Marco Ciotola
Giugno 2019
Salvini ha speso 124mila euro in un mese per i suoi post di Facebook
124mila euro solo nel mese di maggio per sponsorizzare i suoi post di Facebook, fino a 5.000 euro per un singolo post
Facebook Inc. è una società statunitense che gestisce servizi di social media e social network online.
Ha sede a Menlo Park, in California. Il sito consente agli iscritti di connettersi tramite dispositivi mobili, personal computer e altri device per comunicare con familiari, amici e colleghi.
Gli utenti possono accedere al servizio previa registrazione gratuita, durante la quale vengono richiesti alcuni dati personali e un indirizzo email. Milioni di utenti usano Facebook come piattaforma simile a Youtube per condividere i propri video e altri media.
Il sito fondato nel febbraio 2004 da Mark Zuckerberg e altri suoi colleghi tra cui Eudardo Saverin, Andrew McCollum, Dustin Moskovitz e Chris Hughes, originariamente era stato progettato esclusivamente per gli studenti dell’Università di Harvard, ma fu presto aperto anche agli studenti di altre scuole della zona di Boston, della Ivy League e della Stanford University.
La società sviluppa tecnologie che facilitano la condivisione di informazioni, tecnologie, link a siti web e video. Consente inoltre alle persone di scoprire e conoscere ciò che accade nel mondo, condividere opinioni, idee, foto, video e altre attività con un pubblico che va dai loro amici alle restanti persone iscritte.
I prodotti dell’azienda includono: Instagram, Messenger, WhatsApp e Oculus. La società si impegna anche a vendere inserzioni pubblicitarie ai professionisti del marketing. Le sue pubblicità consentono ai marketer di raggiungere le persone in base a una serie di fattori, tra cui età, sesso, posizione, interessi e comportamenti.
Instagram consente alle persone di scattare foto e registrare video, personalizzarli e condividerli con gli amici. Messenger consente di comunicare con persone e aziende attraverso una vasta gamma di piattaforme e dispositivi.
WhatsApp Messenger è un’applicazione di messaggistica utilizzata in tutto il mondo. Oculus, è impegnata nello sviluppo delle tecnologie di realtà virtuale. Facebook è considerata una delle quattro grandi società tecnologiche globali insieme ad Amazon, Apple e Google.
Facebook Inc. è quotata al NASDAQ dal 17 maggio 2012 con il ticker FB. Il titolo è componente dei seguenti indici azionari: S&P 500, NASDAQ Composite, NASDAQ 100, NYSE FANG+, Russell 3000, Russell 1000 index, Russell 1000 Growth index.
Chairman/CEO/Co-Founder: Mark Elliot Zuckerberg
Chief Financial Officer: David M Wehner
Chief Operating Officer: Sheryl Kara Sandberg
Chief Technology Officer: Michael Todd Schroepfer
Chief Product Ofcr/Head:Family of Apps: Christopher K Cox
Chief Privacy Officer: Erin Egan
Chief Marketing Officer: Antonio J Lucio
Chief Accounting Officer: Susan J S Taylor
CEO:Vietnam: Khoi Le
VP Messaging Products: Stan Chudnovsky
VP Investor Relations: Deborah T Crawford
VP Global Business Marketing/Chief Creative Officer: Mark D’Arcy
VP Business & Marketing: David B Fischer
VP Global Partnerships & Bus Dev: Marne Levine
VP Global Operations: Justin Osofsky
VP Product: Kevin Weil
Dir Blockchain Engineering: Evan Cheng
Head:Engineering: James Everingham
Head Product Marketing: Michelle Kempner
Head:Blockchain: David A Marcus
Head Central Product Se: Javier Olivan
*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.
FB
Simbolo
US30303M1027
ISIN
-%
Var. %
572,21
Chiusura precedente
426,6
Minimo (52 sett.)
736,67
Massimo (52 sett.)
Dati fondamentali Facebook
NAS
Exchange
Facebook Inc
Azienda
Media Online
Tipo azienda
USD
Valuta
Tecnologia
Settore
Internet Content & Information
Sotto settore
Dati fondamentali finanziari
Segnaposto
Periodo riferimento
Utile per azione
Numero di azioni
Rapporto P/E
Rapporto P/B
Rapporto P/S
Rapporto PEG
Rendimento % Dividendo
Dividendo per azione
Ultimo anno
2017
5.39
2956
32.74
6.9
12.82
0.5
0
0
Ultimo trimestre
12/2017
1.44
2962
32.74
6.9
12.82
0.5
0
0
Nella tabella sono riportati i valori e i multipli incorporati dai prezzi di Borsa relativi all'ultimo esercizio approvato e all'ultima trimestrale riportata della società.
Ultime news Facebook
30/04/2025 - 15:25
Zuckerberg sfida OpenAI e Google con un’app separata per Meta AI22/04/2025 - 15:47
Una nuova (possibile) crisi minaccia i mercati finanziari16/04/2025 - 16:13
Come sarà il social network di OpenAI (ChatGPT)15/04/2025 - 22:14
Cos’è il cerchio blu su WhatsApp e cosa significa?4/04/2025 - 18:44
WhatsApp, solo 30 messaggi al mese. Meta introduce un nuovo limiteApprofondimenti Facebook
Marco Ciotola
Giugno 2019
124mila euro solo nel mese di maggio per sponsorizzare i suoi post di Facebook, fino a 5.000 euro per un singolo post
Giulia Adonopoulos
Giugno 2019
Una licenza bancaria già all’attivo, un sistema di pagamenti mobile via WhatsApp e Messenger e una criptovaluta in cantiere: così Facebook lancia il guanto di sfida alle banche tradizionali anche in Europa. Cosa dobbiamo aspettarci?
C. G.
Giugno 2019
Libra, la criptovaluta di Facebook è qui: cos’è e come funziona? Dettagli e caratteristiche
Elisabetta Scuncio Carnevale
Giugno 2019
La sindaca di Torino, Chiara Appendino (M5 Stelle), informa i cittadini, su Facebook, delle indagini in corso
Marco Ciotola
Giugno 2019
Ancora in attesa dell’arrivo di Global Coin, c’è già chi sostiene possa rivelarsi una svolta per la società, un progetto che ne rivoluzionerà le sorti. I dettagli
Marco Ciotola
Giugno 2019
La CNN ha stilato una classifica delle società USA con le cassaforti più piene in questo momento
Mario D’Angelo
Giugno 2019
Instagram down in Italia e in varie parti del pianeta dove non è possibile aggiornare il feed
Marco Ciotola
Giugno 2019
Le app di Facebook, Instagram e WhatsApp non saranno più preinstallate sugli smartphone Huawei: un altro duro colpo per il colosso cinese
Elisabetta Scuncio Carnevale
Giugno 2019
Le indiscrezioni di indagini da parte delle Autorità Antitrust su Google, Amazon e Facebook affondano Wall Street
Massimiliano Carrà
Maggio 2019
Facebook continua la lotta contro gli utenti falsi. Secondo quanto riportato nell’ultimo report, il social media ha rimosso nel primo trimestre del 2019 2,2 miliardi di account fake