Bolla tecnologica in vista? I primi segnali di stress dietro la corsa all’IA

Redazione Money Premium

18 Settembre 2025 - 07:03

Il recente sell-off dei titoli big tech mette in discussione la sostenibilità della corsa all’intelligenza artificiale: tra valutazioni gonfiate, ritorni incerti e rischi per il sistema finanziario globale.

Bolla tecnologica in vista? I primi segnali di stress dietro la corsa all’IA

Negli ultimi dieci anni, big tech ha incarnato il cuore pulsante dei mercati globali, trainando indici e capitalizzazioni verso nuovi massimi storici. La combinazione di crescita esponenziale, economie di rete e un contesto macroeconomico favorevole ha consolidato il dominio dei colossi americani, da Alphabet ad Amazon, fino a Nvidia, la cui capitalizzazione oggi supera quella di interi listini nazionali.

Tuttavia, la situazione sta cambiando. L’ultima settimana ha visto un calo significativo dei titoli tecnologici, segnale che l’ottimismo potrebbe essersi spinto troppo oltre. Con le dieci maggiori aziende statunitensi a rappresentare il 40% dell’S\&P 500, la dipendenza da pochi attori non è mai stata così forte. Questo “sbilanciamento strutturale” espone gli investitori a rischi elevati: se la crescita dei campioni tecnologici dovesse rallentare, l’impatto si ripercuoterebbe a cascata su tutto l’ecosistema finanziario.

La narrativa dominante negli ultimi due anni è stata semplice: inserire l’intelligenza artificiale in qualsiasi business equivale a generare nuovi margini e crescita. Ma i dati iniziano a raccontare una storia diversa.
[...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

SONDAGGIO