Come fare i video stretti orizzontali su Instagram

Pasquale Conte

3 Ottobre 2025 - 17:47

Ti sono già capitati i video stretti e orizzontali su Instagram? Ecco cosa sono e come si fanno i nuovi Reel panoramici: devi seguire questi passaggi.

Come fare i video stretti orizzontali su Instagram

Negli ultimi giorni, aprendo Instagram ti sarà sicuramente capitato di imbatterti nei video stretti e orizzontali. Si tratta di un formato che, almeno in queste battute iniziali, sta venendo utilizzato principalmente dalle pagine dei grandi brand per pubblicizzare i propri prodotti.

Non è da escludere che, con il passare delle settimane, anche utenti comuni e influencer decidano di cimentarsi in questo formato alternativo per pubblicare contenuti che possano interessare la cerchia di follower. Ma come funzionano? E soprattutto, come si fanno?

In questa guida, ti spieghiamo tutto quello che c’è da sapere su una modalità di pubblicazione dei video tanto semplice quanto interessante e innovativa. Bastano pochi passaggi e avrai il tuo reel panoramico pronto all’uso.

Cosa sono i video stretti orizzontali di Instagram

Con un rapporto di 5120 x 1080 pixel, Instagram ha deciso di mettere a disposizione del suo pubblico un formato tutto nuovo per la pubblicazione dei Reel. Si tratta di una modalità inedita e che permette di mostrare più immagini all’interno dello stesso video, potendo contare su un campo visivo ben più ampio rispetto ai 16:9 orizzontali o ai 9:16 verticali.

Siamo di fronte a una scelta curiosa, soprattutto considerando la piega che stanno prendendo le principali piattaforme social di condivisione video. Di norma, ormai si predilige un formato verticale, con il classico swipe verso il basso per passare da un video all’altro. Vedasi i TikTok di ByteDance o gli stessi Reels di Instagram.

Essendo una tipologia di video mai vista prima, Instagram stesso ha deciso di annunciare l’arrivo del formato sul canale Creators, con alcuni consigli utili per poter realizzare video in questo modo.

È veramente una novità?

La maggior parte degli utenti pensa che i Reel panoramici siano un formato tutto nuovo introdotto da Instagram. In realtà, non è propriamente così. Nei documenti ufficiali della piattaforma, vengono menzionati i soli due formati 16:9 orizzontale e 9:16 verticale.

I video stretti e orizzontali di Instagram vengono invece caricati in 5120x1080, ossia un 32:9 super wide. Che la piattaforma mai ha annunciato come standard ufficiale. Dunque non ci sono nuove regole di pubblicazione o modalità di creazione video alternative, basta creare il video con questo formato e poi caricarlo.

A cosa servono i video stretti orizzontali di Instagram

Quando te n’è capitato uno davanti per la prima volta, potresti esserti chiesto: “Ma a cosa servono?”. Ed è proprio qui che trovi la risposta alle tue domande. L’obiettivo di Meta era quello di stupire gli utenti, di farli soffermare anche solo qualche secondo su un formato alternativo di pubblicazione video. Per un feed completamente stravolto rispetto all’ormai canonico swipe verticale che siamo abituati a conoscere.

Un’idea apparentemente vincente, che vuole spezzare la monotonia dei feed con una modalità diversa. E non a caso, i primi ad approfittarne sono stati i gestori di pagine legate a brand, per fare pubblicità in maniera alternativa e conquistare l’attenzione del pubblico.

Le prossime settimane serviranno da test, per capire se effettivamente gli utenti inizieranno ad utilizzare i nuovi video stretti orizzontali o se si è solo trattato di un interesse momentaneo. Dettato più da stupore e curiosità, piuttosto che dalla reale intenzione di utilizzarli.

Difficile dire al momento quali sono le previsioni di Meta a riguardo. C’è chi pensa che il layout resterà sicuramente disponibile all’interno della piattaforma, poiché non particolarmente invasivo in fase d’uso dell’app. Ma su questo tema, fare previsioni è complicato. Sarà nel caso l’azienda di Mark Zuckerberg a fornire risposte in merito.

Come fare i video stretti orizzontali su Instagram

Vuoi testare anche tu la funzionalità e pubblicare sul tuo profilo o sulla tua pagina i video stretti orizzontali? Nulla di più semplice, segui questi passaggi e in pochi istanti avrai fatto.

La prima cosa da fare è aggiornare l’applicazione per Android o iPhone all’ultima versione disponibile. Dunque accedi al Play Store di Google o all’App Store di Apple, controlla la presenza di eventuali aggiornamenti e procedi con l’installazione.

Fatto ciò, apri l’app aggiornata e premi sul tasto + per la creazione di nuovi contenuti. Seleziona dunque Reel e vai su Layout video. Qui puoi scegliere il formato che più preferisci tra quelli disponibili. Per i Reel panoramici, ti basta scegliere l’opzione che divide lo schermo a metà.

Per concludere, ruota il tuo telefono in modalità panoramica e inizia a registrare con il sensore posteriore o quello frontale in modalità Selfie. Una volta aver terminato la registrazione, puoi avvalerti degli strumenti di Instagram per l’editing, aggiungere la caption, eventuale musica, la posizione, i tag e poi premere su “Condividi” per averlo online sul tuo profilo.

Se invece preferisci registrare autonomamente il video, editarlo con un programma a tua scelta e utilizzare Instagram per la sola condivisione, il procedimento è molto simile.

Nel momento in cui procedi con la registrazione dal telefono, assicurati di attivare la modalità panoramica. Una volta ottenuto il file, puoi passare al programma di editing. Prima di inserire tagli, testo, filtri o qualsiasi altro effetto tu voglia, assicurati di impostare il formato 5120x1080, ossia quello compatibile con i Reel panoramici di Instagram.

Per rendere il tutto più semplice, puoi pensare di affidarti a Canva. Oltre che per la modifica di immagini e la creazione di progetti da zero, infatti, questo software è utilissimo anche per i video.

Quando premi su “Crea”, dopo aver effettuato il login, puoi selezionare il tasto “Dimensioni personalizzate” e inserire quelle che preferisci. Imposta dunque 5120x1080 e premi su “Invio”, così che si creerà una pagina bianca in cui procedere con l’editing.

A sinistra, in “Caricamenti”, aggiungi il tuo video stretto orizzontale e poi trascinalo nella pagina di Canva. Conclusi tutti questi passaggi, fai clic su “Condividi” in alto a destra e poi su “Salva” per ottenere il progetto da condividere su Instagram.

Quando avrai concluso la fase di montaggio del tuo video, puoi passare all’app di Meta. Premi quindi nuovamente sul +, vai nella sezione dei Reel e poi fai uno swipe dal basso verso l’altro per aprire la galleria del telefono in-app. Tocca dunque il tuo progetto e verrà caricato su Instagram nel formato stretto orizzontale.

Potrai quindi concludere inserendo caption, luogo, musica, tag e qualsiasi altro elemento tu voglia. Premi infine su “Condividi” e anche il tuo video editato in autonomia sarà disponibile nel nuovo formato della piattaforma.

Iscriviti a Money.it