Il MEF di Giorgetti ha annunciato i tassi definitivi e i risultati della sesta edizione del BTP Valore, la cui emissione si è conclusa oggi, venerdì 24 ottobre 2025. La TABELLA.
L’annuncio del MEF relativo ai risultati finali della sesta edizione del BTP Valore è finalmente arrivato, accompagnato dall’altra grande notizia relativa ai tassi definitivi di questo Titolo di Stato.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze guidato da Giancarlo Giorgetti ha annunciato i tassi definitivi, confermando i tassi minimi garantiti, che erano stati comunicati lo scorso 17 ottobre.
BTP Valore, il MEF annuncia i tassi definitivi di questa sesta edizione, la raccolta e i contratti sottoscritti
I tassi definitivi sono dunque pari al 2,60% nei primi tre anni; al 3,10% nei due anni successivi e del 4% negli ultimi due anni.
Va ricordato che le cedole crescenti nel tempo di questo nuovo BTP Valore - che è stato collocato in questi giorni sul MOT di Borsa Italiana, con codice ISIN IT0005672016 e scadenza 7 anni al 28 ottobre 2032 - sono espressione del meccanismo di step up 3+2+2 anni.
I tassi cedolari step-up sono praticamente i tassi con cui si calcolano le cedole che vengono corrisposte trimestralmente.
Così il MEF nel comunicato appena diramato:
“Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che oggi si è conclusa, con 16.572,074 milioni di euro raccolti e 506.992 contratti registrati, la sesta emissione del BTP Valore avviata il 20 ottobre.
I tassi annuali definitivi del titolo sono confermati sul livello annunciato lo scorso 17 ottobre:
- 2,60% per il 1°, 2° e 3° anno.
- 3,10% per il 4° e 5°.
- 4% per il 6° e 7° anno.
L’importo emesso coincide con il controvalore complessivo dei contratti di acquisto validamente conclusi alla pari sul MOT (il Mercato Telematico delle Obbligazioni e Titoli di Stato di Borsa Italiana) nelle cinque giornate di collocamento, attraverso le banche dealer Intesa Sanpaolo S.p.A., Unicredit S.p.A. e Banco BPM S.p.A. e il supporto delle due banche co-dealer Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. e Banca Sella Holding S.p.A. Il titolo ha data di godimento 28 ottobre 2025 e scadenza 28 ottobre 2032. Ai sottoscrittori che manterranno il BTP Valore per tutta la durata dei 7 anni verrà garantito anche un premio finale extra dello 0,8% del capitale investito”.
Di fatto, oltre alle cedole il BTP Valore, giunto alla sesta edizione, offre un premio finale extra dello 0,8% agli investitori che lo hanno acquistato durante il periodo di collocamento terminato oggi, venerdì 24 ottobre 2025, e che decidano di detenerlo fino alla sua scadenza (28 ottobre 2032).
Con la comunicazione dei risultati dell’emissione, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato praticamente oggi quanto il governo Meloni e dunque le casse dello Stato hanno incassato grazie alla sottoscrizione di questo bond da parte del pubblico degli investitori retail.
Bond che è stato chiamato anche BTP sovranista o BTP patriottico, visto che si tratta di un Titolo di Stato rivolto esclusivamente alla platea dei piccoli risparmiatori, creato dal governo Meloni per rispondere in modo puntuale al disegno della presidente del Consiglio Giorgia Meloni di rifilare maggiori fette di debito pubblico italiano ai BTP People.
BTP People in fila per acquistare il nuovo BTP di Meloni
Nessun dubbio sul successo di questa sesta edizione del BTP Valore, che è partita lunedì scorso 20 ottobre 2025, e che è andata avanti dunque per cinque giorni.
La chiusura anticipata del collocamento non c’è stata, il che significa che il gong della fine dell’emissione è stato suonato alle 13 ora italiana di oggi, venerdì 24 ottobre 2025.
Si è conclusa oggi, venerdì 24 ottobre 2025, la sesta edizione del BTP Valore
La sesta edizione del BTP Valore, Titolo di Stato lanciato dal governo Meloni per sostenere la partecipazione degli investitori retail al debito pubblico dell'Italia, è partita lunedì 20 ottobre per concludersi oggi, venerdì 24 ottobre 2025, alle 13 (Fonte MEF).
Emissione BTP Valore, MEF annuncia tutti i dettagli: valore contratti e identikit di chi ha fatto shopping
Con un successivo comunicato appena diramato da Via XX Settembre, il MEF ha annunciato i dettagli del collocamento del nuovo BTP Valore.
In evidenza la nota del Tesoro riguardo al valore dei contratti che sono stati sottoscritti e all’identikit di chi ha acquistato il Titolo di Stato, così come la tabella che indica l’ammontare di questo nuovo BTP che è stato sottoscritto in ciascuno dei cinque giorni in cui è stato emesso.
“Nel dettaglio, dei 506.992 contratti conclusi sul MOT (il Mercato Telematico delle Obbligazioni e Titoli di Stato di Borsa Italiana) circa il 61,8% per cento è stato di importo inferiore ai 20.000 euro, mentre se si considerano i contratti fino a 50.000 euro, si raggiunge circa l’89,1% del totale ”.
Il MEF ha continuato, sottolineando che, sulla base delle informazioni raccolte dai Dealer, Co-Dealer ed altri intermediari, è emerso che la partecipazione degli investitori retail, con una quota pari al 70%, è stata “significativamente prevalente rispetto a quella del private banking”.
I dettagli del collocamento del sesto BTP Valore annunciati dal MEF
L'importo complessivamente emesso del sesto BTP Valore è stato pari a 16.572,074 milioni di euro a fronte di 506.992 contratti conclusi, con un taglio medio di 32.687 euro. Nella tabella l'andamento della domanda durante il periodo di collocamento dal 20 al 24 ottobre 2025. (Fonte MEF)
“All’interno della quota sottoscritta dagli investitori retail”, si legge ancora nel comunicato, “si stima che circa il 54% abbia inoltrato l’ordine attraverso le filiali delle reti bancarie e gli uffici postali (sia recandosi fisicamente in filiale sia a distanza), mentre il restante 46% attraverso l’home banking ”.
Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha concluso il comunicato rendendo noto che sono stati soprattutto i piccoli risparmiatori italiani ad acquistare questo sesto BTP Valore: “Per quanto riguarda la ripartizione geografica degli ordini ricevuti, la quasi totalità degli ordini è risultata provenire da investitori domestici ”.
leggi anche
Il nuovo BTP Valore convince gli italiani: fiducia in crescita (ma con cautela). Il risultato del sondaggio
BTP Valore, le altre cose da sapere
Intanto, vale la pena riassumere altre cose da sapere di questo BTP Valore:
- Il giorno del regolamento/godimento di questa sesta edizione del BTP Valore è stato fissato al 28 ottobre 2025. Questo significa che a partire da martedì prossimo il BTP Valore sarà negoziabile sul MOT, con la liquidità che verrà assicurata dall’impegno dei Dealer e dei Co- Dealer selezionati dal MEF tra gli aderenti al MOT che sono più attivi sul comparto dei Titoli di Stato italiani.
- I sottoscrittori di questo BTP Valore potranno cedere interamente o in parte questo Titolo di Stato prima della sua scadenza, senza vincoli e alle condizioni di mercato.
- Il capitale nominale sottoscritto è garantito a scadenza.
- Anche per questo Titolo di Stato, sono previste: 1) la consueta tassazione agevolata per tutti i buoni del Tesoro al 12,5% su cedole e premio finale extra; 2) l’esenzione dalle imposte di successione; 3) l’esclusione dal calcolo ISEE fino a 50.000 euro investiti in titoli di Stato.
- Il collocamento è avvenuto sulla piattaforma MOT (il mercato telematico delle obbligazioni e titoli di Stato di Borsa Italiana) tramite tre banche dealers, Intesa Sanpaolo S.p.A., UniCredit S.p.A. e Banco BPM S.p.A. e due banche co-dealers, Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. e Banca Sella Holding S.p.A.
- I BTP People hanno potuto acquistare questo Titolo di Stato con un investimento minimo pari a 1.000 euro.
- Non è stato applicato alcun tetto massimo ed è stata assicurata la completa soddisfazione degli ordini.
- Nessuna commissione a carico degli investitori per l’adesione al collocamento.
- Il BTP Valore è stato emesso alla pari al prezzo di 100.
Lo spot pubblicitario della sesta edizione del BTP Valore
Stavolta il MEF ha fatto pubblicità al BTP Valore con uno spot pubblicitario che ha sponsorizzato il Titolo di Stato con una bomboletta di lacca spray, accompagnata dal consiglio “alza il volume dei tuoi risparmi”. (Fonte MEF).
© RIPRODUZIONE RISERVATA