Decreto Salvini alcolock, sei favorevole o contrario? Partecipa al sondaggio

Alessandro Cipolla

3 Luglio 2025 - 12:42

Rispondi al sondaggio di Money.it: sei favorevole o contrario al decreto alcolock che è stato appena firmato da Matteo Salvini?

Decreto Salvini alcolock, sei favorevole o contrario? Partecipa al sondaggio

Decreto Salvini alcolock, sei favorevole o contrario? Questo è il sondaggio che Money.it vuole proporre ai suoi lettori ora che il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha firmato il decreto che definisce le caratteristiche e le modalità di installazione del dispositivo, una delle grandi novità del nuovo Codice della Strada voluto dal vicepremier e in vigore dallo scorso 14 dicembre.

Decreto Salvini alcolock, sei favorevole o contrario?

PER RISPONDERE AL SONDAGGIO OCCORRE CLICCARE SUL BOX IN ALTO

Matteo Salvini in data 2 luglio ha firmato il decreto attuativo sull’alcolock, definendo i contorni normativi di questa novità inserita nel nuovo Codice della Strada che così diventerà obbligatoria per alcuni italiani - i recidivi noti - già da questo mese.

L’alcolock è un Ignition Interlock Device (IID), ovvero un etilometro collegato alla chiave di avviamento e posto all’interno dell’abitacolo: se il conducente soffia un livello di alcol superiore a 0, il motore non si avvia.

In Italia adesso l’alcolock è obbligatorio per chi ha condanne definitive per guida in stato d’ebbrezza: deve essere presente per 2 anni nelle automobili di chi ha soffiato un tasso tra 0,8 e 1,5 g/l, che sale a 3 anni per chi è stato fermato con un tasso superiore a 1,5 g/l.

Lo scopo di questo sondaggio, che ricordiamo non ha un valore scientifico ma soltanto indicativo non essendo realizzato a campione, è quello di capire se i lettori sono favorevoli o contrari al decreto alcolock firmato da Salvini.

Decreto Salvini alcolock, il sondaggio

Ora che è arrivata la firma si è tornati a parlare del decreto Salvini alcolock e non mancano di certo le polemiche. Adesso sono state messe nero su bianco le modalità di installazione del dispositivo - da parte delle sole officine autorizzate - con i costi che saranno a carico del conducente: circa 1 000–2 000  euro (installazione + omologazione) più boccagli monouso, taratura e manutenzione periodica.

Ai destinatari del provvedimento viene applicato un codice sulla patente (68: “niente alcol” e 69: “guida solo con alcolock”). In caso di guasto o mancata installazione dell’alcolock è prevista una sanzione da 158 a 638  euro più la sospensione della patente per 1–6 mesi. In caso di manomissione del dispositivo invece le multe raddoppiano.

In sostanza il decreto Salvini introduce un vero e proprio sistema di blocco elettronico dell’auto per i recidivi in caso di guida in stato di ebbrezza. Una misura innovativa, in linea con altri Paesi europei, che punta a ridurre gli incidenti legati all’alcol.

Per molte persone, soprattutto con reddito basso, si tratta però di un costo proibitivo che potrebbe creare una disparità sociale: il diritto a recuperare la patente diventerebbe di fatto riservato a chi può permetterselo.

Nei Paesi in cui è in uso i conducenti poi hanno trovato diverse soluzioni per bypassare l’alcolock: far soffiare altre persone oppure utilizzare delle pompe d’aria, senza parlare delle possibili manomissioni.

Inoltre il decreto voluto da Matteo Salvini non previene le infrazioni prima della prima condanna, quindi non è un deterrente per chi non è già stato beccato essendo efficace solo sui recidivi noti, che sono una minoranza rispetto al totale degli incidenti alcol-correlati.

Qual allora il tuo pensiero sull’alcolock introdotto con il nuovo Codice della Strada ideato da Salvini? Non ti rimane che rispondere al sondaggio.

Iscriviti a Money.it