Elon Musk ha lanciato ufficialmente Grokipedia, una nuova enciclopedia online alternativa a Wikipedia che mostra e aggiorna i suoi risultati con l’AI.
Solamente un mese fa, tramite il suo profilo X Elon Musk aveva annunciato che la prima versione di Grokipedia era in fase di sviluppo. Si sarebbe trattato di un’enciclopedia tutta nuova, la vera grande alternativa a Wikipedia che sfrutta realmente i vantaggi dell’intelligenza artificiale per mostrare risultati sempre reali e aggiornati.
A distanza di meno di 30 giorni, Grokipedia è già online. Accessibile da questa pagina, la nuova enciclopedia online punta a rappresentare una rivoluzione totale rispetto a quanto visto fino ad oggi con Wikipedia.
Ma come funziona nello specifico? In che modo è possibile iniziare a cercare parole e termini? Quali sono le differenze con Wikipedia? Per questa e per tante altre informazioni, non ti resta che leggere questa guida.
Cos’è Grokipedia
Grokipedia è il nuovo ambizioso progetto fortemente voluto da Elon Musk e dalla sua xAI. Parliamo di un’enciclopedia online che viene alimentata totalmente dall’intelligenza artificiale e che vuole sfidare Wikipedia. La prima beta è arrivata il 27 ottobre 2025 ed è già accessibile a tutti.
Grokipedia
La homepage del sito
Come dichiarato dallo stesso Musk, il nuovo progetto si basa su Grok, ossia il cervello neurale di xAI capace di riscrivere, aggiornare e curare ogni contenuto in tempo reale. Già al momento del lancio, Grokipedia ha inserito oltre 885.000 articoli, ciascuno dei quali appena redatto dall’AI e accessibile in formato open-source in tutto il mondo.
Non ci sono quote di iscrizione, non c’è alcun paywall ed è già presente un collegamento diretto ai dati di X per avere sempre aggiornamenti in tempo reale su quanto accade.
Come funziona Grokipedia
Il funzionamento di Grokipedia è in realtà molto semplice ed elementare. Ti basta andare sulla pagina di Grokipedia per avere un accesso diretto alla nuova enciclopedia online.
Una volta dentro, troverai una barra di testo in cui inserire la parola che vuoi cercare, la freccia verso l’alto per confermare l’operazione e una dicitura che si aggiorna in tempo reale col numero di articoli attualmente inseriti.
Grokipedia
La ricerca delle informazioni
Come affermato da Musk, Grokipedia arriva sul mercato già oggi senza limiti di utilizzo. Il supporto è garantito per più lingue e sono gli stessi utenti a poter proporre modifiche, proprio come succede su Wikipedia La differenza è che, in questo caso, c’è l’intelligenza artificiale che monitora in tempo reale e può rifiutare i feedback dei consumatori.
Al momento, parliamo di un servizio completamente gratuito. Non è da escludere che, già nelle prossime settimane, xAI decida di monetizzare l’uso della piattaforma inserendo abbonamenti Premium per non avere limiti di ricerca o eventuali integrazioni con un canone mensile.
Quali sono le differenze con Wikipedia
In che cosa Grokipedia si differenzia da Wikipedia? E quali sono, invece, le similitudini tra le due piattaforme? Sin dal momento del primo accesso, si nota come il design e l’interfaccia della piattaforma di Musk sia molto simile a quella di Wikipedia.
C’è uno stile del font che è più moderno rispetto alla concorrenza e anche la veste grafica sembra essere più curata. Quando si cerca un termine o un’informazione, su Grokipedia si trovano i riferimenti alla fonte in fondo alla pagina. Manca invece la possibilità di contribuire alle informazioni direttamente, come succede su Wikipedia.
Grokipedia
La pagina con i risultati
Non è detto che tutto questo non possa cambiare con l’arrivo della versione 1.0 di Grokipedia, che dovrebbe venire rilasciata già nelle prossime settimane.
La differenza sostanziale che si nota sin da subito tra Grokipedia e Wikipedia è però un’altra: le modalità con cui le informazioni vengono distribuite. Dai primi report emersi, si evince come la piattaforma di Musk abbia un tono generalmente moderato, ma che in determinate situazioni prende posizione.
Basti pensare che, cercando alcuni articoli, si leggono espliciti elogi a Musk per il suo lavoro nel campo dell’intelligenza artificiale, mentre su Wikipedia la visione delle cose è neutrale.
Entrando più nel merito, Wikipedia si basa quasi interamente su redattori umani e volontari che scrivono, revisionano e aggiornano gli articoli. Ogni modifica viene registrata ed è quindi visibile pubblicamente.
Grokipedia invece automatizzerà gran parte di questo processo attraverso l’intelligenza artificiale, che avrà modo di riassumere dati e aggiornare le pagine in tempo reale. Potrebbe esserci una supervisione umana, ma il principale creatore di contenuti rimarrà l’AI.
Anche in termini di governance e trasparenza, Wikipedia opera sotto la supervisione dell’organizzazione no-profit Wikimedia Foundation, mentre Grokipedia sarà di proprietà aziendale e gestita da xAI. Ogni punto riguardante trasparenza editoriale, controllo delle distorsioni e meccanismi di responsabilità non sono dunque ancora noti.
In termini di affidabilità, Wikipedia presenta problemi documentati riguardanti la sua qualità di documentazione, come più volte evidenziato da report e analisi. Grokipedia potrebbe al tempo stesso rischiare pregiudizi nascosti nei dati di addestramento, in quanto le modifiche non saranno pubblicamente rintracciabili e quindi verificare l’accuratezza sarà più complicato (almeno all’inizio).
C’è infine un tema riguardante l’accessibilità. Wikipedia sin dalla sua nascita è una piattaforma gratuita, open source e multilingue aperta a tutti. Grokipedia probabilmente verrà integrata nell’ecosistema xAI e X (ex Twitter), quindi non è da escludere che verrà parzialmente chiusa, limitata a determinati utenti o monetizzata.
È meglio Grokipedia o Wikipedia?
A questo punto, la domanda sorge spontanea: è meglio usare Grokipedia o Wikipedia? Ovviamente dare una risposta certa in questo momento è molto complicato. Grokipedia è infatti ancora alle fasi iniziali, non c’è nemmeno la versione 1.0 ancora disponibile.
Accedendo adesso alla pagina dell’enciclopedia online di xAI, ci sono “solo” 885.000 articoli disponibili. Un numero considerevole, considerando che lo strumento è appena nato, ma ancora molto più basso rispetto a Wikipedia.
Per far sì che Grokipedia diventi un concorrente reale di Wikipedia, sarà fondamentale per Musk allargare il database e le fonti di dati, così che ogni informazione sia realmente rintracciabile con l’inserimento di una o più parole chiave.
Quindi per il momento, Wikipedia rimane migliore di Grokipedia in termini generici. Saranno decisivi i prossimi passi di uno e dell’altro sito per capire come ci si dovrà indirizzare per la ricerca delle definizioni e informazioni online.
L’intelligenza artificiale potrebbe infatti dare un grosso boost a Grokipedia, soprattutto per quanto riguarda l’aggiornamento in tempo reale dei dati non appena ci sono nuovi database e fonti disponibili. Se siamo di fronte a un passaggio epocale e alla fine annunciata di Wikipedia, sarà solo il tempo a dircelo.
Per adesso, quello che puoi fare è mettere alla prova il nuovo progetto di Musk tramite il sito ufficiale e testarne tu stesso le potenzialità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA