Come guadagnare su TikTok? 10 metodi per monetizzare

Money.it Guide

12 Novembre 2025 - 17:44

Come fare soldi su TikTok? Monetizzare i propri profili e contenuti non è difficile ma occorrono dei requisiti: ecco 10 modi efficaci per guadagnare con TikTok

Come guadagnare su TikTok? 10 metodi per monetizzare

TikTok è oggi, a tutti gli effetti, uno dei social media più influenti a livello globale e in Italia ha assunto un ruolo sempre più centrale nelle dinamiche di scoperta, consumo e acquisto online. La piattaforma continua a definire il modo in cui si creano e si condividono contenuti digitali grazie a un formato basato su video brevi, al famoso scroll infinito e a un algoritmo che premia creatività e interazione. In Italia, nel 2025, TikTok registra circa 23,9 milioni di utenti attivi al mese, un bacino che conferma la sua rilevanza per creator e brand.

Ciò che distingue TikTok è la sua capacità unica di generare visibilità in tempi rapidissimi: se catturi l’attenzione nei primi secondi, la viralità può arrivare in modo sorprendentemente rapido grazie al feed “Per Te”.

Fare soldi su TikTok non è più un’eccezione: è una possibilità concreta per chi adotta un approccio strategico e coerente. Non è un social riservato solo a ballerini o comici; sempre più educatori, artigiani digitali, professionisti e creator di nicchia lo usano per costruire un business sostenibile.

Perché investire su TikTok nel 2025

TikTok sta consolidando la propria posizione non solo come piattaforma d’intrattenimento ma anche come canale commerciale ed e-commerce. Il 2024 e il 2025 hanno mostrato una crescita dei ricavi e degli investimenti pubblicitari a livello globale: secondo analisi di settore, TikTok ha registrato un fatturato molto rilevante nel 2024, con stime che parlano di circa 23 miliardi di dollari di ricavi complessivi su scala globale. Questo trend rende la piattaforma sempre più interessante per chi cerca visibilità e performance pubblicitarie.

Un dato significativo è che il 41% degli utenti di TikTok appartiene alla fascia d’età 16-24 anni, rendendolo il luogo ideale per intercettare la Gen Z. Tuttavia, anche le generazioni più mature stanno abbracciando la piattaforma: circa il 21% degli utenti globali ha più di 35 anni (dati 2023).

Sul fronte commerciale, TikTok ha avviato un’espansione dello Shop in Europa e ha lanciato ufficialmente TikTok Shop in Italia, Francia e Germania alla fine di marzo 2025, permettendo agli utenti di acquistare direttamente nei video o durante le dirette; la funzione ha già raccolto migliaia di venditori italiani.

Monetizzare TikTok significa sfruttare la potenza dell’algoritmo, che consente una visibilità organica elevata rispetto ad altre piattaforme. Le campagne sono altamente performanti, con tassi di engagement che possono arrivare anche al 6% - ben superiori a Instagram e Facebook, che arrivano al massimo al 2%, oramai.
Insomma, guadagnare su TikTok è possibile e, in futuro, sarà sempre più allettante.

Come guadagnare su TikTok: 10 metodi efficaci per monetizzare

Da quando TikTok è arrivato in Italia, l’app è cambiata molto, così come le modalità per usarla con l’obiettivo di monetizzare la propria presenza sul social. Ecco una guida completa su come investire e fare soldi con su TikTok attraverso 10 modi efficaci e facili da intraprendere.

1) Sponsorizzare prodotti e servizi

Le sponsorizzazioni rappresentano ancora oggi la forma più diffusa e immediata di monetizzazione su TikTok, e possono diventare una fonte di reddito stabile se gestite con strategia. In pratica, un’azienda o un marchio ti paga per promuovere un prodotto o un servizio nei tuoi contenuti, integrandolo in modo naturale e coerente con la tua identità. L’errore più comune dei creator alle prime armi è accettare collaborazioni casuali solo per guadagnare: l’utente medio di TikTok riconosce subito un contenuto poco autentico. Meglio concentrarsi su partnership selezionate, legate alla propria nicchia, e costruire con il tempo un rapporto di fiducia sia con il brand che con il pubblico.

Per intercettare nuove opportunità puoi iscriverti al TikTok Creator Marketplace, la piattaforma ufficiale che mette in contatto brand e creator verificati. Qui puoi ricevere proposte personalizzate, fissare compensi e monitorare le performance delle campagne.

Anche in Italia, questa funzione è ormai utilizzata da numerose aziende e micro-influencer. La chiave è la coerenza: scegli collaborazioni che valorizzino il tuo stile e raccontale con spontaneità. Un video sponsorizzato ben integrato nel tuo linguaggio non “puzza di pubblicità”, ma diventa parte del racconto e rafforza la tua credibilità.

2) Diventare brand ambassador

Diventare brand ambassador significa instaurare una relazione continuativa con un’azienda, non limitata a una singola sponsorizzazione. È una collaborazione che si basa sulla fiducia reciproca: il creator diventa una sorta di volto ufficiale del brand, ne incarna i valori e lo rappresenta nel tempo attraverso contenuti regolari. In cambio, riceve un compenso periodico, prodotti, benefit o percentuali sulle vendite.

Oggi, molti marchi – dalle aziende beauty alle start-up tecnologiche – cercano micro e nano-creator capaci di generare engagement reale, anche con community ridotte. Non serve avere milioni di follower: spesso contano di più la coerenza del messaggio e la credibilità percepita. Il brand ambassador diventa un narratore autentico del prodotto e costruisce con il pubblico un legame che va oltre la semplice pubblicità.

Per avviare collaborazioni di questo tipo, è utile creare un media kit professionale con dati aggiornati (follower, engagement rate, target demografico) e mantenere un profilo curato e coerente. Le aziende oggi preferiscono partnership durature, che generino valore nel tempo e raccontino un percorso condiviso. Se costruisci fiducia e coerenza narrativa, puoi passare dalle semplici sponsorizzazioni alle collaborazioni ricorrenti, con ritorni economici molto più consistenti e relazioni professionali solide.

3) Vendere prodotti o servizi propri

TikTok, dal 2025, non è più solo un social per intrattenere, ma anche una piattaforma commerciale a tutti gli effetti grazie a TikTok Shop, lanciato ufficialmente in Italia a marzo. Questa funzione permette ai creator e ai venditori di proporre prodotti direttamente all’interno dei video, delle dirette e della sezione dedicata del profilo. Gli utenti possono acquistare con pochi clic, senza uscire dall’app.

Se hai un brand, un negozio online o sei un professionista, puoi sfruttare questa funzione per vendere prodotti fisici, digitali o servizi personalizzati. TikTok mette a disposizione strumenti di gestione, analisi e promozione che aiutano a integrare facilmente l’e-commerce con i contenuti video.

Il punto di forza è il live shopping: durante una diretta puoi presentare prodotti, mostrare come si usano e rispondere in tempo reale alle domande del pubblico, creando fiducia e urgenza d’acquisto.

Per chi inizia, la strategia migliore è combinare contenuti educativi e dimostrativi (tutorial, unboxing, recensioni) con l’uso intelligente dei link allo Shop. Il segreto è evitare la promozione diretta e costruire narrazioni coinvolgenti: racconta il valore del tuo prodotto e la storia che c’è dietro. Così TikTok diventa una vetrina viva, dove la creatività genera conversioni reali.

4) Promuovere canzoni e progetti musicali

TikTok è il luogo in cui nascono i successi musicali. Molti artisti oggi fanno il loro debutto o rilanciano un brano grazie ai creator che lo utilizzano nei video. Se hai un pubblico numeroso e la capacità di generare trend, puoi essere contattato da etichette discografiche o artisti indipendenti per promuovere canzoni in modo creativo.

Questo tipo di collaborazione funziona bene se sai connetterti con la parte emozionale del pubblico. Puoi inventare una coreografia, un format o un contenuto che inviti alla replica: il tuo video diventa l’origine del trend. In cambio ricevi un compenso o una commissione proporzionata alle visualizzazioni generate.

Alcuni creator italiani nel 2025 hanno trasformato questa attività in un vero lavoro, specializzandosi in music promotion. Se ti piace il settore musicale, puoi iniziare contattando artisti emergenti o case discografiche indipendenti. Crea un portfolio di contenuti musicali, dimostra di saper generare engagement e di capire il linguaggio dei trend sonori. Anche con numeri contenuti, l’autenticità e la creatività possono portare collaborazioni retribuite e visibilità trasversale.

5) Affiliate marketing

L’affiliate marketing è una delle forme di guadagno più accessibili e scalabili su TikTok. Consiste nel promuovere prodotti o servizi di terzi attraverso link o codici sconto univoci, ricevendo una commissione per ogni vendita generata. In Italia è una pratica legale e molto diffusa, ma deve rispettare le norme sulla trasparenza e sulle comunicazioni commerciali.

Per iniziare, puoi iscriverti a programmi di affiliazione come Amazon Influencer Program, Awin, TradeDoubler o TikTok Shop Affiliates (se disponibile nel tuo Paese). La chiave è scegliere prodotti pertinenti con la tua nicchia e presentarli in modo naturale.

Ad esempio, se sei un creator di cucina, puoi mostrare utensili o ingredienti che usi davvero; se parli di tech, puoi recensire gadget o app che conosci.

Un errore comune è inserire troppi link o prodotti scollegati tra loro: meglio concentrarsi su pochi articoli di qualità, raccontandone l’utilità in modo autentico. Oggi l’affiliate marketing è diventato più raffinato: TikTok analizza la pertinenza e la performance dei contenuti sponsorizzati, premiando quelli più coerenti con l’interesse dell’utente. Con costanza e trasparenza, puoi costruire un flusso di reddito costante e credibile, anche senza essere un influencer di massa.

6) Collaborare con altri creator

Le collaborazioni tra creator rappresentano una leva di crescita organica fondamentale. Quando due o più profili con pubblici simili o complementari si uniscono, i contenuti raggiungono un’audience più ampia e creano un effetto moltiplicatore di visibilità. Non serve che entrambi abbiano gli stessi numeri: ciò che conta è la sinergia.

TikTok valorizza sempre di più i contenuti “collab”, soprattutto quelli nativi, come i duetti, le risposte in video e i format con sfide reciproche. Queste interazioni stimolano la community e aumentano il tempo di permanenza sull’app, fattore che l’algoritmo premia.

Dal punto di vista economico, collaborare può anche significare dividere sponsorizzazioni o accedere a partnership con brand che richiedono più creator. Molti microinfluencer italiani hanno avviato network creativi proprio in questo modo. Il consiglio è di scegliere partner che condividano linguaggio e valori simili ai tuoi, evitando unioni forzate.

7) Fare live su TikTok

Le dirette sono uno dei modi più autentici per connettersi con la propria community. Durante una live puoi rispondere alle domande del pubblico, presentare prodotti, raccontare dietro le quinte o semplicemente condividere momenti quotidiani. Ma soprattutto, puoi ricevere regali virtuali, che gli utenti acquistano con monete TikTok e che puoi convertire in denaro reale.

Per fare live monetizzabili devi avere almeno 18 anni e rispettare le linee guida della community. Le dirette diventano davvero redditizie quando costruisci appuntamenti regolari: ad esempio, un format settimanale o una rubrica interattiva. Il segreto è la costanza e la capacità di coinvolgere.

Dal 2025 le dirette si integrano perfettamente con TikTok Shop: puoi vendere prodotti in tempo reale, con pulsanti d’acquisto visibili direttamente durante la trasmissione. È una forma moderna di televendita interattiva, ma con la freschezza e la spontaneità tipiche del linguaggio TikTok. L’interazione diretta con il pubblico rende la live un’esperienza partecipata, dove il creator diventa non solo un intrattenitore, ma un punto di riferimento.

8) Entrare a far parte del Creator Rewards Program

Il Creator Rewards Program è il nuovo programma ufficiale di TikTok che sostituisce il precedente Creator Fund. Consente ai creator di monetizzare in base alle visualizzazioni e all’engagement dei video originali. Tuttavia, va chiarito che ad oggi il programma non è ancora disponibile in Italia: è attivo solo in alcuni Paesi europei e negli Stati Uniti.

Le condizioni ufficiali (disponibili su support.tiktok.com) richiedono in genere almeno 10.000 follower, 100.000 visualizzazioni negli ultimi 30 giorni e la pubblicazione di video originali di almeno 60 secondi. Quando sarà disponibile anche in Italia, potrà rappresentare una nuova forma di reddito diretto per i creator.

Nel frattempo, è utile prepararsi creando contenuti di qualità, perché TikTok valuta attentamente coerenza, creatività e originalità. Anche senza accesso formale al programma, mantenere queste caratteristiche aumenta la probabilità di ottenere collaborazioni retribuite e sponsorizzazioni. In sostanza, costruire contenuti di valore oggi è la premessa per monetizzare ufficialmente domani.

9) Creare un account Patreon o simili

Le piattaforme di abbonamento come Patreon, Ko-fi o BuyMeACoffee offrono ai creator la possibilità di ricevere un sostegno economico diretto dal proprio pubblico in cambio di contenuti esclusivi, anteprime o interazioni personalizzate. Su TikTok puoi promuovere questi spazi creando un legame più intimo con i follower più affezionati.

In Italia, sempre più creator usano Patreon come strumento di monetizzazione complementare. TikTok rimane la vetrina principale, dove offri contenuti gratuiti ad alta visibilità, mentre Patreon diventa la stanza privata dove premi chi vuole seguirti più da vicino. Puoi offrire contenuti extra, video dietro le quinte, guide, o persino consulenze personalizzate.

La trasparenza è fondamentale: spiega chiaramente cosa offri e quanto costa. Le community più solide nascono dalla fiducia e dalla sensazione di appartenenza. Anche se non tutti gli utenti diventeranno abbonati, la possibilità di contribuire direttamente rafforza il senso di legame con il creator. È una forma di economia relazionale che, se ben gestita, può durare nel tempo.

10) Partecipare a challenge e contest

Le challenge e i contest sono il cuore pulsante della viralità su TikTok. Parteciparvi o crearne di proprie può aprire porte inaspettate, sia in termini di visibilità che di guadagni. I brand utilizzano sempre più spesso le challenge per promuovere prodotti, campagne o iniziative, e premiano i creator che generano maggiore coinvolgimento.

TikTok favorisce la partecipazione organica ai trend, mostrando i contenuti più creativi anche di profili con pochi follower. Ciò significa che chi ha idee originali può emergere rapidamente. Partecipare a una challenge sponsorizzata può portare riconoscimenti economici, prodotti gratuiti o persino collaborazioni continuative.

Creare una propria challenge, invece, ti posiziona come punto di riferimento nella tua nicchia. L’obiettivo non è solo diventare virali, ma costruire autorità e riconoscibilità. Una sfida ben progettata invita alla partecipazione, genera contenuti derivati e rafforza il legame con la community. In un ecosistema dominato dalla creatività, le challenge restano la forma più pura e democratica di crescita su TikTok: bastano un’idea brillante e il coraggio di condividerla.

5 consigli (extra) per fare soldi su TikTok

Dopo aver letto questa guida hai deciso di iniziare a guadagnare sfruttando TikTok? Benissimo. Ci sono alcuni consigli preziosi che potrebbero interessarti per fare in modo che - iniziando a monetizzare con la piattaforma - il tuo profilo non ne risenta.

  • Non accettare qualsiasi collaborazione pur di guadagnare: scegliere con cura con chi collaborare è fondamentale per la buona riuscita del lavoro. Fare video che sono delle palesi “marchette” può portare i follower a perdere interesse e di conseguenza a smettere di seguirvi. Cercare di introdurre bene il brand o il prodotto all’interno della narrazione dei video è essenziale affinché l’audience non ne sia disturbata.
  • Farsi seguire da un’agenzia: se il tuo profilo è sufficientemente grande, puoi proporti a un’agenzia e chiederle di seguirti. Le agenzie sono molto utili per coloro che vogliono guadagnare con TikTok. I brand e le aziende spesso si rivolgono a loro. Poi sono le agenzie stesse a contattare i creator del loro roster per proporre delle collaborazioni, facendo di fatto da tramite. Certo, l’agenzia trattiene una percentuale del compenso del creator, tuttavia lo libera dalla necessità di cercare e trovare le collaborazioni in maniera autonoma.
  • Capire cosa interessa al (tuo) pubblico: per rendere le collaborazioni fruttuose, la cosa migliore da fare è cercare di capire cosa interessa alla tua audience. In questo modo, sarà più facile capire quale genere di proposte accettare e quali, invece, rifiutare. Se, per esempio, alla community piacciono le scarpe, accetta collaborazioni con aziende che producono modelli particolari, in modo da attirare l’interesse di chi guarda.
  • Fare delle live in dei momenti prestabiliti: fare delle live in dei momenti prestabiliti aiuta le persone a ricordarsi di te e ad affezionarsi. Se, per esempio, noti che le persone guardano le tue live principalmente la sera alle 21.00, stabilire un appuntamento fisso aiuterà a fidelizzarle. Aumenterà così anche la possibilità che il pubblico ti faccia dei regali.
  • Investire nell’attrezzatura: sembrerà banale, ma per rendere TikTok un vero e proprio lavoro full-time è necessario dotarsi della giusta attrezzatura. È sufficiente una ring light su cui appoggiare lo smartphone mentre si filma e poche altre accortezze per riuscire a girare video di qualità. Le aziende, vedendo video in alta definizione, saranno senza alcun dubbio più invogliate a contattarti.

Iscriviti a Money.it