Bonus casa green 2023 con sconto Iva, cos’è e a chi spetta

Patrizia Del Pidio

28 Marzo 2023 - 15:29

condividi

Dopo la direttiva casa green, torna di grande attualità un bonus di cui si è parlato davvero molto poco, quello sull’acquisto delle case green. Vediamo di cosa si tratta.

Bonus casa green 2023 con sconto Iva, cos’è e a chi spetta

La nuovadirettiva UE sulle case green che impone l’adeguamento della prestazione energetica degli edifici entro il 2030 preoccupa molto i proprietari di immobili. Ma allo stesso tempo fa tornare di grande attualità il Bonus casa green introdotto dalla Legge di Bilancio 2023 di cui si è parlato sicuramente troppo poco.

Si tratta di un bonus, infatti, che spetta solo in caso di acquisto di immobile residenziale senza vincolo di prima o seconda casa, che ricada nella classe energetica A o B. L’acquisto deve essere effettuato direttamente dal costruttore o da Oicr immobiliari.

Ma cerchiamo di capire nel dettaglio come funziona e a chi spetta questo nuovo bonus.

Bonus casa green, come funziona?

Il Bonus casa green prevede una detrazione Irpef pari al 50% dell’Iva pagata al momento dell’acquisto dell’immobile in questione. L’acquisto, per poter fruire del bonus deve essere effettuato entro il 31 dicembre 2023 e non prevede tetti massimi di spesa.

Il Bonus, già esistente, è stato prorogato dalla Legge di bilancio di quest’anno per tutto il 2023.

Bonus casa green, a chi spetta?

Possono fruire del bonus tutti i soggetti che pagano l’Irpef visto che il bonus prevede una detrazione proprio su questa imposta. La detrazione è pari al 50% dell’Iva pagata al momento dell’acquisto o fino alla concorrenza del suo ammontare se la capienza fiscale è minore.

Sono esclusi dal bonus coloro che non pagano l’Irpef, come gli incapienti, i forfettari e le società di capitali e gli enti non commerciali essendo gli ultimi due soggetti Ires.

Bonus casa green, per quali immobili?

Nel bonus rientrano tutte le unità abitativa residenziali che hanno una classe energetica A o B. Vi rientrano anche, quindi, le classi energetiche da A1 ad A4. Si applica, quindi agli immobili che hanno un impatto ambientale basso che sia attestato con Ape.

Ci si riferisce, quindi, ad immobili con consumo annuo inferiore ai 30 chilowattora per metro quadrato per la classe A e tra 31 e 50 chilowattora per metro quadrato per la classe B.

Per poter beneficiare del bonus gli immobili non possono essere acquistati da privati ma devono necessariamente essere acquistata da imprese costruttrici entro il 31 dicembre 2023.

Come si richiede il bonus green?

Il bonus casa green, come tutte le altre detrazioni, si recupera con la dichiarazione dei redditi, sia con modello 730 che con modello redditi PF. Il recupero avviene in 10 quote annuali di uguale importo a partire dal periodo di imposta successivo a quello in cui l’acquisto è stato effettuato. Per le unità immobiliari acquistate nel 2023, quindi, a partire dal 2024.

Commenta:

Iscriviti a Money.it