L’educazione finanziaria corrisponde all’attività di insegnare nozioni, elementi di base e metodologie delle scienze economiche e finanziarie.
Questa persegue diverse finalità: lo sviluppo di conoscenze e comportamenti consapevoli nelle materie economico finanziarie per garantire agli individui o ad i gruppi una corretta amministrazione e gestione del risparmio e delle risorse patrimoniali nel tempo; una comprensione della finanza e degli andamenti economico finanziari della vita reale; la conoscenza di diritti e doveri economici e fiscali.
L’OCSE definisce l’educazione finanziaria “un processo attraverso il quale i consumatori, i risparmiatori e gli investitori migliorano le loro capacità di comprensione dei prodotti finanziari e dei concetti che ne sono alla base e attraverso istruzioni, informazioni, consigli sviluppano attitudini e conoscenze atte a comprendere i rischi e le opportunità di fare scelte informate, dove ricevere supporto o aiuto per realizzare tali scelte e per le azioni da intraprendere per migliorare il proprio stato e il livello di protezione”.
Educazione finanziaria
Educazione finanziaria , ultimi articoli su Money.it
Risparmiare e poi investire: quello che gli italiani devono ancora imparare
Giulia Adonopoulos
31 Ottobre 2020 - 08:00

In occasione della Giornata Mondiale del Risparmio, Money.it intervista Claudio Bedino, founder di Oval Money, sulle nuove tendenze di risparmio e investimento degli italiani in tempi di Covid-19 (e sull’importanza di una forte educazione finanziaria che ancora manca).
Come risparmiare: ecco tutto ciò da sapere e a chi affidarsi
Martino Grassi
28 Ottobre 2020 - 18:30

Gli italiani sono un popolo di risparmiatori, ma sanno davvero come massimizzare il proprio patrimonio? Ecco tutto quello che c’è da sapere sul risparmio e sugli investimenti.
DSCR: cos’è, calcolo e perché è così importante nella gestione d’impresa
Fabio Pasinetti
4 Novembre 2019 - 12:28

Cos’è il DSCR (Debt Service Coverage Ratio)? Come calcolare l’indice potenziato dalla Riforma della Crisi d’Impresa e perché è così importante.
Warrant: cosa sono e come funzionano
Massimiliano Carrà
30 Settembre 2019 - 09:41

Ecco cosa sono e come funzionano i warrant, ossia quei strumenti finanziari che consistono in un contratto a termine che conferisce la facoltà di sottoscrivere l’acquisto o la vendita di una certa attività finanziaria sottostante a un prezzo e a una scadenza
Banca d’Italia: cos’è e cosa fa
Massimiliano Carrà
17 Maggio 2019 - 11:38

Istituita nel 1893, la Banca d’Italia nel 1926 divenne l’unico istituto autorizzato all’emissione di banconote con potere di vigilanza sulle altre banche, assumendo così il ruolo di banca centrale della Repubblica italiana. Vediamo quali sono le sue attività, le sue funzioni e le cooperazioni con la CONSOB e l’Unione Europea
Banche: tra CET1, SREP, TIER1 ecco il significato dei termini più menzionati
Ufficio Studi Money.it
29 Gennaio 2019 - 17:07

NSFR, TIER 1, CET 1, SREP, MREL: è sempre più frequente imbattersi in acronimi molto comuni fra gli addetti ai lavori, ma poco pratici per chi non fa della finanza il proprio mestiere quotidiano. Money.it ha elaborato una guida pratica per chi si vuole destreggiare fra questa vastità di sigle ed acronimi
Consob: cosa è, come funziona e compiti
Ufficio Studi Money.it
8 Gennaio 2019 - 11:32

Istituita nel 1974, la Commissione nazionale per le società e la Borsa (CONSOB) è un autorità indipendente che si occupa della vigilanza sul mercato mobiliare italiano e della tutela degli investitori. Vediamone la storia, le attività, la struttura organizzativa e le cooperazioni nazionali ed internazionali
Come recedere dal contratto di credito al consumo (prestito personale o finanziamento)
Manuela Margilio
1 Novembre 2018 - 18:06

In quali casi dopo aver ottenuto un finanziamento a rate il consumatore può recedere senza dover pagare delle penali. Vediamo cosa dice la legge in merito a questo aspetto del credito al consumo.
Mediobanca e JA Italia portano l’educazione finanziaria nelle scuole medie
Alessio Trappolini
29 Ottobre 2018 - 15:55

Il programma didattico “Crescere che impresa!” mira a promuovere la cultura dell’imprenditorialità e del risparmio fra i ragazzi delle scuole medie italiane con l’obiettivo di sviluppare le competenze necessarie ai cittadini ed alla classe dirigente del domani
Educazione finanziaria: online il portale per investire in modo consapevole
Anna Maria D’Andrea
17 Aprile 2018 - 17:02

Nasce il primo portale pubblico sull’educazione finanziaria in Italia: sul sito Quello che Conta il MEF fornise l’ABC delle regole sul risparmio, partendo dalla finanza personale e familiare al campo di assicurazioni e previdenza.