerca il link per fare domanda del bonus mamma 2025 all’Inps, quindi, deve sapere che ancora non esiste.

L’Inps - da cui stiamo aspettando risposte in merito alle tempistiche - manca ancora di quei passaggi essenziali per dar vita al bonus che oggi è ancora solamente su carta. Serve però accelerare, dal momento che nelle intenzioni del legislatore il bonus dovrebbe arrivare già nel corso del mese di dicembre, in un’unica soluzione per tutte le mensilità del 2025.

Per adesso quindi bisogna avere pazienza, guardando tra l’altro fiduciosi a quanto potrebbe succedere con la prossima legge di Bilancio, con la quale il bonus potrebbe aumentare a 60 euro mensili.

Cos’è il bonus mamme 2025

Come anticipato, il bonus mamme 2025 è una misura di sostegno economico introdotta con il decreto-legge n. 95 del 30 giugno 2025, che riconosce un contributo mensile di 40 euro, esentasse e non soggetto a trattenute previdenziali.

L’agevolazione spetta per ogni mese - o frazione di mese - in cui risulti attivo un rapporto di lavoro o un’attività autonoma. Ad averne diritto sono tutte le lavoratrici con almeno due figli e un reddito da lavoro inferiore a 40.000 euro l’anno. Più precisamente, per le madri con due figli il beneficio è riconosciuto fino al mese del compimento dei 10 anni del secondo figlio; per chi ha tre o più figli, fino al 18° anno del più piccolo. Attenzione però, perché le mamme con tre o più figli che già beneficiano dello sgravio contributivo fino a 3.000 euro - spettante fino al 2026 - non possono richiedere anche questo bonus.

Il bonus attualmente è previsto solo per il 2025, per quanto siamo in attesa della riforma prevista in manovra, che dovrebbe stabilizzarlo e - secondo le ultime anticipazioni sulla legge di Bilancio - aumentarne l’importo fino a 60 euro mensili.

Domanda Inps bonus mamme 2025

Da quando è uscita la notizia di questo bonus da 480 euro per le mamme, le lavoratrici interessate hanno iniziato a informarsi sul come inviare la domanda, visto che le modalità sono diverse da quelle previste nel 2024 per lo sgravio che, invece, andava richiesto al datore di lavoro.

Ora è l’Inps a cui bisogna fare riferimento, per quanto - come detto più volte - la procedura per l’invio della domanda non è ancora disponibile. Il decreto-legge n. 95/2025 non contiene le istruzioni pratiche su come presentarla; per questo motivo non è ancora attivo alcun link o modulo sul sito dell’Istituto, e bisognerà attendere una circolare attuativa che definisca modalità, scadenze e documentazione necessaria.

Possiamo comunque dare per certo che la procedura sarà gestita interamente online, attraverso l’area riservata del portale Inps, accessibile tramite Spid, Carta d’identità elettronica o Carta nazionale dei servizi (Cns). È comunque probabile che l’Istituto consenta anche di presentare la domanda tramite patronato, per agevolare chi non ha dimestichezza con i servizi digitali.

Per quanto riguarda i documenti, in attesa delle informazioni ufficiali Inps è prevedibile che serviranno:

  • dati anagrafici e reddituali, per attestare che il reddito da lavoro non superi i 40.000 euro annui;
  • informazioni sul tipo di rapporto di lavoro (autonomo o dipendente);
  • Iban per l’accredito della somma spettante.

Ma quando tutto questo sarà online? Il pagamento del bonus avverrà in un’unica soluzione nel mese di dicembre 2025, includendo tutte le mensilità maturate da gennaio a novembre. Ciò significa che la finestra per presentare la domanda dovrebbe aprirsi entro le prossime settimane, così da consentire all’Inps di raccogliere le istanze e procedere con i pagamenti in tempo utile.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora
SONDAGGIO