Bonus fotovoltaico e mini-eolico, prorogati i termini per la domanda

Nadia Pascale

30 Settembre 2025 - 14:22

Prorogati i termini per presentare istanza per accedere al bonus fotovoltaico e mini-eolico riservato alle PMI. La scadenza del 30 settembre slitta al 10 novembre. Istruzioni.

Bonus fotovoltaico e mini-eolico, prorogati i termini per la domanda

Bonus fotovoltaico e mini-eolico per PMI: prorogati i termini per la presentazione delle domande. Il MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in italy) ha reso nota la proroga dei termini per la presentazione delle istanze per accedere ai contributi per le energie rinnovabili per le PMI.
Il termine inizialmente previsto era il 30 settembre 2025 ed è stato prorogato al 10 novembre 2025.

Ecco tutti i dettagli della proroga dei termini per la presentazione della domanda per accedere ai contributi a fondo perduto per fotovoltaico e mini eolico.

Bonus fotovoltaico e mini-eolico: cos’è

Il bonus fotovoltaico è una misura che prevede aiuti economici fino al 50% delle spese per le imprese che investono nell’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, oltre all’energia solare con impianto fotovoltaico, sono ammessi ai contributi per il mini-eolico.

Il lavoro può essere diretto all’autoconsumo immediato e a sistemi di stoccaggio e conservazione di energia, ma non rivendita della stessa, quindi deve trattarsi di sistemi di accumulo sempre per autoconsumo.
Sono agevolabili gli investimenti compresi tra 30.000 euro e 1 milione di euro. Il contributo è riconosciuto nella misura massima del 30% per le medie imprese e del 40% per le micro e le piccole imprese. É prevista una maggiorazione del 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento e una maggiorazione del 50% per la diagnosi energetica ex-ante.

Sono esclusi dall’agevolazione gli impianti a terra. I moduli (o i sistemi di accumulo) devono essere posizionati sui tetti dei fabbricati dell’unità produttiva che consumerà l’energia o sulle sue strutture pertinenziali.

Come presentare istanza per accedere al bonus fotovoltaico per imprese entro il 10 novembre

Occorre ricordare che a partire dal 1° ottobre vi è l’obbligo di stipula della polizza catastrofale per le PMI, questo implica che per le domande presentate dopo la scadenza iniziale del 30 settembre (quando l’obbligo ancora non era in vigore) è necessario avere stipulato la polizza catastrofale per poter accedere al contributo economico.

La domanda deve essere presentata nell’area riservata del sito Invitalia. L’accesso si effettua con CIE, SPID o CNS ed è necessario indicare un indirizzo PEC. Una volta effettuato l’accesso, occorre selezionare la voce “elenco incentivi” e scegliere “Sostegno Autoproduzione FER”. Si accede a una procedura guidata per presentare la domanda e accedere ai contributi a fondo perduto per le imprese che investono in energie rinnovabili.

Manuale istanza bonus fotovoltaico
Istruzioni

Iscriviti a Money.it