Ecco la classifica delle società che valgono di più al mondo aggiornata a ottobre 2025: le big tech statunitensi dominano la top 10 con Nvidia che mantiene il primato assoluto.
La classifica delle 10 società con la più alta capitalizzazione al mondo aggiornata a ottobre 2025 conferma la supremazia delle big tech statunitensi, sostenute dall’inarrestabile sviluppo dell’intelligenza artificiale, dal cloud computing e dalla crescente digitalizzazione dei servizi a livello globale.
La capitalizzazione di mercato rappresenta il valore complessivo di una società quotata, calcolato moltiplicando il prezzo corrente delle azioni per il numero totale dei titoli in circolazione. Questo indicatore è tra i più seguiti dagli investitori, poiché riflette le dimensioni, la solidità e il peso economico-finanziario delle imprese nei mercati internazionali.
Le aziende che guidano la top 10 continuano quindi a dettare le tendenze tecnologiche ed economiche mondiali. Di seguito i dati aggiornati a ottobre 2025.
Classifica delle 10 società con la più alta capitalizzazione (ottobre 2025)
Secondo gli ultimi dati, NVIDIA consolida il primo posto con una capitalizzazione record di $4.604 miliardi, seguita da Microsoft ($3.901 miliardi) e Apple ($3.829 miliardi). Alphabet (Google) ($2.962 miliardi) si mantiene al quarto posto, davanti ad Amazon ($2.401 miliardi), anche Meta Platforms ($1.803 miliardi) conferma la sesta posizione. Broadcom ($1.631 miliardi) resta tra i grandi protagonisti del settore chip e precede Saudi Aramco ($1.603 miliardi), unica compagnia energetica nella top ten. Chiudono la classifica TSMC ($1.579 miliardi), prima azienda asiatica, e Tesla ($1.458 miliardi), che rimane nella top 10 ma scivola in ultima posizione.
Anche a ottobre 2025 la classifica evidenzia quindi il dominio assoluto delle aziende statunitensi, con otto società su dieci provenienti dagli USA, affiancate solo da una saudita e una taiwanese.
La prima azienda europea per capitalizzazione nel mondo è ora l’olandese ASML, che si colloca al 27° posto con una valutazione di $391,85 miliardi. La seguono il gruppo francese del lusso LVMH al 34° posto ($330,91 miliardi) e la tedesca SAP al 35° posto ($322,77 miliardi). La danese Novo Nordisk prosegue il calo, scendendo al 44° posto con $266,59 miliardi di capitalizzazione.
Classifica | Società | Ticker | Capitalizzazione di mercato (ottobre 2025)Prezzo per azione | Paese | |
1 | NVIDIA | (NVDA) | $4.604 miliardi | $189,11 | 🇺🇸 USA |
2 | Microsoft | (MSFT) | $3.901 miliardi | $524,85 | 🇺🇸 USA |
3 | Apple | (AAPL) | $3.829 miliardi | $258,06 | 🇺🇸 USA |
4 | Alphabet (Google) | (GOOG) | $2.962 miliardi | $245,46 | 🇺🇸 USA |
5 | Amazon | (AMZN) | $2.401 miliardi | $225,22 | 🇺🇸 USA |
6 | Meta Platforms | (META) | $1.803 miliardi | $717,84 | 🇺🇸 USA |
7 | Broadcom | (AVGO) | $1.631 miliardi | $345,50 | 🇺🇸 USA |
8 | Saudi Aramco | (2222.SR) | $1.603 miliardi | $6,63 | 🇸🇦 Arabia Saudita |
9 | TSMC | (TSM) | $1.579 miliardi | $304,52 | 🇹🇼 Taiwan |
10 | Tesla | (TSLA) | $1.458 miliardi | $438,69 | 🇺🇸 USA |
Tabella aggiornata al 9 ottobre 2025
Subito fuori dalla top 10 troviamo Berkshire Hathaway, seguita da JPMorgan Chase, Oracle, Walmart e Tencent.
1) NVIDIA
Fondata nel 1993 a Santa Clara, NVIDIA è oggi il punto di riferimento mondiale per i semiconduttori e i processori grafici destinati all’intelligenza artificiale. Grazie al successo dei chip per data center e AI generativa, la società ha raggiunto una valutazione di oltre $4.600 miliardi, consolidando la propria leadership tecnologica e diventando l’azienda più preziosa al mondo.
2) Microsoft
Microsoft Corporation si conferma una colonna portante del settore tecnologico globale, con $3.901 miliardi di capitalizzazione. L’azienda guidata da Satya Nadella continua a rafforzarsi grazie al successo del cloud Azure, delle soluzioni di produttività Office 365 e all’integrazione dell’intelligenza artificiale in tutta la sua offerta, da Windows a Copilot.
3) Apple
Apple conserva il terzo gradino del podio con $3.829 miliardi di market cap. Il brand di Cupertino resta un simbolo di innovazione con la gamma iPhone, Mac e iPad, ma la crescita più rilevante arriva dai servizi digitali (App Store, iCloud, Apple Music) e dai dispositivi indossabili.
4) Alphabet (Google)
Alphabet Inc. si mantiene quarta con una capitalizzazione di $2.962 miliardi. Oltre al predominio nella pubblicità online, l’espansione di Google Cloud e i forti investimenti nell’AI generativa consolidano la sua posizione tra i giganti dell’innovazione globale.
5) Amazon
Amazon rimane un colosso dell’e-commerce e del cloud con $2.401 miliardi di valore. AWS resta il motore principale dei profitti, mentre l’azienda amplia la sua presenza nei settori logistica, streaming e intelligenza artificiale applicata ai consumi.
6) Meta Platforms
Meta rafforza la sesta posizione con $1.803 miliardi di market cap. La società di Mark Zuckerberg continua a investire nel metaverso e nell’intelligenza artificiale, con risultati importanti sul fronte pubblicitario e della monetizzazione delle sue piattaforme principali.
7) Broadcom
Broadcom Inc., tra i principali protagonisti mondiali del settore semiconduttori, raggiunge $1.631 miliardi di capitalizzazione. L’azienda continua a beneficiare della domanda di chip per infrastrutture digitali e reti di comunicazione, nonché delle recenti acquisizioni strategiche nel comparto software.
8) Saudi Aramco
Saudi Aramco rimane il colosso energetico per eccellenza, con $1.603 miliardi di valore di mercato. Pur in un contesto dominato dalle big tech, l’azienda saudita conserva un ruolo chiave grazie ai profitti generati dal petrolio e agli investimenti nella transizione energetica nazionale.
9) TSMC
TSMC (Taiwan Semiconductor Manufacturing Company) si conferma nona, con $1.579 miliardi di capitalizzazione. È il principale produttore mondiale di semiconduttori avanzati e fornitore strategico per Apple, NVIDIA e Qualcomm, restando al centro della catena globale dell’innovazione tecnologica.
10) Tesla
Tesla, fondata da Elon Musk, chiude la top 10 mondiale con $1.458 miliardi di capitalizzazione. La società continua a guidare il mercato dei veicoli elettrici e delle batterie, espandendo la sua attività nella guida autonoma.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Argomenti