In Germania parte un piano per insegnare ai bambini a risparmiare per la pensione fin dai 6 anni. Funziona davvero? Ecco cosa succederebbe se lo facessimo anche in Italia.
Arrivare a 18 anni con un piccolo gruzzolo accantonato per la pensione è più realistico di quanto si pensi. Non si parla di un’eredità o di un colpo di fortuna, ma di una somma messa da parte lentamente, mese dopo mese, fin dall’infanzia. Bastano 10 euro al mese per indurre l’abitudine di risparmiare in modo automatico, costante e senza pressioni. È un modo per educare al futuro. È così che si costruisce la libertà finanziaria.
E per quanto sembri un’idea nuova, in realtà affonda le radici nel passato. In Italia qualcosa di simile esisteva già quasi un secolo fa. Ora, questo stesso principio viene rilanciato dalla Germania, con un piano appena varato dal nuovo governo. E se lo facessimo anche noi?
Ecco come ottenere 1.140 euro (più interessi) per la pensione e come aumentare l’importo fino a 200.000 euro per quando si andrà realmente in pensione. [...]
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Argomenti