La classifica del miglior conto corrente, che sia online o tradizionale, più conveniente ed economico per famiglie, giovani e pensionati.

Miglior conto corrente, la classifica - Un luogo fisico o virtuale dove depositare e conservare soldi e risparmi di una vita e che permetta anche di gestirli in maniera veloce ed efficace è ormai una necessità di tutti. Così come lo è capire quale sia il miglior conto corrente a cui fare riferimento, il più conveniente in termini di costi e che, al contempo, si adatti alle proprie caratteristiche ed esigenze.
Così è chiara l’utilità di una classifica che racchiuda i conti corrente migliori disponibili ad oggi, suddivisa in base alle diverse tipologie di risparmiatore - uno strumento essenziale per scoprire quale sia il conto corrente migliore e più conveniente per ognuno.
Di seguito sono elencate le opzioni migliori in termini di conto corrente - indipendentemente che esso sia aperto presso una banca tradizionale oppure online - ovvero le ultime offerte disponibili e la media dei costi da pagare.
Per chiarezza di informazione, la classifica sul miglior conto corrente si divide in tre categorie:
- miglior conto corrente per giovani;
- miglior conto corrente per famiglie;
- miglior conto corrente per pensionati.
Il panel dei conti correnti analizzati è di 400 ed è monitorato da Altroconsumo per L’Economia del Corriere della Sera. Sono stati presi in considerazione i dieci conti correnti più convenienti e meno costosi - tra le banche più note - per ogni categoria di risparmiatore (giovani, famiglie, imprese). I dati inseriti nella classifica del miglior conto corrente sono aggiornati al 3 febbrario 2021.
Una volta scoperto qual è il conto corrente migliore per le tue esigenze, non ti resterà che scoprire come cambiare banca.
Miglior conto corrente: sommario
Miglior conto corrente: ultime novità
Rispetto agli anni passati, per il 2021 arrivano cattive notizie per le famiglie: la media dei costi del conto corrente per questa categoria nell’ultimo anno è salita a 136 euro annuo (rispetto ai 111 euro segnalati per il 2019, per un rialzo del 22%). Questo per quanto riguarda i conti correnti tradizionali - sui conti correnti online per le famiglie i costi rimangono stabili a 29 euro l’anno. Si segnala che il profilo-risparmiatore rappresentato dalle famiglie rappresenta la porzione di clientela più estesa in Italia.
I giovani continuano a rappresentare la categoria che più risparmia sui costi del conto corrente, e che ha quindi accesso alle offerte più convenienti: nel 2020 in media un giovane ha speso 26 euro per un conto corrente online e 63 euro per un conto corrente tradizionale. Per i pensionati il costo medio di un conto tradizionale è stato di 127 euro, 31 euro in media invece per un conto online.
Miglior conto corrente: la classifica
Per poter stilare una classifica dei conti correnti migliori occorre stabilire un criterio unico che definisca la convenienza, o meno, di ciascuna delle soluzioni analizzate.
Il criterio di riferimento per valutare la convenienza di un conto corrente fino all’8 gennaio è stato l’ISC, ovvero l’Indicatore Sintetico di Costo annuo. Come recepito dalla direttiva Pad dell’Ue (2014/92) da Banca d’Italia, in sua sostituzione oggi viene preso a riferimento l’ICC, l’Indicatore complessivo dei costi. A differenza dell’ISC, l’ICC tiene conto non solo delle spese per il canone ma anche di quelle per il rilascio di carte di pagamento.
Anche l’ICC viene poi calcolato in base al numero di operazioni nell’anno, che varia seguendo il profilo del risparmiatore, comprensibile in tre categorie:
- giovani;
- famiglie;
- pensionati.
I dati sull’ICC riportati di seguito sono aggiornati a febbraio 2021.
Miglior conto corrente per giovani
Sul fronte tradizionale il miglior conto corrente per giovani in termini di costi si dimostra essere quello offerto da Intesa Sanpaolo (21,90 euro l’anno), seguito dall’offerta di Crédit Agricole (32,45 euro l’anno) e CheBanca!, con 48 euro l’anno. Sul digitale i costi si abbassano notevolmente: il conto più conveniente è quello di N26 (a 0 euro), seguito da Banca Mediolanum (9 euro l’anno) e Hello!Bank, con 11,90 euro l’anno.
Miglior conto corrente tradizionale per giovani
Questa tipologia di conto corrente permette l’utilizzo dello sportello in filiali fisiche della banca nonché l’accesso alle relative piattaforme di home banking.
Nome banca | Nome conto | ICC in € |
---|---|---|
Intesa Sanpaolo | Conto Xme under 35 | 21,90 euro |
Crédit Agricole | Conto Easy under 30 | 32,45 euro |
Che Banca! | Conto corrente Digital | 48 euro |
Credito Valtellinese | Conto Creval under 30 | 58,10 euro |
Credem | Conto Credem Facile under 30 | 58,55 euro |
Bper Banca | Offerta on demand under 28 | 75,05 euro |
Banco Bpm | Conto You Welcome New under 27 | 75,89 euro |
Bnl Bnp Paribas | Conto Bnl X Smart under 90 | 76,90 euro |
Deutsche Bank | DB Smart under 27 | 86,90 euro |
Unicredit | My Genius | 94,25 euro |
Media | = | 63 euro |
L’ICC è calcolato sulla base di 164 operazioni.
Miglior conto corrente online per giovani
Questa tipologia di conto corrente permette l’utilizzo delle varie funzionalità esclusivamente online.
Nome banca | Nome conto | ICC in € |
---|---|---|
N26 | Conto standard | 0 euro |
Banca Mediolanum | Conto Mediolanum Young | 9 euro* |
Hello!Bank | Hello! Money | 11,90 euro |
FinecoBank | Conto Fineco | 13,24 euro |
Ing | Conto corrente Arancio | 17 euro |
Illimity Bank | Conto Illimity Smart | 30,50 euro |
Banca Sella | Conto Websella | 35,60 euro |
IW Bank | IW Conto | 38,80 euro |
WeBank | Conto WeBank | 39 euro |
Widiba | Conto Widiba | 65 euro |
Media | = | 26 euro |
* 5 euro il primo anno.
L’ICC è calcolato sulla base di 164 operazioni.
Miglior conto corrente per famiglie
Si ricorda che, a causa del cambiamento del parametro di riferimento da ISC a ICC, il confronto con gli anni precedenti è relativo.
Spicca nella vetta della classifica di miglior conto corrente per convenienza delle famiglie CheBanca! (72 euro all’anno), MPS (93 euro l’anno) e Banco Bpm (conto «New Welcome Plus») con 99 euro l’anno. Sul fronte del conto online, primo in classifica Iw Bank (3,80 euro all’anno), seguito da Widiba (20 euro all’anno) e Banca Sistema (20 euro l’anno.
Miglior conto corrente tradizionale per famiglie
Questa tipologia di conto corrente permette l’utilizzo dello sportello in filiali fisiche della banca nonché l’accesso alle relative piattaforme di home banking.
Nome banca | Nome conto | ICC |
---|---|---|
Che Banca! | Conto Corrente Digital | 72 euro |
MPS | Conto MPS Mio | 92,60 euro |
Banco Bpm | COnto You Welcome New | 98,63 euro |
Crédit Agricole | Conto Easy | 108,19 euro |
Credem | Conto Credem Facile | 119,80 euro |
Poste Italiane | Conto Bancoposta opzione Start | 121,15 euro |
Intesa Sanpaolo | Conto Xme | 159,70 euro |
Bper Banca | Offerta on demand | 166 euro |
Bnl Bnp Paribas | BNL X Smart | 184,05 euro |
Unicredit | My Genius | 240,90 euro |
Media | = | 136 euro |
L’ICC è calcolato sulla base di 228 operazioni, operatività media.
Miglior conto corrente online per famiglie
Questa tipologia di conto corrente permette l’utilizzo delle varie funzionalità esclusivamente online.
Nome banca | Nome conto | ICC |
---|---|---|
IW Bank | IW Conto | 3,80 euro |
Widiba | Conto Widiba | 20 euro |
Banca Sistema | Sì Conto! Corrente | 20 euro |
Webank | Conto Webank | 24 euro |
Ing | Conto Corrente Arancio | 24 euro |
FinecoBank | Conto Fineco | 24,61 euro |
Illimity Bank | Conto Smart | 45,86 euro |
Hello Bank! | Hello! Money | 58,05 euro |
Banca Sella | Websella | 61,70 euro |
Banca Mediolanum | Conto Mediolanum | 146,36 euro* |
Media | = | 29 euro |
*12,36 euro il primo anno
L’ICC è calcolato sulla base di 228 operazioni,operatività media.
Miglior conto corrente per pensionati
Sul fronte del conto tradizionale, ancora in testa tra i più convenienti spicca
CheBanca! (con 72 euro l’anno), seguita da MPS (87 euro l’anno) e Banco Bpm (89 euro l’anno). Online il miglior conto corrente per questa categoria di risparmiatori è quello di IW Bank (1,90 euro l’anno), seguito da quello offerto da Banca Sistema (20 euro) e FinecoBank (23 euro).
Miglior conto corrente tradizionale per pensionati
Questa tipologia di conto corrente permette l’utilizzo dello sportello in filiali fisiche della banca nonché l’accesso alle relative piattaforme di home banking.
Nome banca | Nome conto | ICC in € |
---|---|---|
Che Banca! | Conto corrente Digital | 72 euro |
Mps | Conto MPS Mio | 86,60 euro |
Banco Bpm | Conto Welcome New | 88,95 euro |
Crédit Agricole | Conto Easy | 96,54 euro |
Poste Italiane | Conto Bancoposta Smart | 112,15 euro |
Credem | Conto Credem Facile | 112,56 euro |
Bnl Bnp Paribas | Bnl X Smart | 140,50 euro |
Intesa Sanpaolo | Conto Xme | 155,50 euro |
Bper Banca | Offerta on demand | 173,08 euro |
Unicredit | My Genius | 228,90 euro |
Media | = | 127 euro |
L’ICC è calcolato sulla base di 189 operazioni.
Miglior conto corrente online per pensionati
Questa tipologia di conto corrente permette l’utilizzo delle varie funzionalità esclusivamente online.
Nome banca | Nome conto | ICC in € |
---|---|---|
IW Bank | IW Conto | 1,90 euro |
Banca Sistema | Sì! Conto | 20 euro |
FinecoBank | Conto Fineco | 23,35 euro |
Webank | Conto Webank | 24 euro |
Ing | Conto corrente Arancio | 24 euro |
Illimity Bank | Conto Smart | 39,86 euro |
Widiba | Conto Widiba | 47 euro |
Hello Bank! | Hello! Money | 58,50 euro |
Banca Sella | Conto WebSella | 62 euro |
Banca Mediolanum | Conto Mediolanum | 146,36 euro* |
Media | = | 31 euro |
*12,36 euro il primo anno
L’ICC è calcolato sulla base di 189 operazioni.
Conto corrente, cosa cambia nel 2021
Il 2021 ha portato con sé diverse novità nel mondo dei conto correnti. In estrema sintesi, aumentano i documenti che definiscono le spese di ogni conto corrente e si apre la strada ad un aumento dei costi nel caso si prelevi contanti presso uno sportello Bancomat non appartenente alla propria banca.
Aumentano i documenti
Oltre al foglio informativo sul conto corrente che si sta per aprire, è opportuno vengano consegnati anche il foglio «Servizi accessori al conto corrente», il documento «Altre condizioni economiche» e il Fid (documento informativo sulle spese, olte al documento informativo di base.
Aumento dei costi di prelievo al Bancomat
L’aumento dei costi di prelievo presso uno sportello Bancomat di una banca diversa dalla propria ancora non è confermato, ma potrebbe diventare realtà nel corso del 2021 qualora l’Antitrust non si opponga. Tale novità nasce da una proposta presentata da Bancomat spa: ad oggi esistono delle commissioni interbancarie pagate dai relativi istituti di cui i risparmiatori non sono a conoscenza; la società propone di scaricare tali commissioni sui clienti, il cui importo verrebbe deciso dalla banca o da chi gestisce lo sportello Bancomat. La decisione dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA