Dal privilegio alla sfiducia: la nuova vulnerabilità della Francia è questa

Redazione Money Premium

3 Ottobre 2025 - 06:53

La lezione francese è chiara: i mercati guardano non solo ai numeri di bilancio, ma anche alla capacità politica di trovare compromessi credibili.

Dal privilegio alla sfiducia: la nuova vulnerabilità della Francia è questa

I mercati finanziari francesi stanno attraversando una fase di forte incertezza, segnata dalla crisi politica che ha portato alla sfiducia del premier François Bayrou. Il tentativo di introdurre un bilancio più severo, volto a contenere i deficit crescenti, ha incontrato un rifiuto parlamentare che ha messo a nudo la fragilità della maggioranza guidata dal presidente Emmanuel Macron. Bayrou è il secondo capo del governo a cadere in un anno, segno che la capacità di gestire le finanze pubbliche è diventata terreno di scontro insanabile.

Al suo posto, Macron ha nominato Sébastien Lecornu, considerato un uomo di dialogo e compromesso, con l’obiettivo di stabilizzare l’esecutivo. Tuttavia, i mercati hanno reagito con scetticismo: gli investitori percepiscono un Paese incapace di intraprendere un percorso credibile di riduzione del debito. Non a caso, i rendimenti dei titoli di Stato francesi a 10 anni hanno registrato una crescita significativa, arrivando a eguagliare — e in alcuni casi superare — quelli di paesi tradizionalmente classificati come “periferici”, come Italia, Grecia e Spagna. Si tratta di un cambiamento profondo nella percezione del rischio sovrano europeo.

In realtà, la fragilità delle finanze pubbliche francesi non è un fenomeno improvviso. Da oltre un decennio il rapporto debito/PIL si avvicina a quello delle economie mediterranee, senza che siano state introdotte riforme strutturali in grado di invertire la rotta. Per anni, Parigi ha beneficiato di quello che gli analisti definiscono un privilegio esorbitante: in quanto pilastro della coppia franco-tedesca e membro centrale dell’Unione Europea, la Francia ha potuto evitare le dure misure di contenimento fiscale imposte invece ai partner più fragili. Questo vantaggio implicito le ha consentito di rinviare decisioni scomode, accumulando però squilibri sempre più difficili da correggere. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.