Bonus agricoltura, come richiedere nuovi contributi e aiuti per il 2026

Nadia Pascale

15 Novembre 2025 - 15:37

Al via gli adempimenti necessari per poter accedere ai Bonus agricoltura 2026 della PAC. Ecco cosa fare per non rischiare di perdere importanti aiuti economici.

Bonus agricoltura, come richiedere nuovi contributi e aiuti per il 2026

Bonus agricoltura 2026, ecco gli adempimenti necessari ora per poter ricevere contributi e aiuti della PAC, Politica Agricola Comune.

A partire dall’11 novembre 2025 è possibile aggiornare il fascicolo aziendale, adempimento necessario per poter richiedere i bonus agricoltura 2026 della PAC (Politica Agricola Comune).
La PAC è uno degli aiuti economici più importanti di cui possono godere gli agricoltori, le somme riconosciute per ettaro coltivato o per capi di bestiame possono essere elevate. In attesa dell’approvazione della nuova PAC che entrerà in vigore nel 2028, sono ancora in vigore le misure predisposte dalla PAC 2023-2027.

Ma ecco gli adempimenti necessari per poter richiedere i soldi della PAC del 2026 e perché è necessario provvedere il prima possibile.

Bonus agricoltura 2026, quali aiuti si possono ricevere

La Politica Agricola Comune prevede la possibilità di ottenere aiuti economici sotto forma di titoli base, a cui si uniscono aiuti specifici in base al settore economico in cui si opera. I diversi aiuti sono cumulabili, questo comporta per gli agricoltori la possibilità di ottenere un sostegno economico considerevole.

Ad esempio è possibile avere:

Bonus agricoltura 2026, è il momento di aggiornare il fascicolo aziendale

Affinché si possano ricevere tali aiuti, è necessario seguire le linee guida fissate dalla PAC. Nella campagna 2023-2027 gli obiettivi della Politica Agricola Comune sono strettamente correlati all’ambiente e tra questi ci sono: riduzione del consumo idrico, salvaguardia della biodiversità, riduzione dell’antimicrobico resistenza attraverso un uso adeguato di antibiotici, riduzione dell’uso di pesticidi.

In tale quadro è essenziale il Fascicolo aziendale a cui accedere attraverso il SIAN Sistema Informativo Agricolo Nazionale gestito dal MASAF (Ministero dell’agricoltura, sovranità alimentare e forestale).

Il Fascicolo deve essere aggiornato ogni anno per poter accedere alle risorse della PAC, i termini per l’adeguamento decorrono dal 11 novembre 2025 al 10 novembre 2026. L’aggiornamento del SIAN può essere effettuato presso i CAA (Centri di Assistenza Agricola). In genere è prevista una sede in ogni Regione.

Bonus agricoltura, nessuna proroga per il 2026

Nel Comunicato AGEA del 10 novembre 2025 si sottolinea che il nuovo approccio è

anticipare quanto più possibile la presentazione delle domande al fine di effettuare preliminarmente tutti i controlli previsti e, di conseguenza, permettere di correggere eventuali errori amministrativi prima della data dei pagamenti degli anticipi e dei saldi relativi agli interventi della PAC nell’ambito dell’intero sistema degli organismi pagatori

In questo modo non sarà più necessario provvedere all’adozione di proroghe dei termini delle domande di aiuto PAC come, invece, generalmente avviene.

Ricordiamo che il termine ordinario per la presentazione delle domande PAC è del 15 maggio, le domande possono poi essere presentare anche successivamente, per un periodo massimo di 25 giorni, ma con l’applicazione di un decalage, cioè per ogni giorno di ritardo si applica una decurtazione dell’1%.

Iscriviti a Money.it