Al via il bonus materiali riciclati, ogni impresa può ricevere fino a 20.000 euro per l’acquisto di prodotti e imballaggi eco-compatibili. Ecco come presentare domanda.
Dal 1° dicembre 2026 è possibile richiedere il bonus materiali riciclati. Si possono ottenere fino a 20.000 euro sotto forma di credito di imposta da utilizzare quindi in compensazione per pagare tasse e contributi.
L’obiettivo è favorire le imprese, di qualunque dimensione, che adottano scelte eco-compatibili volte a ridurre l’impatto ambientale della produzione. Ad esempio, possono essere agevolate le imprese che per l’imballaggio dei prodotti usano packaging realizzati con materiale di riciclo o che adottano imballaggi compostabili.
Con il decreto direttoriale del 17 novembre 2025 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha dato il via libera alle domande per ottenere un credito di imposta pari al 36% della spesa sostenuta dalle aziende per l’acquisto di prodotti e imballaggi ecosostenibili.
Ecco chi sono i beneficiari del bonus materiali riciclati e come presentare domanda dal 1° dicembre 2025.
Beneficiari del bonus materiali riciclati
L’aiuto, previsto nell’articolo 1, dal comma 686 al comma 690, della Legge di Bilancio 2023, è concesso per prodotti biodegradabili, riciclati o compostabili. Dal 1° dicembre 2025 è possibile proporre domanda per le spese sostenute nel 2024. Il prossimo anno la domanda potrà essere presentata per le spese sostenute nel 2025, le risorse, 5 milioni di euro, sono già stanziate.
Il decreto del Mase attuativo della misura, decreto legge 132 del 2024, prevede che si possa ricevere il contributo sotto forma di credito di imposta per l’acquisto di imballaggi e prodotti:
- realizzati con materiali riciclati provenienti dalla raccolta differenziata;
- imballaggi biodegradabili e compostabili conformi alla norma UNI EN 13432:2002;
- materiali derivanti dalla raccolta differenziata di carta, vetro, alluminio e plastica.
Al fine di provare la congruità della spesa è necessario avere la certificazione della natura ecosostenibile per i prodotti acquistati.
Come presentare domanda per il Bonus materiali riciclati
Le richieste, si legge nel Bando “Credito d’imposta - materiali di recupero", riguardano esclusivamente le spese sostenute dalle imprese nel corso dell’anno 2024 e devono essere trasmesse tramite l’apposita piattaforma digitale Invitalia. La domanda deve essere trasmessa telematicamente.
Le domande possono essere presentate dalle ore 12:00 del 1° dicembre 2025 alle ore 12:00 del 30 gennaio 2026.
Il modulo della domanda può essere scaricato qui.
L’aiuto rientra nel regime degli Aiuti de minimis, quindi, devono essere rispettati i limiti previsti per il triennio.
Il credito di imposta è pari al 36% della spesa sostenuta nel 2024 nel limite massimo per ogni beneficiario di 20.000 euro. Le risorse stanziate per il 2025 sono 5 milioni di euro.
Tutte le istanze presentate nell’ambito dello sportello saranno valutate a prescindere dall’ordine temporale di presentazione dell’istanza.
Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA