INPS, numero verde e contatti per richiedere assistenza

Money.it Guide

23 Settembre 2025 - 19:13

La guida all’assistenza INPS: i numeri per parlare con un operatore e tutti i contatti alternativi - dal sito web alla mail - per il servizio clienti.

INPS, numero verde e contatti per richiedere assistenza

Sei alla ricerca del numero verde INPS? Ecco tutto quello che c’è da sapere su come fare per avere assistenza, gli orari e i vari contatti alternativi alla modalità telefonica.

L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) è il principale ente previdenziale pubblico in Italia. Gestisce la maggior parte delle prestazioni previdenziali e assistenziali per i lavoratori dipendenti, autonomi e alcune categorie di lavoratori pubblici. Nato ufficialmente nel 1898, oggi l’INPS è un punto di riferimento per oltre 35 milioni di cittadini tra lavoratori e pensionati.

Ogni anno l’Istituto eroga più di 20 milioni di pensioni e gestisce circa 440 miliardi di euro di spesa previdenziale e assistenziale, rappresentando il più grande ente previdenziale in Europa. Oltre ai tradizionali servizi di pensione, gestisce strumenti fondamentali come la NASpI (disoccupazione), la cassa integrazione, l’assegno unico universale per i figli e misure di sostegno come la Carta Acquisti.

Vista l’ampiezza delle competenze e la mole di utenti coinvolti, è fondamentale conoscere le diverse modalità di contatto e assistenza: vediamo quindi i numeri verde per parlare con un operatore e tutti gli altri contatti alternativi per comunicare con l’INPS.

Numero Verde INPS da telefono fisso

Per prima cosa vediamo il numero verde INPS per ricevere assistenza e parlare con un operatore tramite telefono fisso.

803 164

La chiamata è gratuita.

Numero INPS da cellulare

Questo invece è il numero da chiamare con il cellulare per parlare con un operatore INPS.

06.164164

Il numero è a pagamento in base alla tariffa applicata dai diversi gestori.

Numeri verde INPS: gli orari di servizio

Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 14. Questi orari valgono sia per il numero verde da fisso sia per quello a pagamento da cellulare.

Assistenza INPS: le alternative al numero verde

Ecco tutti i metodi alternativi al numero verde, alcuni telematici e altri di persona, per un contatto diretto tra utenti e istituto previdenziale.

Assistenza INPS tramite chiamate via internet

Per ricevere assistenza si può chiamare il Contact Center anche via internet, utilizzando il servizio VoIP WebCall, disponibile da tutto il mondo in otto lingue (italiano, tedesco, inglese, francese, arabo, polacco, spagnolo e russo).

Il servizio è disponibile negli stessi orari del Contact Center: dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 14 in lingua italiana; mentre in lingua straniera, generalmente, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 14.

Sportello provinciale o di sede: sedi e orari di servizio

Oltre al numero verde da rete fissa e quello da rete mobile, è possibile contattare anche lo sportello telefonico provinciale o di sede per ricevere assistenza.

I numeri sono disponibili alla pagina dell’INPS. Il servizio è attivo nel seguente orario: dalle 8 e 30 alle 12 e 30.

Va ricordato che gli orari possono variare da sede a sede, quindi è consigliabile verificare sempre la scheda della propria sede territoriale.

INPS risponde

L’INPS propone poi un servizio online, che risponde tutti i giorni offrendo informazioni per cittadini, lavoratori, stranieri e residenti all’estero.

Grazie a questo servizio - chiamato [INPS Risponde - si possono inoltrare all’Istituto quesiti di ogni tipo via form web. Ad esempio, è possibile richiedere informazioni relative ai servizi o alle singole pratiche, o anche verificare lo stato delle richieste.

Per accedervi è necessario cliccare qui e scegliere tra l’opzione per utenti registrati (con credenziali SPID, CIE o CNS) oppure come utenti non registrati. In entrambi i casi bisogna prima di tutto spuntare la parte relativa all’informativa sulla privacy.

INPS online, contatti e informazioni: Skype e PEC

L’INPS è inoltre raggiungibile col servizio di telefonia online Skype, che permette di mettersi in contatto con un operatore dell’Istituto. Per poter usufruire del servizio bisogna aver scaricato sul proprio PC il programma Skype, il cui download è gratuito.

Una volta installato il programma bisogna andare nella pagina INPS “Contatti” e da lì scegliere l’opzione “Contatta INPS via Skype”: il programma verrà avviato automaticamente con una chiamata indirizzata al Contact Center.

Il precedente servizio “Web Collaboration parla con un nostro operatore”, che funzionava solo con Internet Explorer e Java Virtual Machine, è oggi da considerarsi obsoleto e non più riportato tra i canali ufficiali INPS.

Inoltre, per comunicazioni ufficiali si possono utilizzare le caselle PEC (qui l’elenco delle varie PEC) specifiche delle diverse direzioni centrali e sedi dell’INPS.

Per cosa si può contattare il numero verde INPS?

Il Contact Center dell’INPS può essere utilizzato, come suggerisce l’Istituto stesso, per essere aiutati a svolgere pratiche nel caso in cui non ci si possa affidare a un patronato o non si riesca in autonomia attraverso il sito dell’Istituto.

Contattando il numero verde INPS negli orari sopra indicati si possono ottenere informazioni riguardo a:

  • informazioni su pensioni, prestazioni temporanee e contributi individuali;
  • spedizione di duplicati di documenti e certificati previdenziali ai cittadini assicurati con l’Istituto (estratto conto assicurativo, estratto versamenti, certificati di pensione, CUD);
  • spedizione di duplicati di documenti e certificati previdenziali ai lavoratori autonomi: artigiani, commercianti e coltivatori diretti (estratto conto assicurativo, estratto versamenti, situazione debitoria, pagamenti, ...) chiarimenti e informazioni sulla situazione debitoria, avvisi bonari e cartelle esattoriali;
  • iscrizione on-line per lavoratori parasubordinati, domestici e casalinghe;
  • invio bollettini di pagamento, simulazione del calcolo dei contributi per i lavoratori domestici;
  • informazioni e invio copia della ricevuta di pagamento online dei contributi per lavoratori domestici, versamenti volontari, riscatto laurea e ricongiunzioni contributive;
  • rilascio di credenziali di accesso ai servizi telematici (oggi SPID, CIE o CNS; il PIN INPS non è più rilasciato);
  • variazioni indirizzo di residenza;
  • acquisizione e informazioni sulle domande di disoccupazione;
  • stato delle domande e dei pagamenti delle prestazioni;
  • stato delle richieste e dei rinnovi della Carta Acquisti;
  • indirizzi e orari degli uffici INPS;
  • supporto tecnico per gli utenti internet: cittadino, aziende, consulenti e professionisti, enti pubblici e previdenziali, patronati, associazioni di categoria e CAF.

Ricordiamo che per le prestazioni relative a infortuni e malattia professionale è necessario contattare il numero INAIL, ovvero lo 06 6001; a differenza di quello dell’INPS, non si tratta di un numero verde dal momento che la telefonata ha un costo.

Argomenti

# INPS

Iscriviti a Money.it