C’è tempo fino al 27 novembre 2025 per presentare istanza e accedere al credito di imposta del Piano di Transizione 5.0. Istruzioni.
C’è tempo fino al 27 novembre per presentare istanza e accedere al bonus Transizione 5.0. Nei giorni scorsi abbiamo dato notizia dell’avviso del MIMIT avente a oggetto l’esaurimento delle risorse previste per i bonus Transizione 5.0 e 4.0, nonostante questo, le imprese possono presentare istanza per accedere al credito di imposta 5.0 fino al 27 novembre 2025.
Il Piano di Transizione 5.0 è stato istituito con l’articolo 38 del Decreto Legge 19 del 2024. Prevede il riconoscimento di un credito di imposta per investimenti in processi di produzione ispirati a un modello efficiente sotto il profilo energetico, sostenibile e basato sulle energie rinnovabili. L’obiettivo è ridurre i consumi energetici. Si distingue dal Piano 4.0 in quanto questo è basato sulla digitalizzazione. La percentuale di credito di imposta riconosciuto dipende dalla riduzione dei consumi energetici conseguita.
Vediamo come presentare istanza per accedere al Piano di Transizione 5.0 entro il 27 novembre 2025.
Bonus Transizione 5.0, pochi giorni per richiederlo
Il decreto 175 del 2025 ha fissato il termine per presentare le domande per accedere ai fondi del Piano Transizione 5.0 al 27 novembre 2025 fino alle ore 18:00. Il termine resta, quindi, aperto sebbene le risorse siano terminate. In caso di rinunce, non utilizzo delle risorse, disponibilità di nuove risorse, le domande presentate andranno a scorrimento.
La domanda per accedere al credito di imposta del Piano di Transizione 5.0 deve essere presentata attraverso la piattaforma messa a disposizione dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici). Il decreto direttoriale del 7 novembre 2025 specifica che le domande presentate tra il 7 novembre e le ore 18:00 del 27 novembre, in caso di dati non correttamente caricati o di presentazione di documentazione o di informazioni incomplete o non leggibili, potranno essere integrate, su richiesta del GSE, entro il termine perentorio indicato nella comunicazione e comunque entro il 6 dicembre 2025.
leggi anche
Aiuti alle imprese 2025, requisiti e istruzioni
Piano di transizione 5.0 e 4.0: limiti alla cumulabilità
I benefici previsti dal Piano di Transizione 5.0 non sono cumulabili con la misura 4.0 questo implica che chi ha presentato domanda per entrambi i bonus entro il 27 novembre 2025, deve optare per una sola delle misure utilizzando la procedura telematica messa a disposizione.
Se l’impresa opta per il credito d’imposta 5.0, in caso di mancato riconoscimento del beneficio per superamento del limite di spesa, previa verifica della sussistenza dei requisiti necessari, resta possibile l’accesso al credito d’imposta per gli investimenti in beni nuovi strumentali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA