Agli invalidi spettano fino a €16.226 l’anno dall’INPS tra pensione e indennità

Patrizia Del Pidio

6 Novembre 2025 - 12:46

L’INPS riconosce agli invalidi prestazioni economiche che arrivano a 16.226 euro l’anno: vediamo quali sono e con che requisiti spettano.

Agli invalidi spettano fino a €16.226 l’anno dall’INPS tra pensione e indennità

L’INPS paga agli invalidi un importo pari a 16.226 euro l’anno in alcuni casi. Non si tratta di casistiche rare, anzi, sono più comuni di quanto si immagini. La normativa italiana riconosce alle persone con disabilità, oltre ad aiuti fiscali, sostegni economici il cui importo varia in base al grado di invalidità e in alcuni casi anche al reddito.

Premettendo che al disabile spettano anche aiuti “accessori” come l’assegno di inclusione il cui importo può arrivare fino a 541 euro mensili e l’assegno unico per i figli maggiorenni disabili, le misure che vogliamo approfondire in questo articolo sono quelle riconosciute a invalidi e titolari di legge 104 per la propria condizione invalidante per comprendere di quale importo mensile e annuale possono disporre per vivere.

Agli invalidi spettano oltre 16.000 euro l’anno

Molto spesso gli invalidi possono contare su prestazioni mensili che non permettono di vivere dignitosamente. Le prestazioni erogate dall’INPS, però, tengono conto non solo della patologia invalidante, ma anche di tutta una serie di fattori che possono incrementare gli importi annuali percepiti e per gli invalidi al 100% che hanno diritto all’incremento al milione e all’indennità di accompagnamento, la somma riconosciuta supera i 16.000 euro annui. In media viene corrisposto un importo superiore ai 1.200 euro al mese.

Per alcune prestazioni il pagamento è per tredici mensilità annue, per altre di sole dodici mensilità. Vediamo nello specifico cosa spetta e a chi.

Pensione di invalidità da 336 a 747 euro al mese

Agli invalidi civili con capacità lavorativa ridotta di almeno il 74% spetta l’assegno mensile di assistenza. Questa prestazione viene riconosciuta ai soggetti con età compresa tra 18 e 67 anni e con un’invalidità civile tra il 74% e il 99%. L’importo dell’assegno è pari a 336 euro al mese e viene corrisposto per tredici mensilità a chi ha un reddito annuo non superiore a 5.771,35 euro.

Se il grado di invalidità arriva, però, al 100% l’assegno mensile di assistenza è sostituito dalla pensione di inabilità totale. La prestazione è riconosciuta a soggetti con età compresa tra 18 e 67 anni con reddito personale (non conta quello dell’eventuale coniuge o di altri parenti conviventi) fino a 19.772,50 euro.

L’importo riconosciuto agli invalidi totali è sempre di 336 euro mensili, ma se il reddito personale e quello coniugale dell’invalido risultano entro determinati limiti è riconosciuto l’incremento al milione che porta la pensione di inabilità totale integrata a 747,84 euro mensili.

Per avere la maggiorazione di 411 euro circa è necessario avere un reddito personale non superiore a 9.721,92 euro. Se l’invalido è coniugato il reddito proprio sommato a quello del coniuge non può superare i 16.724,89 euro l’anno. In questo caso all’invalido è riconosciuto un importo annuo di 9.721,92 euro (747,84 euro al mese per tredici mensilità).

Indennità di accompagnamento di 542 euro al mese

Per gli invalidi totali (100%) che hanno impossibilità a svolgere le funzioni normali della vita quotidiana, come vestirsi, lavarsi o mangiare, che hanno impossibilità a deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore è riconosciuta, oltre alla pensione di inabilità, l’indennità di accompagnamento.

L’indennità ha un importo pari a 542,02 euro al mese ed è pagata per dodici mensilità l’anno per un importo totale di 6.504,24 euro l’anno. In questo caso non è richiesto di rispettare limiti di reddito in quanto l’indennità non ha tra i requisiti questo vincolo.

Sommando l’indennità di accompagnamento alla pensione di inabilità totale, quindi, l’invalido può contare su 1.289,86 euro al mese per dodici mesi e su ulteriori 747,84 euro di tredicesima per la pensione di inabilità, per un totale annuo di 16.226,16 euro.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora