Per chi vuole ingrandire la propria azienda agricola, o semplicemente diventare imprenditore agricolo, fino al 19 novembre 2025 è possibile acquistare terreni a prezzi bassi con il bonus agricoltura.
Acquistare terreni agricoli a prezzi ridotti e con pagamento trentennale è possibile. Si può richiedere il bonus agricoltura 2025 con la Banca Nazionale delle Terre Agricole (BTA): 14 mila ettari di terreno disponibili in tutta Italia da acquistare a prezzi bassi. Dal 20 ottobre al 19 novembre è possibile inviare manifestazione di interesse per i terreni disponibili nelle varie aree geografiche.
La Banca delle Terre Agricole è un’iniziativa di ISMEA che mette a disposizione dei coltivatori terreni incolti a condizioni agevolate.
ISMEA è un Ente vigilato dal MASAF (Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste) e tra le varie iniziative, rimette in circolo il proprio patrimonio fondiario, offrendo nuove opportunità di investimento nel settore agricolo a tutti gli interessati, con particolare attenzione alle nuove generazioni.
La Banca delle Terre ISMEA mette a disposizione due tipologie di terreni, lotti sempre disponibili e lotti periodici, disponibili solo per brevi periodi dell’anno.
Ecco tutto ciò che c’è da sapere sul bonus agricoltura che consente di acquistare terreni a prezzi ridotti e pagamento trentennale fino al 19 novembre 2025.
Banca delle Terre Agricole: terreni disponibili a prezzi ridotti fino al 19 novembre
In questa edizione partita il 20 ottobre, sono messi a disposizione oltre 14.000 ettari di terreni, corrispondenti a circa 571 potenziali aziende agricole, per un valore complessivo a base d’asta di oltre 180 milioni di euro.
I fondi attualmente disponibili sono dislocati su tutto il territorio nazionale con una prevalenza nella regione Sicilia, seguono Sardegna, Calabria, Puglia e Toscana.
Si tratta di terreni agricoli che si rendono disponibili anche a seguito di abbandono dell’attività produttiva e di prepensionamenti e messi a disposizione a condizioni agevolate.
L’accesso alla Banca delle Terre Agricole è gratuito, occorre però registrarsi sulla piattaforma inserendo in propri dati personali e un indirizzo email, non deve trattarsi di una PEC. Effettuata la registrazione, si può accedere con le proprie credenziali anche in futuro.
Novità 2025 Banca delle Terre Agricole: pagamenti trentennali
Tra le principali novità di questa edizione si segnala la riduzione dei tempi di trasmissione delle manifestazioni di interesse, che passano da 90 a 30 giorni, e del periodo di presentazione delle offerte economiche, da 45 a 30 giorni, per rendere le procedure più snelle ed efficienti.
Per i giovani agricoltori sono previste ulteriori semplificazioni, infatti è possibile effettuare il pagamento rateale, inoltre è possibile accedere all’acquisto anche senza avere aperto una posizione di previdenza, cioè senza iscrizione al regime previdenziale dell’Imprenditore agricolo professionale. L’obiettivo è fare in modo che sempre più persone possano accedere agli investimenti in agricoltura, è ovvio che una volta ottenuto il terreno è necessario compiere tutte le formalità necessarie per iscriversi alla previdenza e quindi essere un imprenditore agricolo. La semplificazione mira ad aiutare chi ancora non svolge l’attività ma vorrebbe iniziare.
Come accedere al bonus agricoltura e acquistare terreni a prezzi bassi
Per acquistare il terreno è necessario presentare una MDI, Manifestazione di Interesse, sul singolo terreno, la lista può essere trovata QUI.
In questo momento è però necessario anche inserire un indirizzo PEC. La manifestazione d’interesse deve essere inviata entro il 19 di novembre. Tutti coloro che hanno manifestato interesse riceveranno allo stesso indirizzo PEC una lettera di invito a partecipare alla procedura di vendita del terreno, mediante la presentazione di un’offerta economica di importo non inferiore a quello a base d’asta.
Nel caso in cui si voglia effettuare una manifestazione d’interesse per più terreni, per ciascuno di essi è necessario effettuare la procedura descritta.
Al momento della presentazione dell’offerta è occorre provvedere a un deposito cauzionale del 10% del valore della base d’asta tramite assegno circolare non trasferibile intestato al Notaio Banditore.
Decorso il termine per la presentazione delle offerte, il Notaio Banditore apre le offerte digitali e cartacee, pervenute e registrate e verifica la completezza e la conformità ai Criteri e a quanto riportato nell’Avviso, nella lettera di invito e nel disciplinare di gara a essa allegato. A questo punto inizia l’asta partendo dal valore più alto già offerto.
Chi può accedere al pagamento rateale?
Il pagamento rateale per l’acquisto dei terreni è accessibile solo ai giovani di età compresa tra 18 anni e 41 anni, titolare di un’impresa agricola iscritta al registro delle imprese della Camera di Commercio e già con partita IVA.
In caso di società, la stessa deve essere amministrata esclusivamente da soggetti di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 41 anni non compiuti. In alternativa deve avere una maggioranza assoluta, numerica e di quote di partecipazione, di soci di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 41 anni non compiuti. Al verificarsi di tali condizioni il pagamento può essere effettuato con un piano rateale di durata trentennale, ma con iscrizione di ipoteca.
A cosa prestare attenzione?
Deve essere ricordato che i terreni e i fabbricati sono venduti a corpo e non a misura, nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano e quindi eventualmente con irregolarità ovvero imprecisioni urbanistiche, ipotecarie e catastali che non rendano vietata la vendita per legge.
La vendita avviene con le relative accessioni e pertinenze, diritti e servitù attive e passive, oneri, canoni, vincoli esistenti anche non noti e non trascritti. Sorge però obbligo in capo all’aggiudicatario di provvedere, a propria cura e spese, dopo il rogito di vendita, a tutte le necessarie regolarizzazioni e correzioni.
Nel caso in cui il terreno risulti occupato, successivamente alla sottoscrizione dell’atto di vendita la procedura per il rilascio del fondo sarà a carico dell’acquirente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA