Dopo l’uccisione di Charlie Kirk, Bluesky diventa teatro di minacce a J.K. Rowling: tra ideologia gender, libertà di parola e attacchi politici, il dibattito esplode nel mondo occidentale.
L’assassinio di Charlie Kirk si sta rivelando come uno di quegli eventi che aprono il classico vaso di Pandora, con implicazioni, strascichi e conseguenze innumerevoli e a volte anche imprevedibili. Tra questi quello che coinvolge l’autrice della saga di Harry Potter, J.K. Rowling. In che modo? C’entra il fatto che il 22enne Tyler Robinson pare abbia messo in atto il suo progetto criminale per far pagare a Kirk le sue opinioni ostili ai transgender, come il partner del presunto killer. Ora, come molti sanno, negli ultimi anni la Rowling è diventata una delle voci più note dell’infuocato dibattito pubblico sul tema dell’identità di genere. A partire dal 2019, attraverso una serie di tweet e interventi pubblici, ha aspramente criticato le posizioni dei sostenitori dell’“ideologia gender” assieme alle politiche e alle pratiche che, a suo avviso e a parere di gran parte del mondo conservatore, mettono a rischio la sicurezza e i diritti delle donne, con particolare riguardo per l’accesso delle persone transgender agli sport e agli spazi riservati alle donne, come spogliatoi e bagni.
Rowling, per la verità, ha sempre dichiarato di sostenere i diritti delle persone transgender a vivere libere da discriminazioni, ma ha ribadito più volte la necessità di non cancellare le differenze tra uomini e donne biologici. Le sue posizioni le hanno attirato forti accuse di transfobia da parte di attivisti e parte dei media, ma anche il sostegno di un movimento più ampio, che rivendica la libertà di espressione per discutere criticamente le politiche legate al genere senza essere etichettato come discriminatorio.
La polemica ha segnato profondamente l’immagine pubblica di Rowling: se da un lato ha suscitato forti contestazioni anche tra gli estimatori della saga di Harry Potter e all’interno dello stesso cast cinematografico, dall’altro l’ha resa una figura simbolo della resistenza al pensiero unico sul tema del transgenderismo. [...]
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA