Controlli fiscali potenziati IMU e TARI, nasce l’Agenzia riscossione tributi locali

Nadia Pascale

10 Luglio 2025 - 14:35

Il Ministro Giorgetti annuncia controlli fiscali potenziati su IMU, TARI e altri tributi locali: nasce un ente parallelo all’Agenzia Entrate-Riscossione per contrasto all’evasione di imposte locali.

Controlli fiscali potenziati IMU e TARI, nasce l’Agenzia riscossione tributi locali

Controlli fiscali potenziati per IMU e TARI, pugno duro del Governo: per facilitare la riscossione e scovare gli evasori serve un ente parallelo all’Agenzia Entrate-Riscossione, ad annunciarlo il Ministro Giorgetti.

Attualmente per i controlli e la riscossione forzata dei tributi locali, come IMU e TARI, i Comuni possono avvalersi delle strutture messe a disposizione dall’Agenzia Entrate-Riscossione. Le singole cartelle sono di piccola entità, ma il danno per i Comuni è elevato. Per AdER, oberata di lavoro anche per i tributi a carattere nazionale e cartelle con importi elevati, le cartelle IMU e TARI rappresentano un peso eccessivo e di fatto la riscossione coattiva di questi tributi è quasi utopia.
Il risultato finale è un livello di riscossione dei tributi locali basso e difficoltà economiche per i Comuni dettate dalle entrate ridotte. Ecco perché nasce l’esigenza di un’AdER locale, o meglio specializzata sui controlli e la riscossione di IMU, TARI e altri tributi locali.

Ecco il piano del Governo per i controlli fiscali potenziati su IMU e TARI con un ente di riscossione di tributi locali.

Agenzia Entrate-Riscossione per i tributi locali: nasce un nuovo ente

Cattive notizie per chi non paga IMU e TARI: in un’audizione alla Camera avente a oggetto il federalismo fiscale, il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti ha annunciato la nascita di un ente per la riscossione dei tributi locali. L’obiettivo è potenziare l’azione dell’Agenzia Entrate-Riscossione con personale specializzato nella materia dei tributi locali.

Naturalmente rafforzare il personale a disposizione porterà comunque a maggiori controlli e gli stessi saranno concentrati su IMU, TARI e altri tributi locali. Gli addetti dovranno agire in maniera capillare e contrastare il mancato pagamento delle imposte locali.

Controlli potenziati con tecnologie avanzate

Non solo personale specializzato nella riscossione dei tributi locali, in base a quanto annunciato dal Ministro Giorgetti, il nuovo ente potrà avvalersi della interoperabilità delle banche dati, ad esempio quelle del catasto. Inoltre avrà il supporto dell’esperienza già maturata dall’AdER nel campo della riscossione dei tributi. Per facilitare la riscossione potrà collegarsi con le piattaforme Sogei e PagoPa.

Infine, potrà avvalersi di strutture informatiche avanzate in grado di monitorare l’andamento delle entrate e i soggetti a rischio.

Iscriviti a Money.it