Si è concluso il Keynote di presentazione degli iPhone 17. Ecco modelli, caratteristiche, novità, prezzi e data di lancio dei nuovi smartphone Apple.
L’iPhone 17 è realtà. Apple ha tenuto allo Steve Jobs Theater dell’Apple Park di Cupertino il tanto atteso Keynote di presentazione dei suoi nuovi smartphone flagship, senza deludere le aspettative. Dopo le tante voci e indiscrezioni delle settimane scorse, ora sappiamo tutto sul nuovo melafonino.
Dallo schermo al comparto fotografico, passando per il design rivisto e i nuovi materiali di produzione. Il grande protagonista è stato l’iPhone 17 Air, versione inedita che sostituisce il Plus. Ma non sono di certo mancate le sorprese nemmeno per gli iPhone 17 Standard, Pro e Pro Max, come confermato anche dai primi feedback che arrivano da ogni parte del web.
Non hai potuto seguire la conferenza in diretta? Oppure vuoi approfondire tutto ciò che è stato detto dagli ingegneri Apple? Ecco un riassunto della conferenza con tutte le informazioni che devi sapere sui nuovi iPhone 17.
Quali modelli usciranno
Come di consueto, anche quest’anno la line-up di smartphone flagship targati Apple sarà composta da quattro modelli: iPhone 17, iPhone 17 Pro, iPhone 17 Pro Max e l’inedito iPhone 17 Air, che prende il posto della versione Plus.
Ognuno di essi presenta diverse novità che spaziano dal nuovo chip A19 per iPhone 17 all’A19 Pro per iPhone 17 Air, iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max, con processo produttivo a tre nanometri. Farà il suo esordio anche il sistema operativo iOS 26 con Liquid Glass e le due app inedite Preview ed Apple Games.
Per quanto riguarda l’intelligenza artificiale, invece, Apple Intelligence si prepara ad accogliere GPT-5, il modello più avanzato di OpenAI che opera anche su ChatGPT. Ovviamente non potevano mancare sviluppi per il comparto fotografico, per la prima volta con una composizione delle due/tre lenti sviluppate in orizzontale sulla lunghezza della scocca posteriore.
Quali sono le novità
Quali sono le caratteristiche tecniche dei nuovi iPhone 17 in uscita? Apple ha ufficialmente svelato la scheda tecnica con tutti i dettagli. Non sono mancate le sorprese, così come le tante conferme delle indiscrezioni già uscite nelle settimane passate.

Tra display più funzionali, memoria aggiornata, chip di ultima generazione e batteria che dovrebbe garantire un’autonomia maggiore, per i fan della mela morsicata c’è più di un buon motivo per valutare la possibilità di acquistarne uno.
iPhone 17
Partendo dall’iPhone 17, la versione standard del melafonino Apple, il display sarà un 6,3” con l’Always-On Display con bordi più sottili, refresh rate variabile a 120 Hz ProMotion e Ceramic Shield 2 (3 volte più resistente ai graffi), con colori più nitidi e luminosità a 3000 nit curata nei dettagli.

Il processore è un Apple A19 con 3 nm di processo produttivo. Sotto la scocca 8 GB di RAM, CPU 6-core, GPU 5-core, accompagnati dalle tre versioni 256 o 512 GB di storage.
La prima vera novità riguarda, come anticipato, la composizione del comparto fotografico non più a quadrato ma con un rettangolo che copre la lunghezza della scocca posteriore. I due sensori della versione standard sono uno da 48 MP (con risoluzione 4 volte maggiore rispetto ad iPhone 16) e uno da 12 MP grandangolare.
Per i selfie, invece, c’è una lente Center Stage da 18 MP con più stabilizzazione e un’inquadratura che copre più campo visivo grazie all’inedito sensore quadrato.

Infine novità per la batteria, da 3600 mAh e ancora migliore rispetto al suo predecessore. Novità anche per la velocità di ricarica: con 10 minuti di ricarica, hai 8 ore di riproduzione video a disposizione.
iPhone 17 Air
La vera novità di questo Keynote è l’iPhone 17 Air, versione sottilissima del melafonino da 5,6 mm di scocca che punta sull’estetica e sulla comodità. Ma senza rinunciare alle dimensioni, tanto che il display sarà una via di mezzo tra lo standard e i Pro Max con 6,5”, l’Always-On Display, refresh rate variabile a 120 Hz ProMotion e Ceramic Shield 2 su entrambi i lati.

Il chip sarà l’A19 Pro, con 8 GB di RAM e la memoria selezionabile tra 128, 256 e 512 GB. È realizzato in titanio riciclato all’80%, il che lo rende l’iPhone più resistente di sempre.
Arriva anche il nuovo modem Apple N1 che supporta Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e Thread. Migliora anche affidabilità e prestazioni per funzioni come hotspot personale e AirDrop.

La vera rinuncia si nota nel comparto fotografico, visto che ci sarà un solo sensore da 48 MP Fusion System nella parte posteriore. Scelta quasi obbligata, considerando le dimensioni esigue della scocca. Per i selfie, invece, c’è una lente da 18 MP Center Stage.
Altra rinuncia per la batteria che, come comunicato durante l’evento, sarà da 2800 mAh. Uno standard comunque sufficiente a garantire una buona autonomia nell’arco della giornata. In aiuto arriva l’Adaptive Power Mode, una modalità che risparmia energia conoscendo le abitudini del consumatore.

Per la prima volta, questo iPhone arriverà sul mercato con il solo supporto delle eSIM. Non ci sarà dunque più lo slot per l’inserimento della scheda fisica, una scelta dettata dalla volontà di risparmiare spazio e dai vantaggi che le SIM virtuali hanno da offrire.
iPhone 17 Pro
Grande attesa anche per l’iPhone 17 Pro, primo dei modelli nella line-up a poter vantare il chip Apple A19 Pro a 3 nm. Si tratta di un processore avanzato e mai così veloce, con prestazioni fino al 40% migliori rispetto ad iPhone 16 e in grado di supportare tutti gli strumenti di AI con Apple Intelligence per prestazioni top di gamma.

Il display è lo stesso dell’iPhone 17 standard, ossia un pannello da 6,3 pollici totali con l’Always-On Display, refresh rate variabile a 120 Hz ProMotion e Ceramic Shield 2 su entrambe le parti. Il design Unibody in alluminio garantisce una resistenza 4 volte maggiore rispetto al passato.
Per ciò che riguarda la memoria RAM, lo standard definito è di 12 GB, mentre per quella interna si può scegliere tra 256, 512 GB e 1 TB. Esordio anche per il sistema di raffreddamento con camera di vapore, un’innovazione – almeno per quest’anno – ad esclusiva delle due versioni Pro.

Per ciò che riguarda il comparto fotografico, c’è l’inedita sistemazione a tre sensori Fusion System con una lente da 48 MP principale, una da 48 MP ultra grandangolare, una da 48 MP telescopica. Il tutto accompagnato da zoom ottico 8x e registrazione video fino a 4K120 ProRes RAW. Per i selfie, c’è una lente anteriore da 18 MP Center Stage. Per ciò che riguarda la batteria, verrà installata una cella da 3700 mAh.

Sarà disponibile la versione solo eSIM e quella con lo slot per la SIM. Nel secondo caso, la batteria è leggermente meno capiente e garantisce un’autonomia ridotta.
iPhone 17 Pro Max
Chiude l’elenco l’iPhone 17 Pro Max, la versione più avanzata ed esclusiva di tutta la linea di melafonini. In questo caso, parliamo di un dispositivo che si presenta con un imponente schermo da 6,9 pollici con l’Always-On Display, refresh rate variabile a 120 Hz ProMotion e Ceramic Shield 2 su entrambi i lati. Il processore è anche qui l’Apple A19 Pro a 3 nm, con memoria RAM da 12GB. Mentre per lo storage si può scegliere tra 256, 512 GB, 1 e 2TB.
Anche qui ci sarà il sistema di raffreddamento a camera di vapore, mentre per le fotocamere troviamo la stessa composizione dell’iPhone 17 Pro. Dunque una lente da 48 MP principale, una da 48 MP ultra grandangolare, una da 48 MP telescopica e uno zoom ottico 8x con registrazione video 8K.
Il vero punto di forza è però la batteria, quest’anno arrivata addirittura a 5000 mAh, uno standard tra i migliori sul mercato e che certamente è in grado di fornire un’autonomia completa nell’arco di tutta la giornata.
Data di uscita e prezzo degli iPhone 17
Gli iPhone 17 saranno disponibili in preordine a partire da questo venerdì 12 settembre. Le vendite partiranno invece il 19 settembre a livello globale.
Ecco invece i prezzi per tutti i modelli disponibili:
- iPhone 17 a partire da 799 dollari
- iPhone 17 Air a partire da 999 dollari
- iPhone 17 Pro a partire da 1099 dollari
- iPhone 17 Pro Max a partire da 1199 dollari
© RIPRODUZIONE RISERVATA