Nonostante le ammissioni sulla frode, Bankman-Fried sembra vantare una «polizza occulta». Ma più che i legami con i Democratici (e la pista ucraina), a tutelarlo sarebbe la minaccia al sistema fiat
Il vero potere di un uomo pubblico, sia esso politico o del mondo finanziario, lo si valuta non quando è al suo apice ma quando cade in disgrazia. Se anche in quel momento, può contare su buona stampa o strategiche sparizioni dalle cronache, allora ci si trova di fronte a qualcuno in possesso della cosiddetta variabile Califano. Ovvero, non ne si esclude il ritorno. E ci si cautela, pronti a fare pesate ex post la propria fedeltà.
Pare decisamente il caso di Sam Bankman-Fried, l’ex Ceo di FTX. Il quale, nonostante la bancarotta e le ammissioni di malversazione e una decina di altri reati legati alla turbativa del mercato, non solo è ancora a piede libero ma, come mostra questo volantino, .
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Iscriviti a Money.it
Trading
online
in
Demo
Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.
Ultime analisi
1/05/2025 - 11:56
3 indizi che fanno pensare a nuovi (possibili) ribassi per le azioni30/04/2025 - 19:43
Arriva un nuovo ordine monetario basato sulle stable-coin?29/04/2025 - 09:14
Buy the dip prima che sia troppo tardi? Questa volta è diverso27/04/2025 - 09:13
Alphabet (GOOG), un sospiro di sollievo per gli investitori25/04/2025 - 11:36
Perché il boom di Bitcoin potrebbe anticipare un’era d’oro per le crypto