In quali casi si usa il codice tributo 1668 per il versamento degli interessi sulle imposte erariali? Ecco le istruzioni per compilare il modello F24 per il pagamento a rate delle imposte.
In quali casi si usa il codice tributo 1668 per il versamento degli interessi nei pagamenti a rate dei tributi? Come compilare correttamente il modello F24?
Il nostro ordinamento in molti casi prevede la possibilità di dilazionare i pagamenti in più rate. Chi sceglie il pagamento dilazionato al posto del pagamento in unica soluzione deve versare anche gli interessi sulle somme corrisposte a rate (diverse dalla prima rata) in questi casi si usa il codice tributo 1668.
Vediamo nello specifico per quali imposte si usa il codice tributo 1668 e le istruzioni per compilare il modello F24.
Cos’è il codice tributo 1668 e a cosa si riferisce Interessi pagamento dilazionato
Con il codice tributo 1668 occorre prestare molta attenzione, soprattutto nella compilazione del modello F24, questo perché la sezione corretta dove inserire il codice tributo varia in base alla tipologia base di tributo che si sta rateizzando. Il codice tributo 1668 va indicato nel modello F24 a partire dalla seconda rata, su una riga distinta rispetto a quella dell’imposta principale. Si utilizza per imposte come IRPEF, IRES, IVA, imposte sostitutive sui redditi e altri tributi statali che possono essere soggetti a rateizzazione.
A cosa serve e quando si usa il codice tributo 1668
Nel caso in cui la legge per un determinato tributo, ad esempio IRPEF, stabilisce che gli importi possano essere rateizzati, a partire dalla seconda rata è necessario versare gli interessi. Questi corrispondono allo 0,33% mensile. Ad esempio, se l’importo mensile da versare a rate è di 100 euro, dalla seconda rata è necessario aggiungere 33 centesimi, se l’importo è di 1.000 euro, l’importo degli interessi è di 3,30 euro.
Per la terza rata la maggiorazione non è dello 0,33%, ma 0,33 moltiplicato per 2 e quindi 0,66: la terza rata da 100 euro sarà maggiorata di 66 centesimi di euro e se la rata è di 1.000 euro, si aggiungono 6,60 euro. Per la quarta rata 0,33 per 3 e via discorrendo.
Si usa per il versamento a rate di:
- IRPEF;
- IRES;
- IVA;
- Imposte sostitutive sui redditi;
- altri tributi.
Codice tributo chi lo usa e dove inserirlo
Il codice tributo 1668 deve essere usato da coloro che decidono di rateizzare gli delle imposte erariali, come IRPEF, IRES, IVA, imposte sostitutive sui redditi e altri tributi. Non si usa in caso di pagamento in unica soluzione, inoltre non deve essere utilizzato per il versamento della prima rata. L’importo è pari al 4% annuale e in misura dello 0,33% in caso di rate mensili.
Il codice tributo 1668 per il versamento degli interessi deve essere inserito nella sezione Erario del modello F24.
leggi anche
Sanzioni dal Fisco, ecco come non pagarle

F24 come compilarlo con il codice tributo 1668
Come compilare il modello F24 con il codice tributo 1668? Ecco uno schema per la corretta compilazione del modello F24.

Nel campo “codice tributo” deve essere indicato indicare in Codice Tributo, nell’esempio ’1668’ - INTERESSI PAGAMENTO DILAZIONATO IMPORTI RATEIZZABILI SEZIONE 2 DEL MODELLO DI VERSAMENTO UNITARIO.
Deve essere indicato nel campo “anno di imposta” l’anno per il quale si sta effettuando il versamento.
Deve essere compilato il campo “importi a debito versati” indicando l’importo del solo interesse e non dell’intero tributo.
Nella sezione “TOTALE A” deve essere indicata la somma degli importi a debito indicati nella Sezione Erario.
Nella sezione “TOTALE B” somma degli importi a credito indicati nella Sezione Erario, non compilare se non sono presenti importi a credito.
Nella sezione “+/-“ indicare il segno - se il TOTALE A è minore del TOTALE B altrimenti indicare il segno +.
SALDO (A - B) indicare il saldo (TOTALE A - TOTALE B).
Non è possibile il ravvedimento operoso per il versamento degli interessi da dilazione del pagamento, quindi le somme devono essere pagate sempre nella misura vista.
In caso di versamento degli importi a rate senza inserire gli interessi, l’Agenzia delle Entrate invia un avviso contenente indicazione degli importi da versare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA