Rabiot è approdato al Milan al termine del calciomercato estivo 2025. L’ex centrocampista della Juventus è tornato alla corte di Allegri: ecco quanto guadagna.
Quanto guadagna Adrien Rabiot? Una domanda che in molti si chiedono, soprattutto ora che il francese ha ufficialmente lasciato l’Olympique Marsiglia per firmare con il Milan, un ritorno in Italia che lo vede nuovamente sotto gli ordini di Massimiliano Allegri (tecnico avuto alla Juventus).
Dopo la stagione 2024-25 trascorsa in Francia, Rabiot è diventato ufficialmente un giocatore rossonero il 1° settembre 2025 con un contratto fino al 30 giugno 2028. Un accordo che prevede un ingaggio molto simile a quello che percepiva al Marsiglia, ma corredato da premi legati ai risultati di squadra (Scudetto, Coppa Italia, Supercoppa) oltre che da obiettivi personali.
Scopriamo, allora, lo stipendio e il valore di mercato attuale di Rabiot, oltre al patrimonio accumulato in passato dall’attuale centrocampista rossonero.
Stipendio e valore di mercato di Adrien Rabiot
Se pensate che nel mondo del calcio - da sempre in qualche modo particolarmente “maschilista” - Wanda Nara possa essere stata in passato poco moderata nel gestire le sorti del marito Mauro Icardi, la Juventus ha imparato a conoscere bene chi è la signora Veronique, ovvero la mamma-agente di Adrien Rabiot.
Dagli albori al Psg fino ai passaggi a parametro zero prima alla Juventus e poi al Marsiglia, Veronique ha sempre messo al centro le finanze del figlio Adrien, strappando molto spesso ingaggi lautamente pagati e condizioni iper vantaggiose. Ma negli ultimi mesi al Marsiglia la realtà si era incrinata, non per motivi economici ma più che altro comportamentali: un duro scontro nello spogliatoio ha costretto il club francese a mettere alla porta Adrien, con tanto di reprimenda del tecnico italiano Roberto De Zerbi.
Risultato? Il primo a interessarsi a lui è stato il Milan di Massimiliano Allegri, tecnico che lo aveva fatto rendere al meglio proprio quando entrambi difendevano i colori bianconeri della Juventus. Ed è così che Rabiot è approdato all’ombra della Madonnina proprio sul gong del calciomercato estivo. Ma quanto guadagna il centrocampista francese oggi?
Il contratto di Rabiot prevede un ingaggio di oltre 9,2 milioni lordi annuali fino a giugno 2028 (3 anni di contratto), per un importo di circa 5 milioni netti più 1,25 milioni di bonus variabili a stagione.
Con questo ingaggio, Adrien diventa il secondo giocatore più pagato della rosa (a pari merito con il neo acquisto Nkunku), dietro solo al numero 10 Rafael Leao (che guadagna 5+2 milioni netti all’anno).
Una cifra importante per il classe 1995, che sarà così legato ai rossoneri fino ai 33 anni compiuti.
Rabiot al Milan: l’ultimo grande capolavoro di mamma Veronique
Ma la storia del nazionale francese è strettamente legata a quella della più volte citata mamma-agente. Tutto nacque all’epoca del Psg, dove Adrien era arrivato all’età di 15 anni, nel lontano 2019. Veronique si era prima rifiutata di sedersi al tavolo con Antero Henrique, ex ds del club, pretendendo di trattare il rinnovo direttamente con il presidente Nasser Al-Khelaïfi. In seguito chiede per il figlio un contratto da 10 milioni a stagione, più un bonus alla firma di 15 milioni che, in sostanza, è una somma che viene data per incentivare un potenziale calciatore a firmare con una società.
A queste condizioni, le trattative tra la mamma-agente di Rabiot e il Psg si sono interrotte. Il centrocampista in Francia prendeva 3,1 milioni l’anno, con i parigini che non avevano intenzione di andare oltre la ragguardevole cifra di 7 milioni. Vincendo la concorrenza del Barcellona, la Juventus nell’estate 2019 riuscì a trovare un accordo con il giocatore e sua madre proprio per un quadriennale con stipendio da 7 milioni netti a stagione. C’era anche un bonus alla firma pari a 10 milioni.
Con il contratto in scadenza il 30 giugno 2023, Rabiot decise alla fine di rinnovare con i bianconeri fino al giugno 2024 (proprio grazie alla presenza di Allegri): nel comunicato, la società non specificò lo stipendio garantito al giocatore che, presumibilmente, rimase sempre di 7 milioni netti.
Cifre importanti che, però, non sono state più toccate al rialzo. Anzi, nell’estate 2024 c’è stata una prima vera frenata nelle finanze del giocatore francese: rifiuta il rinnovo proposto dalla Juventus (a cifre simili) per firmare a cifre leggermente inferiori con il Marsiglia. Fino alla chiamata del Milan, come detto, che gli garantirà comunque 15 milioni netti complessivi per 3 stagioni. Non male per un ultratrentenne.
Ricordiamo che parliamo comunque di un giocatore che, stando al portale Transfermakt, vale oggi (settembre 2025) circa 25 milioni di euro, con il picco massimo fatto registrare nel 2018 ai tempi del Psg (50 milioni di euro).
Un calciatore importante, quindi con uno stipendio importante, come pretende anche mamma Veronique.
© RIPRODUZIONE RISERVATA