Vuoi provare a pubblicare il tuo primo Reel su Instagram ma non sai come fare? Vuoi conoscere dei trucchetti per realizzarli? Ecco una guida completa.
I Reel di Instagram sono stati lanciati ufficialmente nell’agosto 2020, per seguire la scia di successo che già aveva ottenuto TikTok. Col passare degli anni, questo formato di fruizione dei video brevi e verticali ha ottenuto sempre più successo, tanto che oggi è il main content di tutte le principali piattaforme social sul web.
Se inizialmente si trattava di uno strumento molto semplice da utilizzare e con pochi strumenti all’attivo, oggi i tanti aggiornamenti rilasciati lo hanno reso decisamente più professionale. Tanto che, soprattutto per i neofiti, pubblicare un Reel non è così intuitivo.
Fai parte di questa cerchia d’utenza? Oppure già sai come pubblicare un Reel ma vuoi consigli su come utilizzare tutti gli strumenti disponibili? Allora sei nel posto giusto, ecco una guida completa sui Reel di Instagram.
Cosa sono i Reel di Instagram
I Reel sono dei video brevi e verticali che possono venire creati su Instagram. Ogni utente può registrare nuove clip o caricarle dalla galleria del proprio telefono, per poi accedere all’intera suite di editing. Al suo interno ci sono musiche, effetti speciali, filtri e tanti altri strumenti creativi.
Con le nuove normative, oggi un singolo Reel può durare fino a 180 secondi, sebbene le “regole non scritte” dei social network consiglino un massimo di un minuto a video per renderlo godibile alla visione.
Anche per quanto riguarda la distribuzione, oggi l’algoritmo di Instagram lavora per aumentare la visibilità solo di contenuti che seguono determinate specifiche. Innanzitutto, è sempre bene pubblicare contenuti originali e non caricati da altre piattaforme. Molto importante scegliere canzoni di tendenza e format che sono andati virali, così da cavalcare il trend.
Al tempo stesso, collaborazioni e hashtag possono aiutare a finire nella pagina Esplora, ossia quella con tutti i contenuti consigliati che compare in modo personalizzato nei profili degli utenti.
A differenza delle Storie, i Reel rimangono sempre visibili sul profilo dell’utente che li publica, a meno che quest’ultimo non decida di cancellarli.
Come registrare i Reel di Instagram
La funzionalità Reel di Instagram rimane in realtà molto semplice da utilizzare anche oggi. Se hai deciso di crearne uno, per prima cosa devi registrare la o le clip che comporranno il contenuto principale.
Puoi procedere aprendo l’applicazione di Instagram dal tuo smartphone e poi premendo il tasto + al centro. A questo punto, seleziona Reel nel menu in basso per accedere alla schermata dedicata alla registrazione dei video. Si aprirà una pagina che riprende le ultime foto e i video che hai salvato nella tua galleria personale.
Se desideri caricarli da qui, magari perché li hai già registrati ad hoc oppure perché hai bisogno di alcune foto, puoi selezionare tutto ciò che ti serve e poi premere su “Avanti” in basso a destra per passare alla schermata successiva. In alternativa, tocca l’icona della fotocamera nel primo riquadro a sinistra e passerai all’interfaccia di registrazione.
Per avviare un nuovo video, fai tap sull’icona col cerchietto al centro e tienila premuta per tutta la durata della clip. Se vuoi aggiungerne altre, magari da angolazioni diverse, ti basta premere e poi rilasciare tutte le volte che vuoi, fino ad arrivare al tempo limite massimo di 180 secondi.
Come puoi vedere, ai lati del tasto per registrare ci sono altre icone. Queste riguardano i filtri, selezionabili per migliorare la qualità video, per applicare effetti al tuo volto e via dicendo.
Nella parte superiore ci sono tre icone. La prima a sinistra serve per attivare o disattivare il flash, la seconda 1x per impostare la velocità di registrazione e la terza per decidere quanto dovrà durare la clip con un timer.
In alto a destra c’è invece l’icona dell’ingranaggio, che serve per accedere alle impostazioni della fotocamera con tutti i controlli del caso. Infine, a lato c’è un menu con le seguenti voci:
- Audio: per aggiungere brani e suoni al tuo video;
- Effetti: per scegliere filtri popolari, per l’aspetto, per i Reel o cercandoli dall’icona della lente d’ingrandimento;
- Layout: per dividere lo schermo in 2 o più parti separate;
- Green screen: per impostare uno sfondo e avere la tua immagine sopra;
- Durata: per poter scegliere tra 15, 30, 60 o 180 secondi di lunghezza del Reel;
- Bilaterale: per poter registrare con entrambe le fotocamere, posteriore e anteriore;
- Controllo dei gesti: per poter avviare o interrompere la registrazione alzando la mano.
Come pubblicare un Reel su Instagram
Una volta aver concluso la fase di creazione del tuo Reel, è giunto il momento di pubblicarlo sul tuo profilo Instagram. Per fare ciò, premi innanzitutto su Anteprima per vedere come è uscita la tua creazione e per confermare la buona riuscita. Qui puoi anche aggiungere musica o una voce narrante. Fatto ciò, premi su Avanti.
Si aprirà dunque la schermata “Condividi”, dove puoi scegliere la copertina del tuo Reel caricandola dalla galleria oppure selezionando un frame del video registrato. Di fianco, c’è la schermata per scrivere una didascalia e per scegliere se mostrare il video nella tab Reel del tuo profilo o meno.
Infine, è possibile taggare persone, invitare collaboratori e aggiungere il luogo, come succede anche per le Storie e per i post. Se clicchi nelle Impostazioni, Instagram ti dà anche modo di aggiungere l’etichetta di partnership pubblicizzata (obbligatoria per contenuti brandizzati).
Per concludere, premi su “Condividi” e il Reel andrà immediatamente online. In alternativa, puoi fare tap su “Salva come bozza” e decidere di pubblicarlo in un secondo momento.
Chi può vedere i Reel su Instagram
Non vuoi che tutti possano vedere i tuoi Reel e ti stai chiedendo come funziona su Instagram? In realtà, non c’è una risposta precisa. Dipende molto dalle tue impostazioni legate alla privacy dell’account.
Se hai un profilo pubblico, chiunque può accedere ai tuoi contenuti video. Questi potrebbero apparire nel feed, nella sezione Esplora, nella scheda Reel o nelle pagine dedicate ad audio, effetti e hashtag. Ma non solo, perché chiunque può anche usare il tuo audio o testo per creare nuovi Reel o remixare il tuo. Infine, c’è anche modo per gli altri di procedere col download dei tuoi video.
Se hai un account privato, invece, solamente i tuoi follower possono vedere e condividere i tuoi Reel. Se un seguace decide di ricondividerlo o di metterlo nelle sue storie, potrà vederlo chi è già follower del tuo account. Nessuno può infine usare il tuo audio o testo originale per creare un mix.
Se desideri modificare le impostazioni, prima di pubblicare un Reel puoi decidere di toccare su “Pubblico” e selezionare se mostrare il Reel a Tutti o solo ai Follower. Per ciò che riguarda download e remix, sempre durante la creazione del Reel devi toccare su “Altre opzioni” e decidere se disattivare o meno questa funzionalità.
leggi anche
Come fare la scritta arcobaleno su Instagram?
© RIPRODUZIONE RISERVATA