Attenti, la disciplina del mercato finanziario non è “efficiente”

Emiliano Brancaccio

31/01/2023

01/03/2023 - 16:31

condividi

Riportare l’azione delle autorità politiche sotto la disciplina del mercato finanziario è un errore.

Attenti, la disciplina del mercato finanziario non è “efficiente”

Dopo anni di politica monetaria eretica, i “falchi” della BCE e delle altre banche centrali vorrebbero ristabilire criteri “market based” di compravendita dei titoli. L’idea è che il banchiere centrale deve acquistare o usare come collaterali solo titoli ben valutati dal mercato. Se il mercato li rigetta, anche l’autorità monetaria deve considerarli spazzatura e lasciarli al loro destino. In sostanza, torna alla ribalta la vecchia litania liberista del mercato finanziario “efficiente”: il mercato non sbaglia mai nella valutazione dei titoli.

E’ quindi alla sua accorta disciplina che dovremmo sottostare tutti, incluse le autorità di politica economica. Ma le libere forze del mercato sono davvero così efficienti? La vasta aneddotica sui boom e gli improvvisi crolli di borsa sembrerebbe indicare il contrario. Tuttavia, per trarre conclusioni robuste serve di più. Gli studi del premio Nobel per l’economia Robert Shiller, e altri simili, verificano se la tesi del mercato efficiente sia confermata o smentita dall’evidenza empirica. [...]

QUESTO ARTICOLO È RISERVATO AGLI ABBONATI

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Prova GRATIS per 7 giorni

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

​ ​

Nessun commento

Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.