Ufficio Studi Money.it
Giugno 2019
Dax: potenziale Evening star complica l’ascesa
Sul Dax si sta formando un pattern di Evening star che darebbe luogo a una falsa rottura delle resistenze dinamiche. Vediamo come operare
Il DAX, acronimo di Deutsche Aktien Index, è l’indice azionario di riferimento della Borsa di Francoforte, la Deutsche Börse. L’indice DAX replica l’andamento dei 30 titoli a maggior capitalizzazione e liquidità del mercato tedesco. È stato creato il 30 dicembre 1987 con un valore base di 1.000 punti. La valuta di riferimento è l’euro.
L’indice DAX è un indice di performance, ovvero un portafoglio teorico il cui rendimento è un total return che tiene conto degli aumenti dei prezzi delle azioni più il reinvestimento di tutti i dividendi e i ricavi dei diritti d’opzione. Il basket esprime la variazione delle quotazioni ponderate per il flottante.
Il DAX viene calcolato dalla Borsa tedesca a partire dalle ore 9:00 del mattino fino alle 17:30. Da quest’ora e fino alle 22:00 Deutsche Börse calcola l’indice X-Dax sulla base dei prezzi del DAX future. Dal 1 gennaio 2005 l’indice viene calcolato ogni secondo. Il valore massimo intraday dell’indice DAX è stato raggiunto in data 23 gennaio 2018 a 13.596,89 punti, mentre il minimo assoluto risale al marzo 1988 a 931,18 punti.
L’indice DAX è costituito da 30 azioni. La composizione dell’indice è soggetta ad un aggiustamento ordinario dei suoi componenti una volta l’anno. Ogni tre mesi invece la composizione dell’indice viene rivista per un aggiustamento straordinario.
I titoli inseriti nell’indice vengono selezionati sulla base di criteri che guardano a capitalizzazione, volumi di negoziazione, anzianità (le azioni devono essere quotate da almeno 3 anni) e flottante (deve essere pari almeno al 15%).
L’indice DAX è un indice dalla forte componente industriale. Oltre alle più celebri firme dell’automotive internazionale (Volkswagen, BMW e Daimler su tutti) figurano i nomi di grandi multinazionali attive nei settori più disparati del calibro di Bayer, Thyssenkrupp e Infineon Technologies. Ben rappresentata anche l’industria finanziaria con grandi istituzioni appartenenti al mondo del credito e delle assicurazioni quali Deutsche Bank, Commerzbank e Allianz.
Nel 2016 Deutsche Börse e London Stock Exchange Group hanno avviato i negoziati per valutare una possibile integrazione fra i due mercati. Dopo circa un anno la Commissione europea ha negato il benestare alla fusione tra le due entità per “garantire la libera concorrenza fra i mercati” in quanto l’operazione avrebbe dato alla nuova società un monopolio di fatto nel segmento delle camere di compensazione degli strumenti a reddito fisso.
*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.
DAX
Simbolo
-
ISIN
-%
Var. %
24123,58
Chiusura precedente
17191,41
Minimo (52 sett.)
24561,06
Massimo (52 sett.)
Ultime news DAX
29/01/2025 - 06:40
Mentre la Germania è in recessione, la borsa vola. Il segreto è questo2/01/2024 - 15:04
Mercati Ue: il 2024 parte al rialzo ma la recessione è già iniziata20/09/2023 - 10:45
Germania in crisi, ha senso investire contro l’indice DAX?3/02/2023 - 09:26
Così la Germania spinge in alto il DAX contro tutto e tuttiApprofondimenti DAX
Ufficio Studi Money.it
Giugno 2019
Sul Dax si sta formando un pattern di Evening star che darebbe luogo a una falsa rottura delle resistenze dinamiche. Vediamo come operare
Ufficio Studi Money.it
Giugno 2019
L’analisi tecnica sul Dax evidenzia una nuova fase di positività sull’indice. Il solido livello supportivo colpito poche sedute fa potrebbe creare le basi per segnare nuovi top del 2019
Ufficio Studi Money.it
Maggio 2019
L’analisi tecnica sul Dax indica che i compratori sono in difficoltà. La situazione grafica si presta all’implementazione di strategie short, in particolare quelle con i certificati Turbo di BNP Paribas
Ufficio Studi Money.it
Maggio 2019
L’analisi tecnica sul Dax indica che la struttura rialzista si sta deteriorando. Le quotazioni hanno un’ultima area supportiva a cui mirare, prima che i ribassi si facciano più corposi. Vediamo come operare
Alessandro Venuti
Maggio 2019
Le azioni della banca tedesca hanno segnato un nuovo minimo storico a 6,607 euro, dopo che UBS ha declassato le azioni da rating «neutrale» a «sell»
Riccardo Designori
Maggio 2019
Secondo indiscrezioni di stampa ING sarebbe disposta a spostare il proprio headquarter a Francoforte e a ridurre il numero di esuberi che si verrebbero ad avere in caso di fusione con Commerzbank
Ufficio Studi Money.it
Maggio 2019
Dopo le forti vendite dei giorni scorsi, i corsi del Dax sono giunti ad un importante livello supportivo. Se i compratori dovessero riuscire a rientrare in gioco, si potrebbe assistere ad un primo tentativo di rimbalzo
Alessio Trappolini
Maggio 2019
Sarà conseguenza della statistica o l’effetto dei tweet lanciati da Donald Trump nel corso della settimana, fatto sta che questi primi 10 giorni di maggio hanno visto le Borse di tutto il globo mettere il punto al rally che le aveva interessate fin dall’inizio dell’anno
Alessandro Venuti
Maggio 2019
Il gruppo tedesco si aspetta che la Commissione europea blocchi la fusione con la società indiana Tata Steel, per normative sulla concorrenza. Le società hanno offerto «ulteriori significative concessioni» per cercare di attenuare le preoccupazioni dell’UE, ma per il momento sembra che ciò non abbia ancora risolto la situazione
Ufficio Studi Money.it
Maggio 2019
Le quotazioni dell’indice Dax hanno iniziato un ritracciamento, confermando per il momento la statistica. Dal punto di vista grafico, i prezzi sembrano mirare alla parte inferiore del canale ascendente di medio lungo periodo