Aliexpress è sicuro? Vediamo insieme come fare acquisti sul sito di e-commerce cinese.
AliExpress è sicuro e affidabile? I prezzi stracciati del marketplace cinese attirano moltissimi utenti, soprattutto in occasione di eventi promozionali come Singles’ Day (11 novembre), Black Friday (26 novembre) e Cyber Monday (29 novembre).
Vediamo come funziona e le opinioni degli utenti che lo hanno provato per capire una volta per tutte se conviene comprare su AliExpress o se c’è il rischio di incappare in qualche fregatura.
Cos’è AliExpress e come funziona
AliExpress è una piattaforma di negozi online di proprietà di Alibaba lanciata nel 2010. Diversamente da Amazon, che vende anche prodotti direttamente ai consumatori, AliExpress agisce come semplice e-commerce e si limita a collegare le imprese cinesi con gli acquirenti che cercano prodotti di ogni tipo (abbigliamento, elettronica, telefonia, accessori tech, cose per la casa, giocattoli, biciclette, gioielli, utensili) a prezzi convenienti.
Non si tratta del primo portale di e-commerce cinese che sbarca online. Infatti qualche tempo prima aveva avuto il suo battesimo un altro sito molto noto come Taobao, ma mentre quest’ultimo era rivolto a un pubblico prettamente cinese, AliExpress vende esclusivamente al di fuori della Cina continentale: i clienti cinesi, infatti, non hanno proprio modo di potersi collegare alla piattaforma. Fra le nazioni nelle quali AliExpress ottiene il maggior successo ci sono la Russia, il Brasile, gli Stati Uniti e la Spagna.
AliExpress è disponibile anche in Italia e, nell’ultimo anno, sta riscuotendo grande successo anche nel nostro Paese. Per usarlo bisogna iscriversi inserendo indirizzo email e password, oppure tramite numero di telefono o con accesso rapido con Facebook, Google o Twitter. Alla registrazione si ottengono 3$ di Coupon Nuovo Utente.
AliExpress è affidabile? Come comprare in modo sicuro
Rispondiamo alla domanda principale dell’articolo: comprare su AliExpress.com è sicuro ?
Spesso può capitare che, dopo aver trovato il prodotto che si stava cercando da tempo su AliExpress, non si sia del tutto sicuri che si tratti di un sito affidabile. La preoccupazione è lecita. Chi acquista online, infatti, si scontra spesso con truffe, problemi di spedizione e delusione dovuta al fatto che l’articolo non corrisponda pienamente alle foto sul sito. Anche se AliExpress è famoso e utilizzato in tutto il mondo da milioni di persone, c’è un naturale scetticismo nei confronti di portali di e-commerce stranieri (come anche GearBest, Shein o Wish), soprattutto per quanto riguarda l’affidabilità dei negozianti e i possibili costi e i tempi di spedizione, che aumentano nel caso di Paesi molto lontani ed extra UE come, per esempio, la Cina.
Ebbene, la garanzia di sicurezza assoluta è impossibile. Questo vale per tutti i siti di e-commerce e ancor di più nel caso di tragitti intercontinentali. Vi è sempre una possibilità che il pacco si perda o venga danneggiato, che il prodotto si riveli diverso da come ci appariva sul sito, o che il rivenditore non sia così onesto come credevamo. Affidarsi a un sito serio significa avere la possibilità di fare il reso e chiedere il rimborso in maniera semplice, facendo valere i diritti del consumatore.
La prima cosa da fare, dunque, è leggere le condizioni e i termini del sito con attenzione, e può essere molto utile spulciare il web a caccia delle opinioni degli altri utenti che hanno già fatto acquisti su AliExpress. Si consiglia poi di scegliere soltanto i negozi e i venditori più conosciuti e accreditati, anche a costo di spendere qualcosina in più.
Attenzione, inoltre, ai venditori che prevedono sconti eccessivamente allettanti e prezzi troppo bassi: dietro la promessa di un grosso risparmio, molto spesso, può nascondersi una vera e propria truffa. Spesso infatti sono prodotti falsificati, difettosi o, addirittura, inesistenti: prima di effettuare grossi ordini, dunque, è sempre bene testare il terreno acquistando oggetti di minor valore e, solo dopo aver verificato l’affidabilità del grossista, spendere cifre più alte.
Ma perché i prezzi su AliExpress sono così bassi? Perché i costi di produzione in Cina sono nettamente inferiori ai nostri, e anche perché quasi tutta l’elettronica e i prodotti tech sono realizzati lì. Questi fattori contribuiscono a mantenere i prezzi bassi. Purtroppo, però, spesso i prodotti sono cloni o contraffatti, e gli utenti rischiano di incappare in truffe. Per evitare frodi consultare sempre le recensioni e i feedback degli acquirenti prima di acquistare.
Un altro consiglio è quello di scegliere la valuta in € (la casellina si trova in alto a destra, accanto alla bandiera dell’Italia), laddove possibile. In questo modo non bisognerà pagare la commissione della banca per gli acquisti in valuta estera e potremo tenere d’occhio il valore reale della nostra spesa.
Metodi di pagamento
I metodi di pagamento accettati su AliExpress sono diversi e la loro disponibilità può variare in base alla posizione geografica. Si può scegliere tra:
- Alipay;
- PayPal;
- Carta di credito e bancomat Visa, MasterCard e Maestro;
- Postepay;
- Google Pay e Apple Pay;
- Qiwi Wallet ;
- WebMoney;
- Yandex.Money;
- Sms (Russia);
- Bonifico bancario;
- Webmoney;
- Doku;
- Boleto (Brasile);
- Mercado Pago (Messico);
- Giropau.
Inizialmente non era possibile pagare su AliExpress utilizzando PayPal. Ora, invece, questa opzione è disponibile anche dall’Italia. È sufficiente selezionare PayPal tra i metodi di pagamento accettati dal portale e inserire i dati del proprio account. Tra le soluzioni di pagamento che si possono utilizzare su AliExpress, attualmente, ci sono anche Google Pay (disponibile sia da computer che su dispositivi Android) e Apple Pay (disponibile solo su iPhone e iPad).
Se il pacco non arriva si può richiedere l’annullamento completo dell’ordine e della spedizione, mentre se l’acquisto è diverso dalle foto o difettoso si hanno 38 giorni di protezione acquirente in cui si può fare la procedura di reso e rimborso.
Le regole per la restituzione cambiano da venditore a venditore, con il reso che nella stragrande maggiorana dei casi è complicato da fare, a spese dell’acquirente e ha costi molto alti.
Tempi e costi di spedizione
Costi e tempi di spedizione sono una grana per gli acquirenti AliExpress. I prodotti sono infatti spediti dalla Cina e di conseguenza l’attesa può essere molto lunga: il sito web stesso indica circa 15-34 giorni ma, in certi casi, potrebbero volercene anche 50-60, per cui non disperate se il prodotto non arriva entro il tempo previsto, ma continuate a pazientare.
Dal 1° luglio 2021, AliExpress è tenuto a riscuotere l’Iva per ordini di importo fino a 150 euro che vengono spediti da paesi extra Ue ad acquirenti che si trovano nell’Ue al momento del check-out. Tali ordini devono essere dichiarati per la dogana con numero Ioss AliExpress e non ti verrà addebitata nuovamente l’Iva. I pacchi con merci di valore superiore a 150 euro saranno soggetti a Iva del 22% e dazi doganali a seconda dei casi.
Inoltre, molti rivenditori fanno pagare spese di spedizione standard che vanno dai 3 ai 50$ e il reso. Una cosa a cui fare attenzione quando si compra su AliExpress: il prezzo al check-out spesso è diverso dal prezzo “originale” della pagina prodotto. Per fare un esempio, una cover che costa 3 euro al momento del carrello può arrivare anche a 20 euro. Questo accade per via di diversi fattori, tra cui le modifiche del prezzo del prodotto da parte del venditore, cambio valuta, tasso di cambio, luogo di partenza della spedizione, indirizzo di consegna, modalità di spedizione scelto e calcolo dell’Iva.
Le opinioni dei clienti
I feedback su AliExpress sono molto variegati. In rete sono molte le recensioni positive degli utenti che dicono di aver provato a fare acquisti e di esserne rimasti soddisfatti. Ma non mancano esperienze negative e lamentele per articoli difettosi, consegne in ritardo, mai avvenute o rimborsi non ricevuti e assistenza post-vendita scarsa o inesistente.
Tutti, però, affermano la stessa cosa: si deve fare molta attenzione ai rivenditori. Un altro consiglio condiviso da quasi tutti gli utenti è di preferire articoli molto economici, evitando quelli costosi e di valore, in modo da limitare al massimo disagi e danni derivanti da una possibile truffa.
Molti prodotti che si trovano sul sito sono taroccati e non hanno una descrizione che metta in chiaro questa cosa. Si devono quindi sempre leggere le recensioni che sotto la scheda prodotto possono essere visionate, ma anche cercare info dettagliate sulla reputazione di negozi e venditori.
Solamente facendo attenzione, dicono gli utenti in rete, si può riuscire a non incorrere in spiacevoli sorprese e avere del materiale difettoso o imitazione di quello che si voleva comprare.
Tutte le opinioni su AliExpress però mettono in luce la stessa cosa: i tempi di spedizione sono molto lunghi. Si possono attendere anche 60 giorni per ricevere il prodotto, dal momento che i pacchi sono spesso fermi in dogana per molto tempo. Il consiglio, quindi, è quello di non acquistare su AliExpress oggetti necessari nell’immediato.
Alcuni utenti lamentano infatti una lentezza nel ricevere la merce che va anche oltre i tempi previsti e che spesso dipende dalla dogana italiana (e alla zona in cui si vive), non solo dal momento in cui è stata inviata la merce dell’e-commerce.
Cosa fare se il pacco AliExpress non arriva o resta in consegna? Dovete sapere che il sito non ha corrieri propri e delega la gestione della logistica ai rivenditori, i quali si possono affidare a diverse società. Le spedizioni in Italia possono essere gestite da corrieri China Post, ePacket, Singapore Post, Honkong Post, EMS, DHL e UPS, con tempi e costi diversi. Per tracciare i pacchi dalla Cina possiamo ricorrere ai servizi messi a disposizione dal corriere che prende in carico il nostro ordine o da siti e app dedicati, come ad esempio Track24.net e AfterShip Package Tracker, disponibile per iOS e Android.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
2 commenti
Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.
chiary66
Maggio 2020
per ora metto solo una Stella perché la diatriba non è ancora conclusa ma vorrei già raccontarla. Acquisto un notebook sul sito ufficiale CHUWI convinto di trovare maggiore serietà. Faccio ordine, pago con carta di credito, l’indomani mi accorgo che una delle caratteristiche non va bene per il mio uso. Scrivo a Chuwi chiedo di non spedire, propongo di pagare differenza per un altro modello ma mi dicono È TROPPO TARDI. Concordiamo di respingere la spedizione e quando sarebbe rientro avrebbero rimborsato. Per sicurezza apro la disputa. Il 25 aprile il corriere GLS tenta la consegna che respingo. Sul sito risulta nel traking il mio respingimento e invio lo screenshort a Chuwi che mi rispondo OK rimborsiamo, la controversia viene chiusa. Qua comincia l’odissea, il corriere GLS non si capisce perché il 27 aprile ritenta la consegna e trova un ignaro collega di lavoro che accetta il pacco. Comunico il disguido a Chuwi e ad Aliexpress. La Chuwi mi dice di restituire a mie spese e di mandarlo in Spagna magazzino di partenza. Chiedo l’indirizzo 1 2 3 4 5 volte a distanza di giorni, non mi rispondono. Sul sito di Aliexpress trovo quale possibile luogo di restituzione il loro magazzino in Milano decido di spedirlo per non far scadere i termini. Dopo averlo spedito ed inviato la tracciabilità a Chuwi, MIRACOLO! mi rispondono dicendomi di aver sbagliato e il rimborso dovevo ora chiederlo ad Aliexpres perché l’oggetto era nel loro magazzino, ripetono che dovevo inserire i dati del traking sulla piattaforma della disputa e a nulla serve dirgli e ridirgli che la disputa purtroppo era stata chiusa troppo presto e che non riuscivo ad riaprirla e che ho solo potuto inoltrare un inutile reclamo ad Aliexpress. Dopo prove e riprove e continui inutili contatti con la maledetta chat con la robotica EVA, riesco ad avere una chat live con operatrice che stranamente usa il translate per tutte le lingue tranne italiano, comunque, malgrado le mie difficoltà in inglese e con l aiuto di Google translate riesco a farmi capire ed inviargli gli screen della tracciabilità e della ricevuta di spedizione, ribadendo che sono rimasto senza soldi, notebook e ho dovuto pagare la spedizione di ritorno. Sino ad ora a dispetto della famosa PROTEZIONE ACQUIRENTE, Aliexpress in tutto questo NON HA FATTO NULLA ...vi terrò aggiornati spero per me di riuscire a dare un paio di stelle in più SICURAMENTE NON 5, cosi come per il sito Chuwi e al corriere GLS che non ha saputo dirmi il perché del secondo tentativo di consegna malgrado il mio primo rifiuto.
Vale 73
Gennaio 2019
Aliexpress non è più sicuro. Non rimborsano più in caso di mancato ricevimento e danno trackin falsi perchè sanno che non rimborseranno più. L’acquirente non ha più nessun tipo di protezione. NON COMPRATE!