Borse di studio Inps, è stato pubblicato il nuovo bando. Fino a 11.800 contributi per un massimo di 1.300 euro. Ecco come farne domanda.
L’Inps ha ufficialmente pubblicato il bando Supermedia 2025, il concorso che ogni anno premia gli studenti più meritevoli con un sostegno economico erogato sotto forma di borsa di studio a riconoscimento dell’impegno scolastico.
Anche quest’anno le borse disponibili sono 11.800, rivolte agli alunni dell’ultimo anno delle scuole medie e agli studenti delle scuole superiori, purché figli od orfani di dipendenti pubblici (anche pensionati).
Gli importi restano invariati, oscillando tra 750 e 1.300 euro a seconda della classe frequentata nello scorso anno scolastico, ma il nuovo bando - che trovate in coda all’articolo - introduce requisiti più severi rispetto al passato: per concorrere non basta più semplicemente aver concluso l’anno scolastico con profitto, ma bisogna aver raggiunto una votazione minima.
Il bando, quindi, pur confermando l’impianto generale già conosciuto, introduce una selezione più rigorosa, premiando specialmente gli studenti che hanno davvero raggiunto risultati eccellenti, senza trascurare il peso della situazione economica familiare che ovviamente continua a influenzare la posizione in graduatoria.
Le borse di studio Inps
La borsa di studio in oggetto viene denominata dall’Inps come “Supermedia”, un nome che di fatto non lascia spazio ai dubbi: sono gli studenti che hanno ottenuto i migliori voti ad averne diritto, per quanto ovviamente la graduatoria tende a dare maggiore rilevanza a quelli che provengono da famiglie con basso reddito.
Anche quest’anno le risorse stanziate permettono di riconoscere 11.800 borse di studio in favore di altrettanti studenti di scuole medie (ma solo dell’ultimo anno) e superiori, a patto però che soddisfino determinati requisiti.
Borsa di studio Supermedia 2024-2025, i requisiti
Le borse di studio Supermedia 2024-2025 sono riservate ai figli, orfani ed equiparati di dipendenti pubblici, compresi i pensionati, con riferimento agli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, alla Gestione Assistenza Magistrale e ai dipendenti del Gruppo Poste Italiane ed ex Ipost.
Nel dettaglio, vengono presi in considerazione i risultati raggiunti nell’anno scolastico 2024-2025.
Possono fare domanda gli studenti che abbiano frequentato l’ultimo anno della scuola media oppure qualsiasi anno della scuola superiore, fino al conseguimento del diploma. A differenza delle edizioni precedenti, tuttavia, sono state introdotte soglie minime di rendimento scolastico che devono essere rispettate per accedere al beneficio.
In particolare, occorre aver concluso la terza media o i primi quattro anni delle superiori con una media dei voti pari o superiore a 8/10, mentre per i maturandi la soglia fissata è di almeno 80/100. Per gli studenti con disabilità certificata è prevista una riduzione della votazione minima richiesta: 7/10 per la media e i primi anni delle superiori, 70/100 per l’esame di Stato.
Accanto al requisito legato ai voti, il bando stabilisce anche che non si possa essere in ritardo di oltre un anno rispetto al regolare percorso scolastico, a meno che il ritardo non sia collegato a una condizione di disabilità.
Inoltre, non è possibile cumulare la borsa di studio con altri benefici analoghi o con contributi erogati dall’Inps per corsi di lingua in Italia o all’estero, né con il programma Itaca.
Gli importi
Il numero complessivo delle borse di studio messe a disposizione dall’Inps con il bando Supermedia 2024-2025 resta confermato a 11.800, così come i relativi importi, che variano in base al ciclo e all’anno scolastico frequentato. Anche in questa edizione, dunque, non ci sono riduzioni né aumenti delle somme riconosciute: la misura si mantiene stabile e consolidata, a testimonianza della volontà dell’Istituto di garantire continuità a una prestazione molto attesa dalle famiglie.
Nel dettaglio, il valore della borsa parte da 750 euro per gli studenti che hanno concluso l’ultimo anno della scuola media, sale a 800 euro per i primi quattro anni delle superiori e raggiunge il massimo di 1.300 euro per chi ha conseguito il diploma di maturità.
A tal proposito, ecco una tabella che riepiloga il tutto:
N. borse di studio | Gestione di appartenenza | Valore della borsa di studio | Anno frequentato |
---|---|---|---|
N. 1.600 | Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali | € 750,00 | Per l’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado con conseguimento del relativo titolo di studio. |
N. 950 | Gestione assistenza magistrale | € 750,00 | per l’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado con conseguimento del relativo titolo di studio. |
N. 4.100 | Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali | € 800,00 | per i primi quattro anni della scuola secondaria di secondo grado (licei, istituti tecnici, istituti magistrali, istituti professionali, Conservatori) e corsi di formazione professionale di durata non inferiore a 6 mesi. |
N. 1.950 | Gestione assistenza magistrale | € 800,00 | per i primi quattro anni della scuola secondaria di secondo grado (licei, istituti tecnici, istituti magistrali, istituti professionali, Conservatori) e corsi di formazione professionale di durata non inferiore a 6 mesi. |
N. 2.200 | Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali | € 1.300,00 | per il quinto anno della scuola secondaria di secondo grado con il conseguimento del relativo titolo di studio. |
N. 900 | Gestione assistenza magistrale | € 1.300,00 | per il quinto anno della scuola secondaria di secondo grado con il conseguimento del relativo titolo di studio. |
N. 100 | Gestione ex-Ipost | € 1.300,00 | per il quinto anno della scuola secondaria di secondo grado con il conseguimento del relativo titolo di studio. |
Come viene assegnata la borsa di studio Inps?
Per ogni gestione vengono predisposte tre graduatorie distinte: una per gli studenti che hanno concluso la terza media, una per chi ha frequentato i primi quattro anni delle superiori e una per coloro che hanno conseguito il diploma.
La posizione in graduatoria viene determinata in ordine decrescente, sulla base della votazione finale conseguita dallo studente nell’anno scolastico 2024-2025 e del punteggio corrispondente all’Isee 2025, secondo i valori indicati nella seguente tabella:
ISEE | Punteggio aggiuntivo |
---|---|
Fino a 16.000 euro | 1 punto |
Da 16.000,01 a 32.000 euro | 0,9 punti |
Oltre 32.000 euro | 0,8 punti |
Sono inoltre previste alcune novità rispetto al passato:
- In caso di lode viene attribuito +1 punto.
- Agli studenti con disabilità spetta un punteggio extra: +0,5 per la terza media e i primi quattro anni delle superiori, +5 per il diploma.
- Gli studenti orfani e quelli con disabilità grave hanno un diritto di precedenza assoluta.
Invio della domanda
Per l’invio della domanda per la borsa di studio Supermedia c’è tempo fino alle ore 12 del 13 ottobre 2025, mentre la pubblicazione della graduatoria è prevista entro il 24 novembre 2025.
La domanda va inviata esclusivamente in modalità telematica dall’area personale del sito Inps, seguendo il percorso:
“Portale Prestazioni welfare” → “Accedi all’area tematica” → “Vai a gestione domanda” → “Presentazione domanda” → “Utilizza il servizio”
Per poter procedere, il genitore o tutore richiedente deve essere in possesso di Spid, Carta di identità elettronica (Cie) o Carta nazionale dei servizi (Cns).
È fortemente consigliato accedere nuovamente alla propria area riservata entro 7 giorni dalla scadenza del bando, quindi entro il 20 ottobre 2025, per verificare l’esito istruttorio della domanda e controllare la correttezza dei dati acquisiti. In caso di errori o difformità sarà ancora possibile utilizzare la funzione “modifica dati per riesame”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA