Come controllare mio figlio su TikTok?

Pasquale Conte

15 Novembre 2025 - 08:42

Tuo figlio minorenne è su TikTok e vuoi proteggerlo? Ecco tutti gli strumenti e alcuni consigli utili per controllarlo e tenerlo lontano dai rischi.

Come controllare mio figlio su TikTok?

TikTok ha un’età minima per l’iscrizione di 13 anni ma, nonostante questo, oggi si contano milioni di minorenni iscritti al social network di ByteDance. Non ci sono dati aggiornati in merito, ma l’ultimo report rivela un tasso del 28% di account di proprietà di ragazzi sotto i 18 anni.

Anche tuo figlio minorenne molto probabilmente utilizza TikTok con più o meno frequenza. Di base, si tratta di un social network innocuo, che permette di accedere a contenuti divertenti, informativi o di intrattenimento leggero. Come ogni piattaforma sul web, però, anche questa non è esente da potenziali rischi e da contenuti sensibili.

Temi per l’incolumità di tuo figlio e vorresti controllarlo? Allora sei nel posto giusto. Su TikTok, esistono alcuni strumenti che possono tornarti utili per gestire maggiormente l’attività dei minori sul social network: vediamoli tutti in questa guida.

Come controllare tuo figlio su TikTok

Mettere in pratica alcuni comportamenti a protezione dei propri figli minorenni è ormai da tempo diventato indispensabile, tanto su TikTok quanto su qualsiasi altra piattaforma o sito web. La troppa esposizione agli schermi e le potenziali minacce esterne possono influire sulla crescita dei più piccoli, ed è qui che entrano in gioco gli adulti.

TikTok in particolare è fonte di grandi preoccupazioni, tanto che in passato diverse associazioni sono intervenute per chiedere modifiche sostanziali delle regole. Oggi la piattaforma di ByteDance ha un’età minima di iscrizione di 13 anni e molte delle funzionalità sono riservate solo ai maggiorenni.

Se desideri avere un controllo maggiore su tuo figlio all’interno di TikTok, puoi sfruttare alcuni strumenti utili messi a disposizione dalla piattaforma stessa e dai software di sistema dello smartphone.

Puoi per esempio limitare l’utilizzo giornaliero dell’app, impostare dei filtri ai contenuti, disattivare la messaggistica e molto altro. Per fare tutto questo, un primo passo da compiere è attivare il controllo parentale di TikTok.

Come funziona il controllo parentale di TikTok

Il controllo parentale, che TikTok chiama “Collegamento familiare” sulla sua piattaforma, è un sistema messo a disposizione dei genitori per poter gestire l’attività dei figli minorenni sul social network.

Ci sono diversi strumenti e impostazioni di sicurezza da attivare in maniera facoltativa, in base ai propri bisogni specifici. È possibile in ogni momento rivedere e modificare quanto deciso, semplicemente collegando il proprio account personale di TikTok a quello del minore. Ma quali sono le principali funzionalità disponibili?

Tempo di utilizzo giornaliero

Per prima cosa, all’interno della pagina di gestione dei minori su TikTok, puoi decidere di impostare un tempo di utilizzo giornaliero che tuo figlio può trascorrere su TikTok. Per i minori di età compresa tra i 13 e i 17 anni, di default l’impostazione è impostata su 1 ora di tempo.

Puoi però decidere di diminuire i limiti di utilizzo, di aumentarli, di applicarli a tutti i dispositivi collegati al medesimo profilo e di ottenere un codice di accesso casuale da inserire dopo che tuo figlio avrà raggiunto il tempo a sua disposizione per poter tornare su TikTok.

Troverai anche una comoda dashboard del tempo di utilizzo, all’interno della quale ci sono riepiloghi del tempo complessivo trascorso ogni giorno nelle ultime 4 settimane e del numero di volte in cui è stata aperta l’applicazione.

Pausa dallo schermo

Altra funzionalità utilissima che fa parte del parental control di TikTok è la pausa dello schermo. Di base, per ogni genitore o tutore è possibile impostare un orario in cui viene limitato l’accesso ai minori su TikTok.

Entrando nella sezione dedicata, troverai una voce in cui poter selezionare il giorno e l’ora in cui TikTok non potrà essere più aperto dal profilo del minorenne. Quest’ultimo potrà inviarti una richiesta per poter continuare a usare TikTok durante la pausa dallo schermo e sarà tuo compito decidere se accettarla o meno.

Notifiche push

Le notifiche push possono essere un’importante fonte di distrazione per tutti gli utenti, in particolare per i minorenni. Proprio per questo motivo, nel parental control di TikTok c’è uno strumento per disattivarle e per ridurre così la voglia di aprire l’app.

L’opzione è attiva di default tra le 21:00 e le 08:00 del mattino per gli utenti di età compresa tra i 13 e i 15 anni, tra le 22:00 e le 08:00 del mattino per gli utenti di età compresa tra i 16 e i 17 anni.

Puoi decidere in ogni caso di aumentare o diminuire ulteriormente il range di tempo durante il quale TikTok non invierà notifiche push allo smartphone di tuo figlio.

Filtri per parole chiave

Hai già in mente alcuni contenuti e argomenti che non vorresti finissero nell’algoritmo di TikTok di tuo figlio. Allora puoi pensare di attivare un filtro speciale che rimuove in automatico ogni elemento collegato alle parole chiave inserite.

Puoi sia inserire singoli termini sia intere frasi, così come hashtag, pagine e luoghi.

Visibilità del profilo

Come forse ti sarà già capitato di scoprire, su TikTok esistono i profili pubblici e quelli privati. In caso di seconda opzione, ogni utente dovrà venire accettato da tuo figlio per poter visualizzare i contenuti pubblicati, i repost, i follower e la foto del profilo.

Con il parental control, puoi decidere tu stesso se rendere attivo o meno il profilo privato, senza che il minore abbia la possibilità di disattivare l’opzione.

Messaggistica

La sezione di messaggistica è senza dubbio una delle più pericolose a cui può accedere tuo figlio minorenne. Non si sa mai chi c’è dall’altra parte dello schermo e i rischi sono enormi.

Con il parental control di TikTok, puoi decidere chi può inviare messaggi o richieste al minore. Ti ricordiamo che questa funzione di chat è disponibile solo per gli utenti dai 16 anni in su.

Altri consigli per controllare tuo figlio su TikTok

Oltre allo strumento di parental control fornito direttamente da TikTok, potresti valutare la possibilità di applicare altri tool col fine di gestire l’attività di tuo figlio all’interno del social network di ByteDance.

Per prima cosa, ricordati di chiedere sempre il permesso al minore e di non agire di nascosto. Creare un rapporto di fiducia reciproca aiuta ad evitare possibili malumori o mosse di ribellione.

Una volta avergli spiegato bene la situazione e i rischi a cui potrebbe andare incontro, fatti consegnare il suo telefono e apri le impostazioni del sistema operativo.

Sia su Android sia su iOS, puoi impostare strumenti utili come il limite di utilizzo di un’app, la gestione dei contenuti sensibili, il blocco della messaggistica e tanto altro.

Esistono anche app di terze parti che si occupano di fornire strumenti per gestire app, limitare l’uso, impostare filtri e localizzare il dispositivo. Una delle più note è Google Family Link, così come Tempo di utilizzo su iPhone.

Molti esperti consigliano infine software come Kids360 e Life360, ossia app che ti permettono di monitorare tutta l’attività digitale di tuo figlio. Compreso quello che fa e ciò a cui è esposto su TikTok.

Iscriviti a Money.it