Mark Zuckerberg è da anni in cima alla lista delle persone più ricche al mondo: ecco il patrimonio e quanto guadagna oggi il re di Meta e ideatore di Facebook
Quanto guadagna Mark Zuckerberg? Una domanda che tutti noi ci saremo posti almeno una volta visto che stiamo parlando della persona che, con Facebook, ha rivoluzionato - forse per sempre - il nostro modo di vivere dando inizio all’era dei social network.
D’altronde, se pensiamo al mondo dei social, al nostro modo di comunicare, condividere immagini e restare connessi, è impossibile non imbattersi con il nome di Mark Zuckerberg. Fondatore di Facebook, oggi al timone di Meta Platforms (che include anche Instagram e WhatsApp), Zuckerberg ha trasformato un’idea nata in una stanza dell’università in un impero tecnologico che plasma le nostre vite quotidiane. In un ecosistema in continuo fermento, dominato da intelligenza artificiale, metaverso e battaglie per il tempo-schermo degli utenti, lui resta uno degli attori centrali.
E quando un nome è così presente, vien da chiedersi: ma quanto guadagna davvero? Qual è il suo patrimonio? E quanto del suo guadagno deriva dallo stipendio, da azioni, da bonus o da proprietà? In una continua caccia al miliardo in più, dalle accelerazioni tecnologiche e da mercati turbolenti, fare un quadro aggiornato significa scavare tra report, bilanci pubblici e stime ufficiose. Cerchiamo, allora, di rispondere alla domanda di partenza, dando uno sguardo al patrimonio, allo stipendio e ai guadagni in evoluzione del CEO di Meta.
Il patrimonio di Mark Zuckerberg
Quando si parla di patrimonio di Mark Zuckerberg, è importante tenere presente che la sua ricchezza deriva quasi esclusivamente – e in gran parte – dalla partecipazione azionaria in Meta Platforms.
Secondo le stime affidabili di Forbes, nella classifica degli uomini più ricchi del mondo nel 2025, Zuckerberg figura al secondo posto con 216 miliardi di dollari complessivi. Stando alle classifiche real time, però, aggiornate a novembre 2025, il CEO di Meta conta attualmente circa 219 miliardi di dollari.
Da notare come la distanza con il primo assoluto sia siderale, vale a dire quell’Elon Musk che conta più del doppio del patrimonio di Zuckerberg (circa 500 miliardi di dollari). Dietro di lui, però, Zuckerberg «se la gioca» con altri big assoluti, scambiandosi continuamente le posizioni sul podio: stiamo parlando di Jeff Bezos (Amazon), Larry Ellison (Oracle) e Larry Page (Google).
Altre stime, come quelle riportate da Benzinga, riportano una cifra molto più elevata attorno ai 270 miliardi di dollari ad agosto 2025, mentre il celebre Bloomberg Index Billionaire riporta un dato indicativo di 225 miliardi, non troppo distante dal report di Forbes.
Per il numero uno di Meta si tratta di un autentico picco, visto che nel 2023 la stessa celebre rivista americana gli attribuiva un patrimonio da 63,4 miliardi di dollari. Nel 2024, infatti, ha aggiunto 72 miliardi di dollari al suo patrimonio netto grazie alle performance positive delle azioni della società. Il picco di oggi certifica che la quota che Zuckerberg detiene - diretta o indiretta - in Meta vale oggi la parte del leone del suo patrimonio.
Lo stipendio di Mark Zuckerberg come CEO di Meta
Mark Zuckerberg è l’attuale CEO di Meta Platforms e, per questo ruolo, dal 2013 riceve uno stipendio da 1 dollaro l’anno, una cifra di certo simbolica. Le conferme arrivano dalle dichiarazioni della società, come il report SEC (la dichiarazione ufficiale al 17 aprile 2025); ciò significa che la sua ricchezza vera risiede più che altro nella proprietà azionaria.
Se però si legge alla voce “altri compensi” - spese per la sicurezza personale e viaggi -, nel 2023 Zuckerberg ha incassato in totale dalla sua azienda 24,4 milioni di dollari, un incasso di certo molto meno simbolico.
Secondo i documenti ufficiali, per l’anno che si è chiuso al 31 dicembre 2024 il totale della sua compensazione (stipendio base più benefit) è stato pari a circa 27,22 milioni di dollari (fonte Nasdaq).
Come avviene spesso con i grandi manager delle big tech, la gran parte di questo importo deriva da voci come spese per la sicurezza personale, utilizzo di jet privati, alloggi protetti, e non da bonus o partecipazioni azionarie aggiuntive. Infatti, lui ha richiesto formalmente uno stipendio base di un solo dollaro.
È interessante notare che, sebbene l’azienda abbia predisposto per i dirigenti un piano bonus che consente a molti manager di poter ricevere fino al 200% del salario base (rispetto al 75% precedente), tale piano non riguarda Zuckerberg: da quanto dichiarato, il CEO non è incluso nel piano bonus standard per gli executive. Quindi, la somma di circa 27 milioni di dollari rappresenta tutto ciò che Meta gli corrisponde in benefit e rimborsi per l’anno 2024: un importo elevato da ogni prospettiva “normale”, ma piccolo se confrontato al suo patrimonio totale da oltre 200 miliardi.
Probabilmente il dato più significativo è il seguente: Zuckerberg non guadagna solo con stipendio o bonus annuali, quanto con l’apprezzamento delle sue azioni nel tempo. Ogni volta che Meta vede aumentare il valore del titolo, la sua quota cresce di valore in proporzione.
Biografia e carriera di Mark Zuckerberg: l’ascesa del miliardario dei social network
Mark Zuckerberg nasce il 14 maggio 1984 e la sua storia comincia mentre studia alla Harvard University, dove fonda Facebook il 4 febbraio 2004 insieme a compagni di corso. Sin dal principio la sua visione era chiara: rendere il mondo più aperto e connesso. Il social network cresce rapidamente e diventa in pochi anni fenomeno globale.
L’acquisizione di Instagram (2012) e di WhatsApp (2014) sono tappe fondamentali nel percorso che porta Zuckerberg non più solo a dirigere una startup ma a governare un impero della comunicazione digitale.
Parallelamente, Facebook cambia nome in Meta Platforms nel 2021, segnando la svolta verso il metaverso e l’intelligenza artificiale, oltre i confini classici dei social. Il cammino di Zuckerberg non è privo di ostacoli: lo scandalo della Cambridge Analytica nel 2018 ha messo in luce le responsabilità legate alla privacy degli utenti e alla gestione dei dati, costringendo Meta ad affrontare una multa di 5 miliardi di dollari e a rivedere politiche e approcci. Il passo è stato anche un segnale forte di come da un grande potere derivino grandi responsabilità, per parafrasare un noto fumetto.
Sul versante personale, Zuckerberg è sposato con Priscilla Chan, pediatra e filantropa, madre dei suoi tre figli. I due si sono conosciuti all’Università di Harvard e si sono sposati il 19 maggio 2012 con una cerimonia privata nella loro casa di Palo Alto, in California.
Il loro impegno filantropico attraverso la Chan Zuckerberg Initiative mira a destinare buona parte del patrimonio familiare per cause sociali e sanitarie. Secondo alcune fonti, Zuckerberg e sua moglie stanno spendendo 3 miliardi di dollari nel tentativo di porre fine, curare o gestire tutte le malattie entro il 2100.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Argomenti