Ecco cosa c’è da sapere sul valore legale di una scrittura privata. Quando è valida, entro quali limiti e cosa cambia se viene autenticata.
Possiamo dividere i contratti e gli accordi che si stipulano nella vita quotidiana in due macrocategorie: gli atti pubblici e le scritture private. I primi vengono redatti da un pubblico ufficiale, come il notaio o le forze dell’ordine, mentre le scritture private sono appunto curate da soggetti privati.
Sono indispensabili per gestire i rapporti giuridici, ma è fondamentale conoscerne limiti e condizioni.
Il valore legale della scrittura privata dipende infatti da molti fattori, che è bene sapere per non farsi cogliere impreparati. Per esempio, si potrebbe avere difficoltà a provare un pagamento, un prestito privato, un impegno assunto e così via.
La scrittura privata ha valore legale
La scrittura privata ha valore legale, nel senso che può essere utilizzata per provare il suo contenuto e quindi pretendere l’adempimento di un impegno, difendersi da pretese ingiuste e così via.
Ciò però è possibile soltanto entro i limiti della scrittura privata stessa, che non è sempre ammessa. Per alcune tipologie di atti, infatti, la legge pretende l’atto pubblico: pertanto, ricorrere a una scrittura privata li rende nulli o efficaci solo parzialmente.
Per esempio, la compravendita immobiliare richiede il rogito notarile, quindi se stipulata con scrittura privata non è pienamente valida.
Nel dettaglio, è vincolante per le parti ma non è opponibile a terzi. L’atto notarile è obbligatorio anche per le donazioni (di immobili o di mobili che superano il modico valore), le convenzioni matrimoniali, ma pure la costituzione e modifica delle società di capitali. In ogni caso, la prima caratteristica per la validità di una scrittura privata è che non tratti un atto per cui è richiesto l’atto pubblico.
In secondo luogo, la legge prescrive alcune forme e caratteristiche prefissate per certi atti. Le scritture private di questo genere devono quindi attenersi alle prescrizioni, come per esempio il testamento olografo deve essere scritto a mano.
Ci sono però numerosi atti giuridici, non necessariamente contratti ma anche atti unilaterali, su cui la legge non fornisce indicazioni specifiche o richiede soltanto la forma scritta. Per le scritture private di questo genere le parti sono molto più libere.
In ogni caso, la firma delle parti interessate è ciò da cui dipende l’effettivo valore della scrittura. Una scrittura privata firmata è vincolante per coloro che l’hanno sottoscritta, ammesso che la firma sia valida.
Che valore ha una scrittura privata
Affinché la scrittura privata sia valida e vincolante la firma deve essere autentica. I soggetti interessati possono facilmente contestare la correttezza della firma, spostando l’onere della prova sull’altra parte. Così può diventare difficile provare quanto contenuto nel documento, ma facciamo un esempio pratico per capire meglio gli sviluppi.
Tizio ha prestato del denaro a Caio e l’accordo è stato stipulato con una scrittura privata. Se Caio non restituisce i soldi come pattuito Tizio può agire in giudizio per pretendere l’adempimento, utilizzando proprio la scrittura privata. Caio potrebbe però disconoscere la firma, affermando che sia stata contraffatta o che non sia la propria. In questo caso Tizio dovrebbe provare il contrario, dimostrando che la firma è autentica attraverso perizie calligrafiche, altri documenti firmati dalla stessa persona, testimoni e così via.
Questa è proprio la grande differenza rispetto agli atti pubblici, che beneficiano della fede privilegiata riservata ai pubblici ufficiali. Le dichiarazioni del pubblico ufficiale fanno piena prova e possono essere contestate soltanto con una querela di falso (che non è la querela per reati), dando via a un procedimento in cui è proprio chi contesta la firma (o altre dichiarazioni) a dover dimostrare che non è autentica. Per rafforzare il valore della scrittura privata si può però eseguire l’autenticazione, che appunto avviene mediante un pubblico ufficiale, estendendo all’atto lo stesso privilegio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA