Bonus agricoltura 2025, fino a 800.000 euro per miglioramenti in azienda

Nadia Pascale

18 Ottobre 2025 - 15:36

C’è tempo fino al 26 novembre 2025 per richiedere il bonus agricoltura fino a 800.000 euro per chi effettua lavori per il risparmio idrico in azienda. Tutte le agevolazioni previste.

Bonus agricoltura 2025, fino a 800.000 euro per miglioramenti in azienda

Nuovo Bonus agricoltura in arrivo, si possono avere fino a 800.000 euro per la realizzazione di sistemi irrigui. Si può presentare domanda fino al 26 novembre 2025. Ecco i beneficiari, gli importi e i lavori ammessi nel bonus economico.

Possono accedere al bonus agricoltura 2025 per la realizzazione di sistemi irrigui imprenditori agricoli individuali e società agricole che sono ubicati nella regione Lombardia, le domande possono essere presentate fino al 26 novembre.

Vediamo i requisiti e come presentare istanza per accedere ai contributi in conto capitale.

Beneficiari bonus agricoltura 2025 per sistemi irrigui

Possono accedere ai contributi economici i soggetti che hanno la qualifica di IAP (Imprenditore agricolo professionale). Tra i requisiti richiesti c’è la compilazione del Piano Aziendale di risparmio idrico, parte integrante della domanda di contributo presentata nel Sistema Informatico delle Conoscenze della Regione Lombardia (Sis.Co.).

Nel piano aziendale di risparmio idrico deve essere rilevabile la situazione iniziale inerente i consumi di acqua, deve essere descritto il progetto che si vuole realizzare e il conseguente risparmio idrico.

Progetti finanziabili con il Bonus agricoltura 2025

Possono essere finanziati i progetti che consentono di ottenere un risparmio idrico almeno del 25% secondo i parametri tecnici del sistema o dell’impianto esistente. Questa condizione non è applicabile a investimenti relativi a bacini o forme di stoccaggio/conservazione di acque stagionali.
Ne consegue che il progetto deve prevedere anche l’installazione di contatori. Non deve essere previsto un aumento della superficie irrigata.

Tra i lavori che possono essere coperti dal bonus agricoltura per il miglioramento del sistema irriguo vi sono quelli per il miglioramento degli impianti. Inoltre sono coperti i costi per creazione, ampliamento, miglioramento, ristrutturazione e manutenzione straordinaria di bacini o altre forme di stoccaggio/conservazione (incluse le opere di adduzione e/o distribuzione di sola pertinenza aziendale) esclusivamente di acque stagionali finalizzate anche a garantirne la disponibilità in periodi caratterizzati da carenze, incluse quelle per la captazione di acqua piovana.

Tra i miglioramenti vi è l’installazione di micro-irrigazione, gocciolatori, pivot. Non è ammessa al beneficio l’Iva pagata per acquisti e lavori, mentre sono comprese le spese per la progettazione degli interventi e spese di consulenza. L’elenco completo delle spese agevolabili può essere trovato nel regolamento allegato in fondo all’articolo.

Importi del bonus agricoltura 2025

La dotazione finanziaria è di 7 milioni di euro e l’aiuto viene concesso sotto forma di contributo in conto capitale. Il contributo alla spesa è pari al 60% aliquota, aumentata al 70% se l’azienda è ubicata in zone svantaggiate di montagna.
Si applica l’aliquota al 70% se l’azienda è condotta da un giovane agricoltore e arriva all’80% se la stessa è condotta da un giovane agricoltore ed è ubicata in zone svantaggiate di montagna.

La spesa minima ammissibile è di 25.000 euro e la massima è di 1 milione di euro. Implica che nel caso in cui si tratti di un’azienda condotta da un giovane agricoltore in zona di montagna, si possono avere anche 800.000 euro. Tali contributi non sono cumulabili con altri contributi pubblici per gli stessi lavori.
La tipologia di procedura di selezione delle domande è valutativa a graduatoria.
Per le modalità di attribuzione dei punti si invita a leggere il regolamento.

Come presentare la domanda per accedere al contributo per miglioramento idrico

Le domande possono essere presentate dal 30 luglio 2025 al 26 novembre 2025, entro e non oltre le ore 16:00.
La domanda deve essere presentata alla Regione Lombardia, selezionando l’Amministrazione competente nel cui ambito territoriale è proposta la realizzazione del progetto dell’intervento.

La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica, tramite la compilazione della domanda informatizzata presente nel Sistema delle Conoscenze della Regione Lombardia (Sis.Co.) entro il termine di chiusura e previo aggiornamento del fascicolo aziendale che deve comprendere anche l’indirizzo PEC.
Tra la documentazione da allegare c’è il piano aziendale per il consumo idrico e il progetto delle opere da realizzare.

Regolamento bonus agricoltura 2025
Regolamento bonus agricoltura 2025

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora