I migliori libri sugli investimenti, sulla finanza e su come investire in Borsa: guida per chi vuole imparare a investire con consapevolezza, strategia e metodo
In un epoca come quella attuale, dove l’incertezza e l’instabilità economica sono sempre più diffuse, scegliere dove e come investire non è mai stato così importante. Tuttavia, soprattutto per chi è alle prime armi, orientarsi tra le tante opportunità di investimento può essere complesso e cimentarsi in investimenti azzardati può essere rischioso per il proprio portafoglio.
Per questo motivo, all’interno di questo articolo guida, abbiamo selezionato i migliori libri sugli investimenti finanziari consapevoli, ideali per chi vuole imparare a investire in modo ragionato, evitando errori e costruendo delle strategie solide e durature.
Questa selezione, quindi, comprende una serie di manuali e guide tecniche a scopo didattico, ma anche biografie di grandi investitori e testi narrativi a tema finanziario, per i lettori che vogliono approfondire il tema della finanza a 360 gradi.
Quindi, se vuoi comprendere o approfondire le logiche, i meccanismi, ma anche la mentalità e il contesto del mondo degli investimenti, sicuramente, all’interno dell’articolo, troverai il libro che fa per te.
I 10 migliori libri sugli investimenti finanziari consapevoli
Dai grandi classici intramontabili fino ai testi più recenti, ogni titolo presentato è un insegnamento utile per capire come investire con metodo, lungimiranza, prudenza e responsabilità.
Ecco quali sono i 10 migliori libri per investire in borsa e nel mondo della finanza.
1) Investimenti. La guida completa. Le tecniche e gli strumenti per raggiungere i propri obiettivi finanziari - M. D’Epifanio
Effettivamente, sul mercato mancava un Bignami dell’educazione finanziaria che avesse l’obiettivo di istruire il risparmiatore a prendere delle decisioni di investimento efficienti, personalizzate e con cognizione di causa.
Il testo è una guida per imparare a gestire le proprie finanze, per comprendere le caratteristiche, i pregi e i difetti dei prodotti finanziari e anche per valutare le fonti da cui attingere informazioni di qualità. Questo e molto altro è Investimenti. La guida completa. Le tecniche e gli strumenti per raggiungere i propri obiettivi finanziari di Marco D’Epifanio.
L’obiettivo del libro è fornire “la conoscenza necessaria per costruire una solida strategia di investimento che corrisponda alle proprie esigenze e ai propri obiettivi”.
Gli investimenti, infatti, permettono di costruire e proteggere il proprio benessere economico. Investire vuol dire far fruttare i propri risparmi nel corso del tempo per creare sicurezza, indipendenza e per raggiungere gli obiettivi di vita andando oltre la capacità di guadagno lavorativo.
2) L’investitore intelligente - B. Graham
Un cult della letteratura economica sugli investimenti. Ma cosa si intende per investitore intelligente? Nella prima edizione del libro vene definito il termine, che non è legato al quoziente intellettivo o ai voti scolastici, ma all’ essere pazienti, disciplinati e desiderosi di imparare oltre a saper controllare le emozioni e pensare con la propria testa. Questo tipo di intelligenza, spiega l’autore, è più «una questione di carattere che di cervello».
Benjamin Graham, il più grande consulente finanziario del Novecento, ha istruito e ispirato gli investitori di tutto il mondo. La sua filosofia del “value investing”, che tutela l’investitore dagli errori più gravi e gli insegna a sviluppare strategie a lungo termine, ha fatto di questo classico la bibbia del mercato azionario fin dalla sua prima pubblicazione nel 1949. Non a caso Warren Buffett lo ha definito “il miglior libro sugli investimenti che sia mai stato scritto”.
3) L’investitore strategico - G. Barbagallo
Tra i migliori libri per investire con metodo, l’investitore strategico di G. Barbagallo è una guida chiara, concreta e, soprattutto, accessibile a tutti.
L’autore, un esperto di finanza e gestione del patrimonio, accompagna il lettore passo dopo passo nella costruzione di una strategia di investimento personalizzata, basata su obiettivi chiari, propensione al rischio e orizzonti temporali.
All’interno del testo viene discusso l’utilizzo di importanti strumenti come azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute e investimenti immobiliari, offrendo una panoramica completa per prendere decisioni consapevoli.
Ampio spazio, poi, è dedicato alla pianificazione finanziaria per il futuro e agli errori da evitare, grazie a una solida formazione dell’autore in tema di finanza comportamentale.
4) Padre ricco padre povero. Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro - R. T. Kiyosaki e S. L. Lechter
Sono passati oltre 20 anni dal debutto di Robert Kiyosaki con il libro Padre ricco padre povero. Da allora è diventato un bestseller internazionale.
In questa edizione, con aggiornamenti per il ventunesimo secolo e 9 nuove sessioni di studio, Robert Kiyosaki racconta quello che è accaduto negli ultimi 20 anni per l’economia globale, il denaro e gli investimenti.
Nonostante il libro sia stato duramente criticato per i suoi messaggi, oggi più di prima rimane un testo significativo e importante.
5) Un passo avanti a Wall Street - P. Lynch
Considerato uno dei migliori libri sugli investimenti in Borsa, questo volume scritto da Peter Lynch (uno degli investitori e gestori patrimoniali più celebri di sempre) offre una prospettiva a dir poco sorprendente.
Secondo l’autore, infatti, l’investitore medio può ottenere risultati persino superiori a quelli dei professionisti, partendo dalla semplice osservazione di ciò che lo circonda.
Tra le pagine, Lynch mostra come identificare le società più promettenti partendo da esperienze quotidiane, addirittura prima che se ne accorgano gli analisti professionisti più esperti, come quelli di Wall Street.
Il libro, inoltre, introduce concetti molto particolari e interessanti, che molti lettori entrati da poco nel mondo degli investimenti potrebbero non conoscere ancora. Uno di questi riguarda le “tenbagger”, azioni capaci di moltiplicare di dieci volte il proprio valore, spiegando come individuarle basandosi su dati realmente significativi.
6) Il nuovo Tao di Warren Buffet - M. Buffet & D, Clark
Rispetto ai titoli analizzati precedentemente, Il nuovo Tao di Warren Buffet è diverso per quanto riguarda intento e struttura.
Infatti, questo testo non è altro che una raccolta delle frasi più incisive e significative del leggendario uomo d’affari americano, Warren Buffet, con relativi commenti.
Gli autori, Mary Buffet e David Clark, offrono al lettore un guida preziosa fatta di citazioni, riflessioni e strategie che hanno contribuito alla costruzione dell’impero finanziario di Berkshire Hathaway.
Il volume si concentra sull’evoluzione dell’economia moderna toccando temi attuali come le criptovalute, l’intelligenza artificiale, il cambiamento climatico e l’inflazione.
Gli autori, però, non si limitano solamente a citare gli aforismi, accompagnando ogni citazione a una spiegazione pratica e contestualizzata, utile per tradurre e comprendere davvero il pensiero di Buffet riguardo un tema specifico.
Il libro, quindi, si pone l’obiettivo di risultare una guida accessibile per tutti coloro che vogliono imparare a investire, ma lo fa in maniera anticonvenzionale e non con un semplice volume didattico.
7) Principles: Life and Work - R. Dalio
In questo libro Ray Dalio, fondatore del colosso finanziario Bridgewater Associates, racconta in prima persona il suo percorso da studente ribelle a uno dei più influenti investitori al mondo.
Principles è una biografia ibrida: l’autore unisce il racconto della sua vita personale e professionale ai principi cardine che hanno guidato ogni sua decisione, sia nella vita privata che in quella lavorativa (ovvero negli investimenti).
Il linguaggio è diretto e ricco di esempi pratici, che Dalio utilizza per condividere le regole che lui stesso ha applicato per risolvere i propri problemi finanziari, periodi di crisi e per ottenere risultati eccezionali nei mercati in cui si è cimentato.
Questo libro è molto interessante non solo per chi è alla ricerca di un titolo sugli investimenti che non sia troppo didattico, ma anche per chi vuole imparare a pensare da imprenditore traendo spunto dalla vita di chi nel mondo finanziario si è più che affermato.
8) La psicologia dei soldi - M. Housel
Tra i migliori libri sugli investimenti per chi vuole capire davvero come funziona il rapporto tra mente e denaro troviamo La psicologia dei soldi, testo che offre una prospettiva originale e accessibile anche a chi è alla prime armi.
Partendo dall’analisi dei principi della finanza comportamentale, Housel spiega che saper investire o gestire i risparmi non è solo questione di formule e dati ma, soprattutto, di comportamento umano.
Il testo si articola in 19 storie differenti, di breve durata, in cui l’autore esplora i meccanismi psicologi più importanti alla base delle decisioni economiche, soprattutto in riferimento agli investimenti.
Cosa sono i bias cognitivi? Come incidono sulle nostre scelte economiche? Che ruolo hanno le emozioni nelle logiche finanziarie? E ancora, che impatto ha il contesto culturale?
A tutte queste domande risponde un libro illuminante, che affronta da una prospettiva diversa, e spesso poco approfondita, il mondo della finanza.
9) Il cigno nero. Come l’improbabile governa la nostra vita - N. N. Taleb
Prima della scoperta dell’Australia, gli abitanti del Vecchio Mondo erano convinti che tutti i cigni fossero bianchi: una convinzione inconfutabile, poiché sembrava pienamente confermata dall’evidenza empirica. L’avvistamento del primo cigno nero può essere stato una sorpresa per alcuni ornitologi (e per altre persone interessate al colore degli uccelli), ma non è questo il punto. La vicenda evidenzia un grave limite del nostro apprendimento basato sull’osservazione e sull’esperienza, nonché sulla fragilità della nostra conoscenza.
Il concetto del Cigno Nero, come spiegato da Nassim Nicholas Taleb, parte da un errore cognitivo molto comune: credere che ciò che non è mai accaduto in passato non potrà accadere in futuro. In finanza comportamentale, questa illusione porta molti investitori a sentirsi al sicuro basandosi esclusivamente su eventi passati o su modelli di previsione fallaci, ignorando quindi eventi rari ma potenzialmente devastanti.
10) Il piccolo libro dell’investimento - J.C. Bogle
Il piccolo libro dell’investimento è un testo per chi vuole imparare a investire puntando sulla semplicità, sull’efficienza e il buon senso.
L’autore, John C. Bogle è considerato uno dei giganti degli investimenti ed è il fondatore del noto Vanguard Group, grande società consulente di consulenza nel settore finanziario.
Il libro spiega in modo chiaro e pratico come costruire un portafoglio ben diversificato, fornendo dritte utili a non inciampare in errori comuni e facilmente evitabili.
Se sei alla ricerca di una strategia solida e accessibile anche a chi è meno esperto, questo libro può essere la scelta giusta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA