Quanto guadagna Mario Draghi? Stipendio e patrimonio dell’ex presidente BCE

Money.it Guide

22 Ottobre 2025 - 17:41

Lo stipendio e il patrimonio di Mario Draghi: ecco quanti soldi ha l’ex presidente del Consiglio e ed ex numero uno della BCE oggi.

Quanto guadagna Mario Draghi? Stipendio e patrimonio dell’ex presidente BCE

Quando negli ultimi anni in Europa si parla di economia e finanza, uno dei primi nomi che balenano è quello di Mario Draghi. Per lungo tempo alla guida della Banca Centrale Europea (BCE) e poi come presidente del Consiglio italiano, Draghi si è imposto non solo per le sue decisioni strategiche - dal famoso «whatever it takes» che rilanciava la moneta unica fino al ruolo durante la pandemia - ma anche per la domanda che è rimasta sempre sullo sfondo: quanto guadagna davvero?

Oggi, l’ex “governatore” dell’eurozona continua ad essere chiamato in causa ogni volta che l’Europa appare in difficoltà: la sua voce conta e pesa. E con ciò inevitabilmente arriva la curiosità su stipendio, pensione, compensi e patrimonio personale. In un contesto in cui il salvataggio dell’euro, le politiche monetarie e le strategie di rilancio economico si intrecciano con la carriera di un uomo che è stato protagonista sulla scena internazionale, i numeri che circolano assumono un significato che va oltre la semplice curiosità: raccontano una parabola unica, anche imprenditoriale e di carica di peso. Ecco tutto quello che sappiamo oggi.

Stipendio e pensione attuale di Mario Draghi

Attualmente, Mario Draghi non siede più né a Palazzo Chigi né a Francoforte, ma rimane una voce autorevole al centro delle scelte europee.

Mario Draghi in questo momento ricopre il ruolo di consulente speciale della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, per la competitività dell’Unione. È stato proprio lui a redigere il cosiddetto “Rapporto Draghi”, presentato nel settembre 2024, in cui propone un piano di investimenti annuali da circa 800 miliardi di euro per rilanciare l’economia dell’Ue.

Un incarico di prestigio, certo, ma - come confermato anche da Il Sole 24 Ore - non retribuito. Draghi, infatti, svolge la sua attività di consulente a titolo gratuito, un gesto che sottolinea il suo profilo istituzionale e la sua indipendenza economica.

Sul fronte personale, però, le sue entrate restano notevoli. Secondo quanto riportato da Il Fatto Quotidiano, Draghi è in pensione dal 2006, dopo oltre 40 anni di contributi, con un assegno mensile che ammonta a 8.614 euro netti, pari a circa 14.843 euro lordi.

L’erogazione proviene dall’ex Inpdap, oggi confluito nell’Inps, e lo colloca a pieno titolo tra i cosiddetti “pensionati d’oro”.

In altre parole, anche senza un incarico retribuito, Mario Draghi continua a godere di un reddito stabile e molto elevato rispetto alla media italiana: basti pensare che la pensione media maschile nel 2024 era di circa 2.100 euro lordi al mese, secondo i dati ufficiali dell’Inps.

Gli stipendi passati di Draghi: dall’ingaggio d’oro in BCE al ruolo di presidente del Consiglio

Quella di Mario Draghi è una carriera che si misura anche nei numeri, e non solo nei risultati. Prima di diventare presidente del Consiglio nel 2021, l’ex banchiere era già una figura centrale dell’economia europea. I bilanci annuali della BCE ci offrono un quadro preciso dei suoi guadagni durante gli otto anni trascorsi alla guida dell’istituto di Francoforte.

Nel 2012, primo anno pieno di mandato, il suo stipendio base era di 374.124 euro; nel 2013 salì a 378.240 euro, per poi attestarsi a 386.000 euro nel 2016 e 401.400 euro nel 2018. Nel 2019, anno conclusivo del suo incarico, percepì 339.950 euro per dieci mesi di attività. A queste cifre vanno aggiunte le indennità di rappresentanza e residenza, previste per i vertici della BCE. Ecco il dettaglio, anno per anno.

2016

  • All’anno: €386.000
  • Al mese: €32.166,66
  • Alla settimana: €7.423,08
  • Al giorno: €1.057,53

2017

  • All’anno: €396.900
  • Al mese: €33.075,00
  • Alla settimana: €7.632,69
  • Al giorno: €1.087,39

2018

  • All’anno: €401.400
  • Al mese: €33.450,00
  • Alla settimana: €7.719,23
  • Al giorno: €1.099,72

2019 - Fino al 31/10/2019

  • All’anno: €339.950
  • Al mese (10 mensilità): €33.995,00
  • Alla settimana: €7.814,94
  • Al giorno: €1.121,94

Le informazioni su quanto ha guadagnato Mario Draghi negli ultimi anni sono inserite all’interno dei bilanci annuali della Bce indirizzati alla Commissione per gli Affari Economici e Monetari del Parlamento europeo.

In ogni caso, un compenso importante, ma inferiore a quello percepito negli anni precedenti alla Banca d’Italia, dove, tra il 2006 e il 2011, Draghi guadagnava circa 758.000 euro lordi all’anno, per un totale di oltre 4,5 milioni di euro in sei anni (secondo Truenumbers).

Una cifra record per un incarico pubblico, che testimonia il livello di responsabilità e il peso delle sue decisioni nel sistema bancario italiano.

Prima ancora, negli anni Novanta, da direttore generale del Tesoro e poi come vicepresidente europeo di Goldman Sachs, Draghi aveva già costruito un curriculum di altissimo livello, sebbene per questi ruoli non esistano dati ufficiali sui compensi. È tuttavia risaputo che incarichi di questo tipo garantiscono retribuzioni a sei zeri.

Quando nel febbraio 2021 divenne presidente del Consiglio, Draghi avrebbe avuto diritto a uno stipendio di 6.700 euro al mese, pari a circa 80.000 euro netti all’anno. Ma, fedele al suo stile sobrio, decise di rinunciare interamente al compenso, un gesto che divenne simbolo del suo approccio “tecnico” e disinteressato alla politica.

Il patrimonio di Mario Draghi (oltre agli stipendi)

Oltre ai compensi e alla pensione, c’è il capitolo patrimonio. Le dichiarazioni depositate da Mario Draghi all’inizio del suo mandato a Palazzo Chigi, consultabili sul sito ufficiale della Presidenza del Consiglio, rivelano un profilo patrimoniale imponente.

Draghi possiede dieci fabbricati: due ad Anzio (un appartamento e un garage), tre a Roma (un appartamento e due box auto), tre a Stra, in provincia di Venezia (due ville e un annesso), un immobile a Città della Pieve (PG) e un appartamento a Londra. A questi si aggiungono sei terreni situati a Stra e una partecipazione da 10.000 euro nella società semplice “Serena”. Alcuni beni risultano in comproprietà con la moglie o altri familiari, come indicato nei documenti ufficiali.

Il valore complessivo del suo patrimonio immobiliare non è stato reso pubblico, ma è chiaro che rappresenti una quota importante della sua ricchezza complessiva. L’appartamento londinese e le ville venete, in particolare, contribuiscono a definire un profilo di stabilità economica e solidità patrimoniale raro.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora
SONDAGGIO