Azioni Stellantis in pole position, il grande annuncio che riguarda Nvidia e Uber

Laura Naka Antonelli

29/10/2025

La Stellantis di Filosa scommette sul business dei robotaxi. L’accordo con Nvidia, il colosso dei chip per l’AI (intelligenza artificiale), Uber e Foxconn.

Azioni Stellantis in pole position, il grande annuncio che riguarda Nvidia e Uber

Azioni Stellantis subito in pole position sul Ftse Mib di Piazza Affari, dopo il nuovo grande annuncio che la casa automobilistica guidata dal CEO Antonio Filosa ha fatto nella giornata di ieri, avente per oggetto un piano del gruppo per entrare nel business dei robotaxi, grazie alla collaborazione con il colosso dei chip per l’AI Nvidia, e non solo.

La grande notizia di Stellantis si riassume nel seguente annuncio:

Stellantis ha annunciato oggi una nuova collaborazione con Nvidia, Uber Technologies, Inc. e Foxconn per esplorare insieme lo sviluppo e la futura implementazione di veicoli autonomi di livello 4 (senza conducente) per i servizi di robotaxi in tutto il mondo”.

La casa automobilistica ha spiegato che l’iniziativa segue “l’accordo recentemente annunciato con Pony.ai per testare i veicoli autonomi in Europa”, e “rappresenta un progresso significativo nella strategia globale di Stellantis in materia di robotaxi”.

Entrambe le iniziative, ha sottolineato la casa automobilistica gestita dal CEO Filosa, “pongono Stellantis in una posizione strategica per svolgere un ruolo di rilievo nella transizione verso una mobilità autonoma sicura, efficiente e sostenibile ”.

Nei primi minuti della sessione di oggi, mercoledì 29 ottobre 2025, le azioni Stellantis sono balzate sul Ftse Mib di Piazza Affari di oltre il 3%, sulla scia della notizia.

Stellantis presenta la grande scommessa sui robotaxi con Nvidia, Uber, Foxconn. Parlano Filosa e AD Uber

Così Antonio Filosa, CEO di Stellantis:

“La mobilità autonoma apre le porte a nuove scelte di trasporto più convenienti per i clienti. Abbiamo realizzato le piattaforme AV-Ready per soddisfare la crescente domanda e, insieme ai leader nei servizi di intelligenza artificiale, elettronica e mobilità, miriamo a creare una soluzione scalabile che offra una mobilità più intelligente, sicura ed efficiente per tutti”.

Commenti anche da parte di Dara Khosrowshahi, CEO di Uber, che ha ricordato che “ Nvidia è la colonna portante dell’era dell’intelligenza artificiale e sta ora sfruttando appieno questa innovazione per abilitare l’autonomia di Livello 4 su larga scala, con Stellantis tra i primi a integrare la tecnologia Nvidia per l’implementazione su Uber”.

Sotto i riflettori anche le dichiarazioni dei CEO di Nvidia e di Foxconn

Ancora l’amministratore delegato di Uber: “Siamo entusiasti di lavorare con Stellantis per portare migliaia dei loro veicoli autonomi ai conducenti di tutto il mondo”.

Entusiasta anche il CEO e fondatore di Nvidia Jensen Huang:

“L’autonomia di livello 4 non è solo una pietra miliare per l’industria automobilistica, ma un salto di qualità nella capacità dell’intelligenza artificiale. Il veicolo diventa un robot, che vede, percepisce, pianifica e guida con precisione sovrumana. Combinando la scala globale di Stellantis con Nvidia DRIVE e l’integrazione dei sistemi di Foxconn, stiamo creando una nuova classe di flotte di robotaxi appositamente costruite, rendendo i trasporti più sicuri, più accessibili e più convenienti per tutti”.

In evidenza infine le parole di Young Liu, Presidente di Foxconn: “La mobilità autonoma è una priorità strategica all’interno del programma EV di Foxconn. Le partnership strategiche e i punti di forza di Nvidia, Stellantis e Uber accelerano l’implementazione della tecnologia robotaxi di livello 4, con Foxconn che fornisce HPC e integrazione di sensori per consentire un’implementazione globale”.

Stellantis, piano per unire punti di forza, come intelligenza artificiale di Nvidia e competenze Foxconn e Uber

Stellantis ha precisato di avere firmato per ora con Nvidia, Uber e Foxcon un Memorandum d’Intesa (MoU), non vincolante, che ha definito “il quadro per futuri accordi relativi allo sviluppo tecnologico, alla concessione di licenze, alla produzione e all’approvvigionamento di veicoli”.

In base all’intesa a ciascuna azienda verrà riconosciuta “la flessibilità di esplorare ulteriori collaborazioni nell’ambito della guida autonoma”.

Il piano delle aziende è stato concepito per consentire a Stellantis, Nvidia, Uber e Foxcoom di unire “i relativi punti di forza”, ha fatto notare la casa automobilistica guidata dall’amministratore delegato Antonio Filosa, “come l’esperienza globale di Stellantis nell’ingegneria e nella produzione di veicoli, il software di guida autonoma e l’intelligenza artificiale di Nvidia, le competenze di Foxconn nell’elettronica e nell’integrazione di sistemi, insieme alla leadership di Uber nelle operazioni di ride-hailing, per esplorare una nuova generazione di veicoli autonomi di livello 4 ”.

“La collaborazione si baserà sulle piattaforme AV-Ready di Stellantis, in particolare la K0 per i van di medie dimensioni e la STLA Small, gestite dall’architettura per veicoli autonomi Nvidia DRIVE AGX Hyperion 10, che integra il sistema operativo Nvidia DriveOS, certificato per la sicurezza, e la suite completa di software Nvidia DRIVE AV (NDAS), sviluppata appositamente per supportare l’autonomia di Livello 4”.

Uber dal canto suo è intenzionata a lanciare “ i veicoli autonomi di Stellantis in alcune città selezionate nel mondo, iniziando con 5.000 unità e con le prime attività operative negli Stati Uniti”.

Stellantis ha precisato che “la previsione è che i programmi pilota e i test aumentino nei prossimi anni, con l’inizio della produzione (SOP) previsto per il 2028 ”.

I ruoli di Stellantis, Nvidia, Uber e Foxconn in base all’accordo

Per quanto riguarda chi si occuperà di cosa, il piano poggia sui seguenti pilastri:

  • Stellantis progetterà, realizzerà e produrrà veicoli autonomi basati sulle sue piattaforme AV-Ready, K0 per LCV e STLA. Small, integrando il software Nvidia DRIVE AV per abilitare funzionalità senza conducente di Livello 4.
  • Nvidia (che di recente ha deciso di puntare anche su questa società) e che detiene il primato nella classifica delle 10 società con la più alta capitalizzazione al mondo, fornirà il software Nvidia DRIVE AV, con incluse le funzionalità L4 Parking e L4 Driving basate sull’architettura Nvidia DRIVE AGX Hyperion 10.
  • Foxconn collaborerà con Stellantis per l’integrazione di hardware e sistemi.
  • Uber gestirà i servizi di robotaxi, ampliando la sua flotta con veicoli prodotti da Stellantis che integrano il software Nvidia DRIVE AV.

Il trend delle azioni Stellantis, arrivo la data clou della pubblicazione della trimestrale

In evidenza la recente rimonta delle azioni Stellantis, scambiate sul Ftse Mib di Piazza Affari. Negli ultimi cinque giorni di trading, il titolo ha guadagnato più del 5%, estendendo i guadagni dell’ultimo mese di contrattazioni alla borsa di Milano a quasi +21%.

Negli ultimi tre mesi di scambi delle azioni sul Ftse Mib, le azioni hanno guadagnato quasi +25%.

Rimane tuttavia negativa la performance del titolo YTD, ovvero dall’inizio del 2025, pari a un ribasso di quasi -22%.

Su base annua, le azioni viaggiano inoltre a un valore inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024 di quasi il 20%.

La prossima data clou da segnarsi per le azioni Stellantis è quella di domani, giovedì 30 ottobre 2025, quando la casa automobilistica nelle mani del CEO Antonio Filosa annuncerà i risultati del terzo trimestre del 2025.

Stellantis organizzerà un live webcast audio e una conference call nello stesso giorno alle 13:00 ora italiana.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora