8 anni fa usciva nelle sale uno dei più grandi film di guerra di tutti i tempi. Ha battuto un record storico al botteghino

P. F.

26 Settembre 2025 - 21:14

Questo film di guerra amato da pubblico e critica ha vinto tre Premi Oscar e battuto un importante record al botteghino. Ecco quale.

8 anni fa usciva nelle sale uno dei più grandi film di guerra di tutti i tempi. Ha battuto un record storico al botteghino

Sono passati 8 anni dall’uscita nelle sale cinematografiche di Dunkirk, il film cult di Christopher Nolan sull’operazione Dynamo del 1940, nota anche come “miracolo di Dunkerque”, uno degli episodi più cruciali e drammatici avvenuti durante la Seconda guerra mondiale.

Uno dei film più personali del celebre regista inglese, Dunkirk racconta la storia della rocambolesca evacuazione di massa delle truppe britanniche e alleate dalla città di Dunkerque, in Francia, per sfuggire all’assedio dell’esercito nazista che - tramite la sua strategia di “guerra lampo” - aveva ormai conquistato il Belgio, i Paesi Bassi, il Lussemburgo e infine territori francesi.

Il tentativo di salvataggio fu estremo e rischiosissimo. Oltre un milione di soldati provenienti da Regno Unito, Francia e Belgio inglesi rimasero isolati sulla spiaggia francese, accerchiati dai tedeschi e con un’unica possibilità di fuga: il mare.

Per proteggere le sue truppe, la Royal Navy britannica organizzò un piano di salvataggio temerario che, per molti, sembrò una vera e propria missione suicida. Grazie alle navi militari e a una flotta delle più disparate imbarcazioni civili (come traghetti, yacht e barche da pesca), circa 338.000 soldati vennero tratti in salvo e riportati in Gran Bretagna. Tutto ciò avvenne sotto il costante attacco delle truppe tedesche e dei bombardamenti aerei.

L’operazione Dynamo è considerata un evento leggendario nell’immaginario collettivo, soprattutto tra i cittadini britannici come Christopher Nolan. Il regista ne rimase affascinato a tal punto da decidere di realizzare un film per raccontarne la storia. La scelta si rivelò vincente: Dunkirk fu acclamato dalla critica e riuscì a eguagliare un record storico al botteghino.

La storia del film Dunkirk

La storia di Dunkirk si struttura lungo tre diverse linee narrative che, nell’arco della storia, si incontrano tra loro.

La prima prospettiva è quella della terra, che si svolge nell’arco di una settimana. Qui si seguono i soldati britannici intrappolati sulle spiagge di Dunkerque, in attesa disperata di imbarcarsi per tornare in patria. Vengono mostrati i tentativi falliti di salire a bordo delle navi, i bombardamenti che colpiscono incessantemente la costa e la lotta per la sopravvivenza, con soldati che devono affrontare la fame, la paura e la morte che incombe da ogni lato. Tra i protagonisti di questo segmento, c’è il celebre cantante e attore inglese Harry Styles.

La seconda prospettiva è quella del mare, che copre un giorno. Un civile inglese, Mr. Dawson, decide di partire sulla sua imbarcazione privata insieme al figlio e un suo giovane amico per attraversare la Manica e aiutare nell’evacuazione. Durante il viaggio, i tre improbabili eroi soccorrono superstiti di navi e aerei colpiti, tra cui un soldato traumatizzato - interpretato da Cillian Murphy - e finiscono per ritrovarsi direttamente coinvolti nel caos della guerra, rischiando più volte di essere bombardati.

La terza prospettiva è quella dell’aria, che dura un’ora. Due piloti della Royal Air Force cercano di difendere i convogli e le spiagge dagli attacchi della forza aerea nazista Luftwaffe. Con carburante limitato e in costante duello con i caccia tedeschi, i due coraggiosi militari cercano di abbattere più nemici possibile per proteggere le truppe in ritirata e le imbarcazioni che trasportano i soldati.

Il successo di Dunkirk tra premi e record al botteghino

Con un budget imponente di 100 milioni di dollari (circa 85 milioni di euro), Dunkirk ottenne un successo planetario al botteghino, incassando un totale di circa 525 milioni di dollari (circa 447 milioni di euro). Anche in Italia il successo fu notevole: il film di guerra esordì in testa al botteghino con un incasso di 627.000 euro, riscuotendo un totale di circa 11 milioni di euro al termine delle proiezioni.

Con un incasso del genere, nel 2017 Dunkirk diventò ufficialmente il film sulla Seconda guerra mondiale con il più grande incasso di sempre. A detenere il record fino a quel momento era stato il film statunitense Salvate il Soldato Ryan, diretto da Steven Spielberg nel 1998, che incassò circa 482 milioni di dollari (circa 411 milioni di euro) e vinse 5 Premi Oscar.

Nel 2023, il caso ha voluto che a spodestare la pellicola dal suo primato fosse un altro film di Nolan, Oppenheimer, biopic con il maggiore incasso di sempre - oltre 958 milioni di dollari (più di un miliardo di euro) - che racconta la vita del fisico teorico statunitense J. Robert Oppenheimer, direttore del progetto Manhattan e creatore della prima bomba atomica.

Oltre al clamoroso successo economico, la Dunkirk è stato acclamato sia dal pubblico che dalla critica, vincendo anche tre Premi Oscar: Miglior montaggio, Miglior sonoro e Miglior montaggio sonoro. Nel caso di Oppenheimer, Nolan trionfò con ben 7 statuette, tra cui quelle per il Miglior film, Miglior regia, Miglior fotografia e Miglior attore protagonista.

Argomenti

# Cinema
# Guerra
# Film

Iscriviti a Money.it