Ogni cittadino è tenuto a pagare le tasse, vediamo cosa accade a chi si macchia di evasione fiscale e chi rischia il carcere.
Tasse e imposte sono un obbligo che tutti i cittadini devono assolvere. Ma cosa rischia chi non paga le tasse? Prima di rispondere a questa domanda è doverosa una premessa in cui spiegare la differenza tra tasse e imposte. Molto spesso, infatti, si tende a credere che significhino la stessa cosa ma si riferiscono a due imposizioni differenti.
Le tasse servono a finanziare un servizio chiaramente identificabile, come ad esempio la raccolta dei rifiuti per la quale si paga la TARI (appunto, la tassa sui rifiuti). Quando si occupa il suolo pubblico si paga la TOSAP che è la Tassa sull’occupazione di suolo pubblico. Anche il Ticket Sanitario è una tassa che si paga per un servizio specifico, ovvero una prestazione sanitaria compresa nei livelli di assistenza essenziali.
A differenza delle tasse, invece, le imposte si pagano per servizi generali che lo Stato offre ai cittadini nella generalità. E si pagano a prescindere se si usufruisce o meno degli stessi. L’IVA, ad esempio, è un’imposta (sul valore aggiunto) così come è un’imposta anche l’IRPEF (imposta sul reddito delle persone fisiche).
leggi anche
Irpef, in arrivo gli sconti sul fisco con la riforma del governo Meloni: “Ci saranno solo tre aliquote”

Generalmente quando si parla di tasse e di evasione fiscale, in ogni caso, ci si riferisce indistintamente sia alle tasse che alle imposte visto che sono entrambe a generare la pressione fiscale in Italia che, come tutti ben sappiamo, è molto pesante per i cittadini.
Detto questo cerchiamo di rispondere alla nostra domanda iniziale: cosa succede se non pago le tasse? La risposta non è così scontata come si potrebbe pensare perché le conseguenze dipendono dalla tipologia di tassa o imposta che si evade ma anche dall’ammontare del debito che il cittadino accumula nei confronti dello Stato. Proprio per questo motivo occorre fare un po’ di chiarezza.
Quando si parla di evasione fiscale?
Quando non si pagano le tasse si è colpevoli di evasione fiscale. Si tratta di quel comportamento che si verifica nel caso in cui il cittadino che deve pagare una tassa o un’imposta si sottrae al suo dovere, sia parzialmente che integralmente.
Si ha evasione fiscale quando il comportamento del contribuente è di tipo doloso, ossia quando il danno viene arrecato intenzionalmente. Tuttavia anche il comportamento colposo può portare all’accusa di evasione fiscale: ricordiamo infatti che “ignorantia legis non excusat” e di conseguenza il cittadino non può giustificare il mancato pagamento di una tassa con la non conoscenza della stessa.
Chi non paga le tasse, e quindi è un evasore fiscale, commette generalmente un illecito tributario e di conseguenza sarà soggetto a delle sanzioni amministrative. Ci sono dei casi però in cui l’illecito tributario non integra solamente gli estremi dell’illecito amministrativo, ma anche di quello penale; per questo motivo chi non paga le tasse - a seconda dei casi - può andare anche in carcere.
Quando l’evasione fiscale è reato
È evidente che non tutti gli illeciti tributari hanno la stessa gravità. Solo alcuni di questi, infatti, sono considerati reati e ciò dipende da diversi fattori.
Per capire quando chi non paga le tasse commette un reato dobbiamo fare riferimento al decreto legislativo 74/2000, modificato sia nel 2011 (con il decreto n°138) che nel 2015 (decreto n°158).
Commette reato ad esempio chi per non pagare le tasse effettua una dichiarazione dei redditi - o IVA - fraudolenta, indicando degli elementi passivi fittizi oppure alternando le scritture contabili.
Per esserci reato, però, è necessario che sussistano determinate condizioni: ad esempio, l’imposta non pagata deve essere almeno superiore ai 30mila euro, mentre i redditi non dichiarati devono superare o il 5% del totale o l’importo di 1,5 milioni di euro.
Solo quando sussistono entrambi i criteri l’evasore può essere condannato per dichiarazione fraudolenta, punita con la reclusione (per un periodo che va da 1 anno a 6 mesi a 6 anni).
Un’altra fattispecie di evasione fiscale che si configura come reato è quella di chi effettua una dichiarazione infedele. Questo reato sussiste al di fuori dei due casi elencati in precedenza (dichiarazione dei redditi e IVA) ma solo quando l’imposta non pagata è superiore ai 150mila e il reddito non dichiarato supera il 10% del totale (o anche i 3 milioni di euro).
In questo caso la sanzione prevista è sempre la reclusione, per un periodo che va da 1 a 3 anni.
Anche chi non presenta la dichiarazione dei redditi - o IVA - entro i 90 giorni dalla scadenza (ma solo se l’imposta evasa è superiore ai 50mila euro, 250 mila per l’omesso versamento dell’IVA) commette un reato - dichiarazione omessa - punito con la reclusione da 1 a 3 anni.
È possibile inoltre che per pagare meno tasse un contribuente si metta d’accordo con terzi per l’emissione di fatture false. In tal caso il reato sussiste indipendentemente dall’importo dell’evasione ed è sanzionato con il carcere (da 1 anno a 6 mesi a 6 anni).
Infine, è previsto il carcere - reclusione da 6 mesi a 5 anni - per coloro che distruggono o occultano scritture contabili per le quali la legge stabilisce la conservazione.
Se l’evasione non è reato cosa si rischia?
Al di sotto delle soglie indicate nel paragrafo precedente, quindi, l’evasione fiscale non è reato. Tuttavia si tratta comunque di un illecito tributario che presenta gli estremi dell’illecito amministrativo e come tale va sanzionato. Ma in questo caso, almeno, non si rischia il carcere.
Le conseguenze dipendono dalla tipologia della tassa non pagata: generalmente comunque il cittadino riceve la cartella di pagamento da parte dell’Agenzia delle Entrate di Riscossione e dovrà pagare una sanzione sull’imposta dovuta.
In caso di mancato pagamento verrà avviata la procedura per l’esecuzione forzata, ossia il soddisfacimento, che verrà attuato in modo coatto, del diritto del creditore - in questo caso lo Stato - nei confronti del debitore. Non pagando le tasse, quindi, c’è il rischio di un pignoramento dei beni, mentre a seconda dei casi sono previste delle ulteriori misure cautelari come l’ipoteca o il fermo amministrativo dell’auto.
Non pagare le tasse quindi comporta sempre una sanzione, che può essere più o meno severa a seconda dei casi. Ecco perché l’unico modo per mettersi al sicuro da un eventuale controllo dell’Agenzia delle Entrate o da un blitz della Guardia di Finanza è quello di assolvere tutti gli adempimenti fiscali previsti dallo Stato.
Per chi non ha pagato ci sono soluzioni
Quando un contribuente ha omesso versamenti o effettuato versamenti inferiori al dovuto può regolarizzare la propria posizione senza attendere l’avviso di accertamento tramite il ravvedimento operoso.
In questo caso dovrà versare spontaneamente:
- l’imposta dovuta e non versata (o la differenza tra quanto versato e quanto realmente dovuto);
- gli interessi calcolati dal giorno in cui il versamento avrebbe dovuto essere effettuato e il giorno in cui si effettua;
- la sanzione in misura ridotta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi