Ecco quali sono le 5 lezioni più preziose da imparare dalle persone di successo per migliorare mindset, abitudini e raggiungere i propri obiettivi.
Nel corso della vita non si smette mai di imparare: ogni giorno ci offre l’opportunità di scoprire qualcosa di nuovo, spesso tramite esperienze o incontri inaspettati. Gli insegnamenti più preziosi, infatti, non provengono solamente da figure tradizionali come professori o formatori aziendali, ma anche da persone che, grazie alla loro esperienza, sono capaci di trasmettere lezioni altrettanto profonde e significative.
Le persone di successo, in particolare, rappresentano delle ottime fonti di ispirazione. Osservare chi ha raggiunto i propri obiettivi e si è distinto nel proprio campo può fornire degli importanti spunti di riflessione che possiamo trasformare in principi guida per il nostro percorso.
Ecco quali sono le 5 lezioni più importanti che possiamo imparare dalle persone di successo.
1) Adottare una comunicazione efficace
Generalmente, le persone di successo sono capaci di comunicare in maniera chiara e persuasiva. Una comunicazione efficace può fare la differenza in molti contesti di vita: aiuta a far comprendere le proprie idee ed intenzioni, oltre che ad esprimere se stessi ed i propri stati d’animo. Infatti, la comunicazione è alla base delle relazioni interpersonali e non è una sorpresa che i professionisti affermati siano particolarmente esperti sotto questo punto di vista.
È per questi motivi che essere abili nella comunicazione rende più semplice instaurare delle relazioni autentiche con qualsiasi tipo di persona, inclusi colleghi e clienti.
Tra le varie abilità comunicative che le persone di spicco possiedono la principale è quella di saper adattare il proprio stile comunicativo al pubblico cui si riferiscono: sanno come modificare il proprio tono di voce, cambiare la propria postura ed il proprio linguaggio in base a chi hanno davanti, una strategia fondamentale per entrare in sintonia con varie tipologie di interlocutori.
Spesso, politici e grandi imprenditori sono dei veri e propri maestri di comunicazione da osservare con attenzione per trovare spunti utili da replicare nella propria quotidianità.
Ascoltare un discorso di Donald Trump o una delle vecchie presentazioni di Steve Jobs, ad esempio, può aiutare ad adottare uno stile comunicativo più potente e persuasivo, fondamentale nella scalata verso il successo.
2) Apprendere continuamente ed essere intraprendenti
Porsi sempre nuovi obiettivi, anche dopo averne raggiunto uno, è una delle lezioni più preziose che possiamo imparare da molte figure di rilievo. Infatti, adottare questa mentalità consente di arricchire continuamente il proprio bagaglio di conoscenze e di accrescere la competitività in diversi ambiti, incluso quello lavorativo.
Tutte le eccellenze sono costantemente impegnate nella formazione e nell’aggiornamento delle proprie conoscenze, sono personalità intraprendenti e affrontano ogni nuova esperienza come un’opportunità per imparare e migliorarsi, trasformando ogni sfida in un’occasione di crescita.
Come affermava Henry Ford:
“Chiunque smetta di imparare è vecchio, che abbia venti o ottant’anni. Chiunque continua a imparare resta giovane. La più grande cosa nella vita è mantenere la mente giovane”.
3) Circondarsi di persone utili
Molte personalità di spicco ritengono che il segreto per raggiungere traguardi importanti sia quello di circondarsi di persone utili e brillanti. Infatti, costruire un buon network facilita non solo la risoluzione di problemi, ma stimola anche la crescita personale. Per farlo è essenziale selezionare persone in grado di aggiungere valore alla propria persona, non solo con il loro talento ma anche con impegno e affidabilità.
Grandi imprenditori di successo come Elon Musk scelgono accuratamente chi avere a fianco e si avvalgono di team eterogenei e multidisciplinari.
Spesso, il successo non è il risultato dell’impegno di una singola persona, ma è frutto della collaborazione di un team coeso che condivide lo stesso obiettivo.
4) Essere tenaci e resilienti di fronte ai fallimenti
La capacità di trasformare i fallimenti in opportunità di crescita e miglioramento è una delle qualità distintive di chi è riuscito a realizzarsi. Infatti, il percorso verso il raggiungimento degli obiettivi è spesso lungo e pieno di difficoltà e una lezione fondamentale che possiamo imparare dai nomi più illustri è quella di non arrendersi di fronte agli ostacoli e di continuare a lottare, anche quando tutto sembra impossibile.
Un esempio significativo è rappresentato dal caso di Henry Ford, che dovette insistere per mesi contro lo scetticismo dei suoi collaboratori per portare a termine lo sviluppo del motore V-8, tecnologia che rivoluzionò l’industria automobilistica. Walt Disney, invece, fu licenziato da un giornale con l’accusa di mancanza di idee e immaginazione, eppure divenne uno dei più grandi innovatori dell’intrattenimento cinematografico.
Michael Jordan venne inizialmente escluso dalla squadra di basket della scuola, per diventare poi uno dei più grandi sportivi di sempre. Anche J.K. Rowling,, prima dell’epocale successo di Harry Potter, visse in povertà e il suo libro venne rifiutato da numerose case editrici.
Tutti questi esempi dimostrano come il fallimento non significhi mai la fine di un percorso ma sia, talvolta, un elemento necessario e formativo.
Come affermò Winston Churchill:
“Il successo è passare da un fallimento all’altro senza perdere l’entusiasmo”.
Questa citazione è emblematica e spiega al meglio come con una buona dose di resilienza e determinazione ogni ostacolo può essere trasformato in una ricca opportunità di crescita.
5) Gestire efficacemente il proprio tempo
Le persone di successo considerano il tempo come una risorsa molto preziosa. La pianificazione delle loro giornate è attuata in maniera strategica e avviene stabilendo delle priorità ben precise. Per raggiungere l’equilibrio ottimale tra doveri, passioni e tempo libero imparare a gestire il tempo è un passaggio cruciale.
Prendiamo in esempio la routine di Jeff Bezos, uno degli uomini più ricchi al mondo. In occasione di diverse interviste ha raccontato delle sue abitudini personali riguardanti la gestione del proprio tempo, come quella di dormire per 8 ore al giorno e di prendere le decisioni più importanti a partire dalle 10 del mattino, momento della giornata in cui la mente è più fresca e riposata. Bezos consiglia anche, se possibile, di dedicare una parte della mattinata allo svolgimento di attività dilettevoli e poco impegnative, necessarie a ricaricare le batterie in vista del resto della giornata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA