Dichiarazione IRES 2025, Redditi SC, entro il 31 ottobre. Istruzioni

Nadia Pascale

15 Ottobre 2025 - 08:56

Entro il 31 ottobre 2025 deve essere presentata la dichiarazione IRES 2025 utilizzando il modello Redditi SC. Cos’è, chi sono i soggetti obbligati e istruzioni.

Dichiarazione IRES 2025, Redditi SC, entro il 31 ottobre. Istruzioni

Dichiarazione IRES 2025, anche conosciuta come dichiarazione Redditi SC, deve essere presentata entro il 31 ottobre 2025. L’IRES è l’Imposta sui redditi delle società, la relativa dichiarazione deve essere presentata con il modello Redditi SC entro il 10° mese dalla chiusura periodo di imposta, generalmente al 31 dicembre, per le società con anno di imposta non coincidente con l’anno solare, occorre calcolare il 10° mese da tale chiusura.

Vediamo chi deve presentare la dichiarazione IRES 2025 con il modello Redditi SC ( Società di capitali) e le istruzioni).

Chi deve presentare la dichiarazione IRES 2025 con il modello Redditi SC

L’IRES è l’Imposta sui redditi delle società e ha sostituito l’IRPEG, è regolata dal TUIR (Testo Unico Imposte sui Redditi).
Si applica al reddito complessivo della società, dopo aver sottratto i costi deducibili e altre agevolazioni fiscali.

L’IRES (Imposta sul Reddito delle Società) è un’imposta proporzionale (a differenza dell’Irpef che è progressiva) applicata sul reddito delle società di capitali e degli enti commerciali residenti in Italia. Sono soggetti al pagamento dell’IRES le SRL, SPA, società cooperative e gli enti non commerciali per la parte di reddito derivante da attività d’impresa.
L’aliquota è fissata al 24%.

Si ricorda che la dichiarazione IRES da presentare entro il 31 ottobre 2025 è relativa all’anno di imposta 2024, non si applicano, quindi, le disposizioni sulla mini IRES e sull’IRES premiale che entra in vigore dall’anno di imposta 2025 e dovrebbe essere resa strutturale a partire dal 2026. Ne deriva che in questa dichiarazione non è ancora possibile avvalersi dei benefici fiscali che, di conseguenza, non incidono neanche sulla dichiarazione.

Reddito imponibile IRES 2025

Il reddito imponibile è determinato dal risultato economico riportato in bilancio di esercizio depurato da varie spese deducibili. Tra i costi deducibili vi sono:

  • perdite fiscali pregresse;
  • spese per personale dipendente;
  • canoni di locazione;
  • ammortamenti e svalutazioni;
  • costi per ricerca e sviluppo.

Come compilare la dichiarazione IRES 2025

Per facilitare la compilazione della dichiarazione IRES 2025, con il modello Redditi SC, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione il software gratuito RedditiOnLine SC.
Per accedere ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate si deve utilizzare uno dei sistemi di autenticazione disponibile: CIE, SPID, CNS.

In alternativa, per chi ne è in possesso, si possono usare le credenziali Fisconline o Entratel.

Una volta effettuato l’invio, il sistema telematico rilascia un messaggio di conferma della ricezione del file. Dopo aver elaborato i dati inviati e non aver rilevato errori, il sistema invia al contribuente una comunicazione di conferma della presentazione della dichiarazione.

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO