Dalle auto elettriche ai robot: a che punto è il piano Made in China 2025

Federico Giuliani

18 Ottobre 2025 - 07:02

La Cina, grazie al piano «Made in China 2025», ha accelerato la transizione da fabbrica a leader tecnologico globale, dominando diversi settori strategici.

Dalle auto elettriche ai robot: a che punto è il piano Made in China 2025

Nessuno è fin qui riuscito a fermare l’ascesa economica della Cina. I dazi di Donald Trump hanno al massimo rallentato il ritmo di crescita di Pechino senza tuttavia impedirgli di raggiungere l’eccellenza in alcuni settori strategici.

I numeri parlano chiaro, ma lo fanno fino ad un certo punto. Il gigante asiatico rappresenta oltre il 30% della produzione manifatturiera mondiale, a conti fatti più di America, Germania, Giappone e Corea del Sud messi insieme, ma da almeno dieci anni ha scelto di non essere più la fabbrica del pianeta.

Detto altrimenti, il Dragone non intende più esportare paccottiglia a basso costo bensì prodotti hi-tech, tecnologie avanzate, persino innovazioni scientifiche. La grandezza manifatturiera cinese, dunque, non dovrebbe essere più messa in relazione con la creazione di utensili per la casa o giocattoli per bambini. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora