Comunicata la data di apertura della piattaforma per richiedere il bonus psicologo 2025. Dal 15 settembre 2025 al via le domande.
Al via le domande per accedere al bonus psicologo 2025, sul sito dell’Inps la piattaforma sarà aperta a partire dal 15 settembre 2025.
Dopo i chiarimenti delle settimane scorse, arriva la data ufficiale di apertura della finestra per la richiesta del bonus psicologo 2025.
Per il 2025 il fondo stanziato per il bonus psicologo è di 9,5 milioni di euro ed è diretto a soggetti con Isee inferiore a 50.000 euro, l’importo massimo riconosciuto a ogni beneficiario è di 1.500 euro per un importo massimo di 50 euro a seduta.
Ecco quando presentare istanza per accedere alle risorse del bonus psicologo 2025.
Bonus psicologo, poche le risorse disponibili
Il bonus psicologo è stato introdotto con il decreto Sostegni bis, in particolare nel momento della conversione in legge è stato modificato l’articolo 33 del decreto con l’introduzione del comma 6-bis.
L’obiettivo era far fronte all’aumentato disagio psicologico dovuto alla pandemia. Da allora il bonus psicologo è stato finanziato di anno in anno in considerazione del fatto che la richiesta di supporto psicologico è elevata.
Proprio a causa di tale insufficienza, molte regioni stanno procedendo alla realizzazione di un sistema strutturale di assistenza psicologica attraverso lo psicologo di base o di famiglia. Tale figura professionale è prevista dalla Regione Campania e nella Regione Lazio è stata lanciata una raccolta firme per arrivare all’istituzione dello psicologo di base (o psicologo delle cure primarie) attraverso una proposta di legge di iniziativa popolare.
Le poche risorse rispetto alle richieste inoltrate fanno in modo che la misura sia blanda rispetto alle aspettative. Nel 2025 si attendono 400.000 domande, ma la copertura è per 6.300 persone.
Chi può accedere al bonus psicologo 2025
Il decreto di riparto delle risorse 2024 e 2025 recita testualmente che possono beneficiare del bonus “le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica”.
La domanda per accedere al bonus psicologo 2025 deve essere presentata utilizzando la piattaforma messa a disposizione dall’Inps, per il 2025 la piattaforma sarà aperta dal 15 settembre al 14 novembre 2025. Gli importi effettivamente riconosciuti sono stabiliti su tre fasce di reddito:
- Isee inferiore a 15.000 euro importo massimo stabilito in 1.500 euro per beneficiario;
- Isee tra 15.000 e 30.000 euro: importo massimo stabilito in 1000 euro a beneficiario;
- Isee compreso tra dai 30.000 ai 50.000 euro: importo massimo fissato a 500 euro a paziente.
Come fruire del bonus psicologo 2025
L’istanza deve essere presentata utilizzando il sito dell’Inps e accedendo con Cie, Spid, Cns.
In seguito alla presentazione delle domande, l’Inps stila la graduatoria ed effettua la comunicazione ai beneficiari.
Dal momento della comunicazione il beneficiario a 9 mesi di tempo per fruire delle sedute psicologiche.
Il beneficiario riceve un codice da comunicare al professionista, sarà poi costui attraverso il codice a fruire degli importi riconosciuti.
Il contributo può essere richiesto una sola volta ed è utilizzabile presso gli specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti - Albo degli Psicologi - che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa al Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi (Cnop).
© RIPRODUZIONE RISERVATA