I migliori smartphone del 2022

Giulia Adonopoulos

22/03/2022

06/05/2022 - 15:08

condividi

Qual è il miglior smartphone del 2022? Ecco la lista aggiornata dei telefoni migliori usciti quest’anno per farsi un’idea su quale vale la pena acquistare oggi.

I migliori smartphone del 2022

I migliori smartphone del 2022 sono stati presentati tutti, o quasi. Da Huawei a Xiaomi le aziende hanno lanciato i loro top di gamma e manca solo Apple all’appello, con la nuova generazione di iPhone 14 che sarà svelata in autunno.

È quindi tempo di bilanci. Chi deve acquistare un nuovo telefono e cerca il meglio che la tecnologia può offrire oggi può dare un’occhiata alla lista che segue. Abbiamo infatti selezionato i migliori smartphone del 2022, ossia quelli con le migliori fotocamere e prestazioni, che si distinguono per resa di foto e video, durata della batteria, design, processore e funzionalità. Abbiamo scelto di mostrarvi i top di gamma usciti quest’anno, che sono anche quelli più costosi sul mercato.

Se non ti sei fissato un budget e vuoi comprare il miglior smartphone del 2022 ma non sai per quale optare continua a leggere per saperne di più. Se invece cerchi un buon telefono ma che sia economico, ti consigliamo di consultare le nostre guide: I migliori smartphone sotto i 300 euro: quale comprare? e Migliori iPhone economici: quale scegliere a meno di 500 euro

Ecco qui tutte le cose da sapere.

Samsung Galaxy S22 Ultra

Impossibile parlare dei migliori smartphone del 2022 senza citare la serie Samsung Galaxy S22 lanciata a febbraio.

A differenza di S22 e S22+, il Galaxy S22 Ultra, il maggiore dei tre, ha design e funzionalità che lo avvicinano alla serie Galaxy Note. Ha uno slot dedicato per la S Pen, 3 volte più reattiva e veloce che in passato, e quadrupla fotocamera posteriore caratterizzata da 4 obiettivi singoli e indipendenti. Questo modello è anche l’unico disponibile nell’elegante colore Burgundy.

Tra i punti di forza del Galaxy S22 Ultra troviamo un display super luminoso, forse il miglior display di sempre su uno smartphone, un ottimo comparto fotografico e il design elegante (è protetto da un telaio in alluminio corazzato e Gorilla Glass Victus+, ma resta più leggero dell’iPhone 13 Pro Max). Ha la ricarica veloce da 45 W che permette al telefono di arrivare al 67% di batteria in mezz’ora. Il prezzo parte da 1.279€ per il taglio da 128 GB + 12 GB di RAM, per arrivare a 1.689€ per il modello con 1TB di memoria e RAM da 16 GB.

OPPO Find X5 Pro

Con il Find X5 Pro la casa cinese OPPO fa un grande salto in avanti, proponendo uno smartphone di fascia alta molto bello esteticamente e molto costoso (siamo sui 1.300€).

Lanciato a febbraio 2022 OPPO Find X5 Pro 5G è un 6,7’’ con schermo AMOLED LTPO QHD+ leggermente curvo con 525PPI e refresh rate variabile fino a 120Hz.

Il design è caratterizzato da scocca in ceramica con bordi in metallo e iconico scomparto fotografico posteriore posizionato nel blocco ricurvo. Fiore all’occhiello è la fotocamera, caratterizzata da triple-cam posteriore da 50 MP e cam interna da 32 MP. Il top class di OPPO è alimentato dal processore Snapdragon 8 Gen 1 con GPU Adreno 730 e affiancato da 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna non espandibile.

Google Pixel 6 Pro

Sono in molti a considerare il Google Pixel 6 Pro, lanciato a ottobre 2021, il miglior telefono Android in assoluto nonché il primo competitor di iPhone 13 Pro.

I motivi sono essenzialmente 3: il top class Google del 2022 ha delle fotocamere incredibili, un design molto bello e un ottimo rapporto qualità-prezzo. Entrando nel dettaglio, il Google Pixel 6 Pro ha un display OLED da 6,71’’ (3120 x 1440) con fresh rate fino a 120 Hz. Sotto la scocca gira il CPU Tensor, il chip di prima generazione di Google Silicon progettato per l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico, affiancato da una RAM da 12 GB. Tre gli storage disponibili: da 128 GB, da 256 GB e da 512 GB. Pixel 6 pro è dotato di tripla fotocamera posteriore (50 MP+12 MP+48 MP) e fotocamera per i selfie da 11 MP. Supporta i video in 4K a 60 fps.

Sul fronte batteria e durata, Pixel 6 Pro ha la batteria più grande mai montata su un Pixel, da ben 5,000 mAh,

iPhone 13 Pro

In attesa della prossima famiglia di flagship (qui le novità su iPhone 14 e 14 Pro), iPhone 13 Pro e Pro Max sono attualmente i migliori iPhone sul mercato. Usciti a fine 2021, di recente Apple li ha dotati della nuova variante di colore Verde alpino, disponibile dal 18 marzo 2022.

Dotato di display Super Retina XDR OLED da 6,1’’ con frequenza di aggiornamento da 120 Hz, chip A15 Bionic che accoppiato alla RAM da 6 GB lo rende un vero concentrato di potenza, l’iPhone 13 Pro è uno degli smartphone più prestanti sul mercato. Dal punto di vista delle caratteristiche non c’è disparità con l’iPhone 13 Pro Max, anzi ha il vantaggio di essere meno costoso e grande.

Rispetto alla serie di iPhone 12, l’iPhone 13 ha l’obiettivo della fotocamera più grande e il notch più piccolo. Ha 3 fotocamere posteriori da 12 MP con teleobiettivo con lunghezza focale di 77mm e zoom ottico 3x. L’ultrawide da 12 MP da 120° ha un sensore più grande e l’autofocus, per scatti super grandangolari più nitidi. Anche la fotocamera interna è da 12 MP e supporta la modalità notturna. La durata della batteria è notevolmente migliorata rispetto ai precedenti iPhone, anche se un contro è la mancanza della ricarica ultraveloce (è limitata ai 20 W).

Huawei P50 Pro

Lo smartphone top di gamma Hawei del 2022 è il Huawei P50 Pro, lanciato in Europa a gennaio insieme al P50 Pocket, lo smartphone pieghevole più interessante dell’anno.

Huawei P50 Pro ha un’estetica che si distingue per eleganza, soprattutto nella variante oro. Dotato di un grande schermo OLED 3D curvo da 6,6" con frequenza di aggiornamento di 120 Hz e Dual Matrix Camera, trova proprio nel comparto fotografico - caratterizzato da una particolare struttura a doppio anello che ospita obiettivi e sensori laser - il suo punto di forza.P50 Pro è dotato di camera principale coprogettata con Leica da 50 MP True Chroma, 40 MP monocolore, camera ultrawide da 120 gradi e obiettivo telescopico da 60 MP con zoom range fino a 200x.

Più leggero e maneggevole del predecessore, Huawei P50 Pro vanta anche buone caratteristiche sul fronte batteria, grazie anche alla presenza della SuperCharge 66 W5 e della SuperCharge6 Wireless da 50W.

Xiaomi 12 Pro

L’ultimo arrivato di casa Xiaomi, il 12 Pro - fratello maggiore di Xiaomi 12 - è lo smartphone top di gamma lanciato sul mercato a marzo 2022.

Si contraddistingue per il prezzo, inferiore rispetto ad altri flagship. Se già con lo Xiaomi 11T Pro aveva raggiunto l’eccellenza, con il 12 e 12 Pro Xiaomi fa un ulteriore passo avanti, offrendo uno smartphone che fonde estetica e prestazioni. Design più raffinato del predecessore, schermo piatto e scocca posteriore satinata resistente alle impronte, Xiaomi 12 Pro ha un display da 6,73 pollici di tipo LTPO AMOLED con frequenza di aggiornamento di 120 Hz nitido, brillante e con un buon controllo e bilanciamento dei colori e del bianco. Lato fotocamera non siamo davanti al miglior smartphone in circolazione: lo zoom ottico è di portata inferiore rispetto al Pixel 6 Pro e la fotocamera ultra grandangolare non dispone della messa a fuoco automatica che dispone il Find X5 Pro. Complessivamente il mix di fotocamere da 50 MP offre scatti ottimi. Gode di un’ottima SuperCharge che lo ricarica in 20 minuti.

Vuoi maggiori dettagli sui migliori telefoni da acquistare quest’anno? Leggi anche:
Migliori telefoni Samsung 2022
I migliori smartphone pieghevoli del 2022
Migliori telefoni Android 2022

Commenta:

Iscriviti a Money.it